Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)

Scadenze

23 settembre - 21 ottobre 2024
Domanda di immatricolazione
23 settembre - 21 ottobre 2024
Pagamento 1^ rata tasse
21 ottobre 2024
Inizio lezioni
30 novembre 2024
Consegna documento ISEE
16 dicembre 2024
Pagamento 2^ rata tasse
30 aprile 2025
Pagamento 3^ rata tasse
informazioni su questo corso
Sede:
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Classe di Laurea:
L22 - Scienze delle attività Motorie e Sportive
Lingua:
Italiano
Struttura didattica di riferimento:
Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute
Durata:
3 anni
Doppio Curriculum
1. Scienze motorie e sportive
2. Gestione e organizzazione dello sport di alto livello
Crediti:
180
informazioni su questo corso
Referente del corso di studio:
Referente del corso di studio:
Struttura didattica di riferimento:
Referente del corso di studio:
Classe di Laurea:
Referente del corso di studio:
Lingua:
Referente del corso di studio:
Sede:
Referente del corso di studio:
Durata:
Referente del corso di studio:
Doppio Curriculum
Referente del corso di studio:
Crediti:
60 cfu
Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe 22 DM 270/04) deriva dalla trasformazione del precedente corso di studio in Scienze Motorie e Sportive (classe 33 ex DM 509/99), a sua volta nato dalla trasformazione del preesistente diploma dell’Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF).

Il Corso di Laurea consente di acquisire conoscenze relative ai principali ambiti dell’educazione motoria e sportiva e, a tal fine, comprende:

  • insegnamenti e attività dell’area delle discipline motorie e sportive;
  • insegnamenti riferiti all’area biomedica;
  • insegnamenti riferiti all’area giuridico-economica e statistica;
  • insegnamenti riferiti all’area psico-pedagogica-sociale.

 

Inoltre, si pone un forte enfasi sul tirocinio pratico e sullo sviluppo di un’ampia gamma di competenze teoriche e pratiche.

Grazie alla consultazione con enti e organizzazioni operanti in ambito sportivo, e in particolare con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, che richiedono lo sviluppo di una formazione sempre più flessibile e adeguata alle realtà delle organizzazioni e dei settori economici e giuridici correlati all’attività motoria e sportiva più largamente intesa, il corso di laurea è stato progettato per consentire ai laureati di conoscere e promuovere in autonomia i programmi di allenamento e di attività motoria individuali e di gruppo, nei diversi contesti sociali e secondo i diversi obiettivi, graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dell’utenza.

All’interno di questo corso di studio è stato istituito un secondo curriculum che condivide con il primo le basi teoriche e scientifiche degli insegnamenti, differenziandosi per alcuni aspetti specifici e consentendo a quei soggetti che già operano nel mondo dello sport di alta qualificazione, e in particolare ai direttori tecnici e sportivi e ai quadri tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali, di raggiungere una formazione di livello superiore allineando le loro carriere professionali con la formazione universitaria.

Al termine del percorso formativo, quindi, ciascuno studente può accedere a nuove esperienze lavorative o proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un bagaglio di conoscenze metodologico-scientifiche e teorico-pratiche adeguate, o può proseguire nella sua formazione con l’accesso al secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

In ultimo, l’intera offerta didattica è integrata da attività opzionali che lasciano spazi personali di scelta per privilegiare particolari ambiti formativi attraverso le attività formative a scelta, il tirocinio e l’elaborato finale.

Il corso prevede l’attivazione di due percorsi formativi (curriculum) distinti:

1. Scienze Motorie e Sportive
2. Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello

 

La prova finale

La prova finale si inserisce in un più ampio processo di verifica dei risultati di apprendimento attesi da studenti e studentesse al termine del programma di formazione e consiste in una relazione al termine del tirocinio e nella stesura di un elaborato finale.

Quest’ultimo permette di verificare le abilità comunicative e le capacità di apprendimento, in quanto rappresenta un’occasione formativa che consente allo studente di:

  • ideare, organizzare e scrivere un testo scientifico;
  • impostare e gestire una strategia di ricerca bibliografica;
  • svolgere una analisi della letteratura e discuterne criticamente i risultati;
  • impostare e sviluppare un progetto a partire dall’analisi del contesto e dalla descrizione del problema.

 

Il contenuto dell’elaborato finale può consistere:

  • nell’analisi critica di un tema della letteratura di riferimento;
  • nell’approfondimento di un tema collegato a una delle unità di apprendimento del corso di studio;
  • nella stesura e ampliamento del progetto di lavoro (project work) effettuato durante il periodo di tirocinio.

