Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) è una struttura interna all’Ateneo, che svolge funzioni di promozione, sorveglianza e monitoraggio del miglioramento continuo della qualità e definisce processi e procedure per l’Assicurazione della Qualità (AQ). Il Presidio della Qualità opera a livello di Ateneo, nei Corsi di Studio, nei Dottorati di Ricerca e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo. È stato istituito ai sensi del DM 47/2013 e del Documento ANVUR su Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano.

Il Presidio della Qualità di Ateneo in particolare:

  • promuove la cultura e il miglioramento continuo della qualità nell’Ateneo
  • fornisce consulenza agli Organi di Governo dell’Ateneo sulle tematiche dell’AQ
  • monitora l’implementazione dei criteri che gli Organi di Governo adottano per l ‘AQ dei Corsi di Studio, la valutazione e il miglioramento continuo della didattica, della ricerca e dei servizi
  • sorveglia e monitora i processi di AQ
  • supporta i corsi di studio (laurea, laurea magistrale e corsi post laurea), i loro referenti e il Direttore di Dipartimento nella gestione dei processi per l’AQ anche attraverso la predisposizione di linee guida di Ateneo
  • propone strumenti comuni la formazione e l’aggiornamento del personale ai fini dell’AQ

 

Il Presidio della Qualità di Ateneo redige annualmente una relazione sull’attività svolta e la invia al Rettore e al Nucleo di Valutazione.

Il Presidio di Qualità di Ateneo, in accordo con il Dipartimento, realizza inoltre ogni anno, secondo il modello AVA, il rilevamento delle opinioni degli studenti sulla didattica (OPIS), che viene inviato al Nucleo di Valutazione.

La rilevazione riguarda tutti gli insegnamenti che si concludono con un esame o una prova di idoneità e prevede 4 fasi:

  1. la raccolta delle opinioni attraverso il questionario Anvur;
  2. l’elaborazione dei risultati;
  3. la restituzione dei risultati ai singoli corsi di studio (CdS);
  4. la diffusione dei risultati tra gli organi di governo e per la compilazione dei documenti chiave e a supporto del processo di qualità.

 

Il questionario utilizzato per la rilevazione corrisponde alle schede 1 e 3 proposte da Anvur, compilate per ogni insegnamento del CdS sulla base della frequenza delle lezioni. La rilevazione viene avviata il 15 gennaio di ogni anno per gli insegnamenti del I semestre e il 15 maggio per gli insegnamenti del II semestre.

Il Presidio consiglia sempre ai docenti di prevedere un momento in aula, dopo lo svolgimento di almeno i 2/3 delle lezioni, dedicato alla compilazione del questionario attraverso i dispositivi mobili. La compilazione resta aperta fino al momento della prenotazione all’esame.

La restituzione dei risultati nei formati excel e pdf avviene a ottobre attraverso procedure automatizzate, nel rispetto dei principi della privacy a tutela dei rispondenti e dei docenti valutati.
Ciascun docente riceve i dati relativi ai propri insegnamenti erogati in qualunque CdS.

I Presidenti di CdS hanno accesso ai dati aggregati (per CdS) e disaggregati (per singolo insegnamento) relativi al CdS presieduto, anche al fine di condividere le valutazioni con i membri della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità e del Gruppo di Riesame. Il Direttore di Dipartimento, il Presidio di Qualità, il Nucleo di Valutazione di Ateneo e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti hanno accesso a tutti i dati aggregati e disaggregati.

 

Composizione per il periodo 2023-2025 (D.R. n. 503/2022 del 13-12-2022)

  1. prof.ssa Francesca Vicentini, Presidente
  2. prof.ssa Elisa Grazioli, componente personale docente
  3. prof. Carlo Minganti, componente personale docente
  4. prof. Giuseppe Vannozzi, componente personale docente
  5. dott.ssa Priscilla Carcione, componente personale tecnico-amministrativo
  6. dott.ssa Carla Persichini, componente personale tecnico-amministrativo
  7. sig. Davide Gelli, rappresentante degli studenti designato dal Consiglio degli studenti (2023-2025)

 

Recapiti
Piazza Lauro de Bosis, 15 – 00135 Roma
presidio.qualita@uniroma4.it

Presidente
prof.ssa Francesca Vicentini
Tel. +39 06 36733.314 – email: franceca.vicentini@uniroma4.it

Personale
dott.ssa Priscilla Carcione
Tel. +39 06 36733.334 – email: priscilla.carcione@uniroma4.it

 

Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

14 Novembre 2022

Aggiornato il:

17 Marzo 2025