Organizzazione

Organizzazione

L’assetto organizzativo, che richiama quanto previsto dalla legge 240/2010 e dallo Statuto dell’Ateneo pubblicato in GU Serie Generale n. 303 del 30 dicembre 2011 e successive modifiche, si articola in:

Organi di governo

Gli Organi di governo previsti dallo Statuto dell’Ateneo sono il Rettore, che nomina i Prorettori e i Delegati, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione.

Organi e strutture di gestione

Il Direttore generale è responsabile dell’amministrazione centrale dell’Ateneo, dell’organizzazione e gestione dei servizi generali e del personale.

Organi di controllo amministrativo-contabile e di valutazione

Gli Organi di controllo e di valutazione previsti dallo Statuto sono il Nucleo di Valutazione di Ateneo e il Collegio dei Revisori dei Conti.

Organismi ausiliari

Gli Organismi ausiliari previsti dallo Statuto sono il Comitato Unico di Garanzia (CUG), il Collegio di Disciplina e il Consiglio degli Studenti.

Amministrazione centrale

L’Amministrazione Centrale dell’Ateneo è organizzata nei seguenti livelli strutturali di responsabilità: Direzioni, Aree, Servizi, Segreterie, Uffici, Centri.

I centri di servizio

I Centri di servizio offrono servizi e organizzano numerose attività per l’utenza interna ed esterna.

Progetto senza titolo (1)

Dipartimento

Il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute svolge attività di didattica, ricerca e terza missione nell’ambito del movimento umano, dell’esercizio fisico, del mantenimento e del miglioramento della salute.