 

Per quanto riguarda, infine, le prove di uscita, una verificherà la conoscenza di una lingua straniera e permetterà di valutare il raggiungimento da parte dello studente del livello B2 della lingua inglese o francese, mentre la seconda prova, sulle abilità informatiche, permetterà la verifica del raggiungimento delle competenze necessarie al conseguimento, presso centri di test ufficiali, della Patente Europea (ECDL).

 

Titolo di studio rilasciato
Laurea in Scienze Motorie e Sportive

Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano

Manifesto degli studi – curriculum 1

Manifesto degli studi – curriculum 2

Regolamento didattico del corso di laurea
Risultati dell’apprendimento attesi
  • conoscenza delle basi biologiche, mediche, psicologiche, educative, sociali, giuridiche ed economiche legate alle scienze motorie;
  • capacità di fare scelte autonome analizzando qualità, valore e significato degli interventi e programmi di attività motoria, considerando vari fattori come età, genere, obiettivi, condizione fisica;
  • sviluppo di competenze tecniche, scientifiche e metodologiche nel settore, con una particolare attenzione alla gestione dello sport di alto livello (curriculum 2);
  • comprensione delle implicazioni delle attività motorie nei vari contesti;
  • capacità di comunicare efficacemente gli scopi e le modalità del lavoro, stimolando partecipazione e adesione consapevole;
  • abilità nel coinvolgere, motivare e rassicurare utenti individuali o gruppi durante le attività;
  • capacità di riconoscere le caratteristiche e problematiche del contesto sociale, identificazione delle situazioni di disagio e consapevolezza delle modalità di intervento appropriate;
  • programmazione e gestione di attività motorie individuali e di gruppo in vari contesti sociali;
  • adattamento dei programmi e carichi di lavoro considerando genere, età, condizione fisica.
  • rafforzamento del legame con il mondo del lavoro e integrazione a livello europeo.

 

I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue

INSEGNAMENTI
Anatomia applicata (L22-25)
Anatomia applicata all'attività motoria e antropometria (L22-01)
Attività motoria per l'età evolutiva e gli anziani (L22-07)
Attività motoria preventiva e adattata (L22-08)
Basi dell'attività motoria (L22-06)
Biochimica (L22-26)
Biologia e Biochimica generale e umana (L22-02)
Biomeccanica e Traumatologia dell'attività motoria (L22-04A)
Biomeccanica e Traumatologia dello sport (L22-38)
Didattica, Pedagogia speciale e Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (L22-15A)
Diritto italiano e comparato dell'ordinamento sportivo (L22-35)
Economia e Fondamenti di strategia delle organizzazioni sportive (L22-40A)
Endocrinologia e Medicina dello sport (L22-05A)
Etica e sport (L22-29)
Fisiologia umana e dello sport (L22-03)
Fisiologia umana e dello sport (L22-27)
Fondamenti di Economia e Istituzioni di Diritto pubblico (L22-13A)
Fondamenti di Marketing sportivo (L22-37A)
Fondamenti dI sport olimpico (L22-28)
Giochi sportivi (L22-09)
Igiene e sicurezza negli impianti sportivi (L22-34)
Informatica (L22-18A)
Informatica (L22-42)
Lingua straniera: Inglese (L22-41)
Lingua straniera: Inglese 1 (L22-22A)
Lingua straniera: Spagnolo 1 (L22-44)
Medicina applicata allo sport (L22-36)
Neuroscienze dello sport (L22-30)
Obiettivi ed elementi introduttivi della Psicologia dello sport (L22-31)
Pedagogia generale e dello sport (L22-14)
Psicologia e coaching sportivo (L22-32)
Psicologia generale e dello sport (L22-16)
Sociologia, media e sport (L22-33A)
Sport individuali (L22-11)
Sport natatori e prevenzione negli impianti sportivi (L22-10)
Teoria e Metodologia dell'allenamento e qualità degli impianti sportivi (L22-12)
Test e misurazioni nello sport (L22-39)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Inglese (L22-23)
Ulteriori conoscenze linguistiche: Spagnolo (L22-45)
Profili professionali e sbocchi occupazionali

Gli sbocchi professionali per il laureato in Scienze Motorie e Sportive sono:

  • educatore delle attività motorie nella scuola materna e primaria
  • insegnanti di attività ludico-ricreative nelle diverse fasce d’età
  • operatori di attività motorie e adattate alle necessità di popolazioni speciali
  • direttore tecnico sportivo e organizzatore di eventi e di strutture sportive
  • allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione
  • istruttore di discipline sportive non agonistiche per l’avviamento alla pratica sportiva
  • istruttore, personal trainer per le attività motorie finalizzate al mantenimento della salute e dell’efficienza fisica
  • operatore per l’organizzazione e la gestione nello sport di alto livello (curriculum II)

 

