Presidente
prof. Antonio Tessitore
Giunta
prof. Federica Fagnani
prof. Saverio Giampaoli
Gruppo Assicurazione Qualità
prof. Antonio Tessitore
prof. Alfredo Brancucci
prof.ssa Alessandra Di Cagno
sig. Ferruccio Succi
Gruppo Riesame
prof. Antonio Tessitore
prof.ssa Roberta Ceci
prof.Guglielmo Duranti
sig. Ferruccio Succi
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe 22 DM 270/04) deriva dalla trasformazione del precedente corso di studio in Scienze Motorie e Sportive (classe 33 ex DM 509/99), a sua volta nato dalla trasformazione del preesistente diploma dell’Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF).
Il Corso di Laurea consente di acquisire conoscenze relative ai principali ambiti dell’educazione motoria e sportiva e, a tal fine, comprende:
Inoltre, si pone un forte enfasi sul tirocinio pratico e sullo sviluppo di un’ampia gamma di competenze teoriche e pratiche.
Grazie alla consultazione con enti e organizzazioni operanti in ambito sportivo, e in particolare con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, che richiedono lo sviluppo di una formazione sempre più flessibile e adeguata alle realtà delle organizzazioni e dei settori economici e giuridici correlati all’attività motoria e sportiva più largamente intesa, il corso di laurea è stato progettato per consentire ai laureati di conoscere e promuovere in autonomia i programmi di allenamento e di attività motoria individuali e di gruppo, nei diversi contesti sociali e secondo i diversi obiettivi, graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dell’utenza.
All’interno di questo corso di studio è stato istituito un secondo curriculum che condivide con il primo le basi teoriche e scientifiche degli insegnamenti, differenziandosi per alcuni aspetti specifici e consentendo a quei soggetti che già operano nel mondo dello sport di alta qualificazione, e in particolare ai direttori tecnici e sportivi e ai quadri tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali, di raggiungere una formazione di livello superiore allineando le loro carriere professionali con la formazione universitaria.
Al termine del percorso formativo, quindi, ciascuno studente può accedere a nuove esperienze lavorative o proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un bagaglio di conoscenze metodologico-scientifiche e teorico-pratiche adeguate, o può proseguire nella sua formazione con l’accesso al secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
In ultimo, l’intera offerta didattica è integrata da attività opzionali che lasciano spazi personali di scelta per privilegiare particolari ambiti formativi attraverso le attività formative a scelta, il tirocinio e l’elaborato finale.
Il corso prevede l’attivazione di due percorsi formativi (curriculum) distinti:
1. Scienze Motorie e Sportive
2. Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello
La prova finale
La prova finale si inserisce in un più ampio processo di verifica dei risultati di apprendimento attesi da studenti e studentesse al termine del programma di formazione e consiste in una relazione al termine del tirocinio e nella stesura di un elaborato finale.
Quest’ultimo permette di verificare le abilità comunicative e le capacità di apprendimento, in quanto rappresenta un’occasione formativa che consente allo studente di:
Il contenuto dell’elaborato finale può consistere:
Per quanto riguarda, infine, le prove di uscita, una verificherà la conoscenza di una lingua straniera e permetterà di valutare il raggiungimento da parte dello studente del livello B2 della lingua inglese o francese, mentre la seconda prova, sulle abilità informatiche, permetterà la verifica del raggiungimento delle competenze necessarie al conseguimento, presso centri di test ufficiali, della Patente Europea (ECDL).
Titolo di studio rilasciato
Laurea in Scienze Motorie e Sportive
Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano
Manifesto degli studi – curriculum 1
Manifesto degli studi – curriculum 2
I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue
Gli sbocchi professionali per il laureato in Scienze Motorie e Sportive sono:
Nello specifico il corso prepara alla professione di:
Requisito di accesso principale è il possesso, entro la conclusione dell’anno scolastico 2023/2024, di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di durata complessiva quinquennale valido per l’immatricolazione ai corsi di laurea universitari (Legge n. 910/1969). Possono, altresì, accedere al Corso di Laurea gli studenti con diploma di Scuola secondaria superiore di durata quadriennale, ferma restando la valutazione da parte di questa Università di eventuali debiti formativi, ai sensi della normativa vigente per l’ammissione all’Università. I titoli di studio esteri sono validi se conseguiti dopo 12 anni di scolarità e se consentono l’ammissione all’Università nel Paese ove sono stati conseguiti;
ha il menu contestuale.
Curriculum 1 – Scienze Motorie e Sportive
L’accesso al curriculum 1 avviene mediante selezione per titoli ed esami e successivo accertamento dell’idoneità fisica. La graduatoria viene determinata dall’esito della prova scritta e dalla valutazione dei titoli culturali e sportivi, sino alla concorrenza del numero programmato. Per gli studenti ammessi sono previsti test per la valutazione delle abilità linguistiche ed informatiche di base con l’obiettivo di verificare il possesso dei requisiti minimi richiesti. Per coloro che risultino non aver raggiunto tali requisiti sono previsti, nel primo semestre, corsi di recupero a CFU 0 finalizzati al raggiungimento di tali abilità di base e a favorire una migliore progressione nello studio di tali discipline.
Curriculum 2 – Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello
L’accesso al curriculum 2 avviene mediante selezione per titoli. La graduatoria viene determinata dalla valutazione dei titoli culturali e sportivi professionali, sino alla concorrenza del numero programmato.
L’accesso al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive per l’a.a.2024-2025 è regolato da appositi bandi di selezione.
Le scadenze per presentare le domande sono:
Ammissione ai corsi di laurea triennale
Bando di selezione – curriculum 1
Bando di selezione – curriculum 2
Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001