Studenti e studentesse con disabilità e DSA

Studenti e studentesse con disabilità e DSA

L’Università di Roma “Foro Italico” si impegna a promuovere l’inclusione di studenti e studentesse con disabilità e/o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per garantire loro il diritto allo studio, l’accessibilità fisica e didattica e la piena partecipazione alla vita di Ateneo, nel rispetto della normativa specifica e tenendo conto delle Linee guida della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD) e delle indicazioni contenute nel documento Bisogni Educativi Speciali (BES) e Università: inquadramento e raccomandazioni per una didattica inclusiva.

 

I primi interventi dell’Ateneo per dare realizzazione concreta alle indicazioni normative e per favorire le risposte più adeguate alle esigenze degli studenti hanno previsto la:

  • nomina del delegato del rettore alla disabilità, ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), al supporto dell’inclusione, con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione e l’inclusione nell’ambito dell’Ateneo
  • creazione dell’Ufficio Tutorato Specializzato (UTS), presente nell’organigramma dal 2001 (con diverse denominazioni), dotato di personale incardinato e a contratto, inserito nell’Area Servizi agli Studenti. L’Ufficio si occupa di organizzare e gestire, in stretta collaborazione con il delegato del rettore, l’offerta di servizi a studenti e studentesse con disabilità e/o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in risposta ai loro specifici bisogni, dopo un’attenta analisi e coinvolgendo le persone interessate.
Condividi questa pagina