Nello specifico il corso prepara alla professione di:

  • Animatori turistici e professioni assimilate
  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive
  • Osservatori sportivi
  • Allenatori e tecnici sportivi
  • Arbitri e giudici di gara
requisiti d'accesso

Requisito di accesso principale è il possesso, entro la conclusione dell’anno scolastico 2023/2024, di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di durata complessiva quinquennale valido per l’immatricolazione ai corsi di laurea universitari (Legge n. 910/1969). Possono, altresì, accedere al Corso di Laurea gli studenti con diploma di Scuola secondaria superiore di durata quadriennale, ferma restando la valutazione da parte di questa Università di eventuali debiti formativi, ai sensi della normativa vigente per l’ammissione all’Università. I titoli di studio esteri sono validi se conseguiti dopo 12 anni di scolarità e se consentono l’ammissione all’Università nel Paese ove sono stati conseguiti;
ha il menu contestuale.

Curriculum 1 – Scienze Motorie e Sportive
L’accesso al curriculum 1 avviene mediante selezione per titoli ed esami e successivo accertamento dell’idoneità fisica. La graduatoria viene determinata dall’esito della prova scritta e dalla valutazione dei titoli culturali e sportivi, sino alla concorrenza del numero programmato. Per gli studenti ammessi sono previsti test per la valutazione delle abilità linguistiche ed informatiche di base con l’obiettivo di verificare il possesso dei requisiti minimi richiesti. Per coloro che risultino non aver raggiunto tali requisiti sono previsti, nel primo semestre, corsi di recupero a CFU 0 finalizzati al raggiungimento di tali abilità di base e a favorire una migliore progressione nello studio di tali discipline.

Curriculum 2 – Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello
L’accesso al curriculum 2 avviene mediante selezione per titoli. La graduatoria viene determinata dalla valutazione dei titoli culturali e sportivi professionali, sino alla concorrenza del numero programmato.

L’accesso al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive per l’a.a.2024-2025 è regolato da appositi bandi di selezione.

Le scadenze per presentare le domande sono:

  1. Curriculum 1: 23/08/2024, ore 12:00
  2. Curriculum 2: 03/09/2024, ore 12:00

Ammissione ai corsi di laurea triennale

Bando di selezione – curriculum 1

Bando di selezione – curriculum 2

Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393

Docenti del corso
Antonucci Matteo
Bazzucchi Ilenia
Brancoli Andrea
Brancucci Alfredo
Buscarini Cristiana
Camomilla Valentina
Caporossi Daniela
Capranica Laura
Caputo Davide
Ceci Roberta
Cerulli Claudia
Ciccarelli Antonello
Cicchetti Nicholas
Conte Daniele
Conti Alessandra
Crescenzo Emiliano
Crescioli Clara
De Angelis Carmine
Demarie Sabrina
Di Cagno Alessandra
Di Gianfrancesco Alessia
Di Luigi Luigi
Di Russo Francesco
Dimauro Ivan
Duranti Guglielmo
Fagnani Federica
Fantini Cristina
Fazio Alessandra
Felici Francesco
Ferrari Antonella
Forte Roberta
Fossati Chiara
Franchitto Antonio
Frau Alberto
Galli Federica
Garulli Daniele
Giampaoli Saverio
Gianfranceschi Gianluca
Grazioli Elisa
Isidori Emanuele
Jacovitti Eleonora
Lenzi Francesca Romana
Macaluso Andrea
Macone Damiano
Magnanini Angela
Mallia Luca
Mandorino Mauro
Margheritini Fabrizio
Mari Federico
Martin Emilie
Maussier Nicole
Menghini Michela
Minganti Carlo
Monorchio Daniele
Morelli Giulio
Morino Francesca
Mura Rita
Naccari Giovanna Alba Anna
Pannone Chiara
Parisi Attilio
Paronetto Maria Paola
Pera Davide
Perazzetti Andrea
Piacentini Maria Francesca
Pignalosa Maria Pia
Pigozzi Fabio
Pitzalis Sabrina
Quagliarotti Claudio
Robert Pietro
Romagnoli Ruggero
Romano Spica Vincenzo
Rossi Felice
Sacchetti Massimo
Sánchez Utgé Marta
Sbriccoli Paola
Scibinetti Patrizia
Sgrò Paolo Giuseppe Maria
Sicardi Andrea
Taddei Francesco
Tamburini Valeria
Taurone Samanta
Tessitore Antonio
Tocci Nicoletta
Ubaldi Francesca
Ubaldi Francesca
Valeriani Federica
Vannozzi Giuseppe
Professore Associato
Vasta Sebastiano
Vicentini Francesca
Professore Associato
Wilke Christiane
Zelli Arnaldo
Zughetti Massimo