L’Università di Roma “Foro Italico” favorisce l’attivazione di numerosi tirocini curriculari ed extra-curriculari attraverso una fitta rete di società dislocate sul territorio regionale e nazionale, con le quali collabora per offrire ai propri studenti l’opportunità di un’esperienza concreta a completamento del proprio percorso formativo.
I tirocini curriculari iniziano e si concludono entro la data di conseguimento del titolo di studio e costituiscono un fondamentale strumento formativo e di conoscenza del mondo del lavoro.
Per gli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale il tirocinio può durare da un minimo di 1 mese fino a un massimo di 12 mesi. Per gli studenti dei Master, invece, la durata massima è di 6 mesi.
I laureati del corso triennale e dei corsi magistrali possono accedere, invece, ai tirocini extra-curricolari, che hanno durata variabile tra i 2 e i 12 mesi e possono essere attivati entro 12 mesi dalla data di laurea. Questa tipologia di tirocinio prevede infine l’obbligo da parte dell’ente ospitante di comunicare l’avvio, la proroga, la sospensione e l’interruzione del tirocinio stesso al Centro per l’Impiego di competenza territoriale.
Non ci sono vincoli sul numero di stage che una persona può svolgere nel corso del suo percorso di studi. Se nel progetto formativo la durata del tirocinio è inferiore a quella massima prevista dalla legge, è possibile chiedere una proroga all’ente formatore. In caso di assenza per maternità, malattia lunga o infortunio, per una durata pari o superiore a 30 giorni, il tirocinante può chiedere una sospensione del tirocinio.
In alternativa è possibile farsi riconoscere le attività lavorative già in essere.
I vantaggi di un tirocinio per studenti e laureati sono molti:
- approfondire e concretizzare l’apprendimento;
- verificare le proprie attitudini;
- raccogliere materiale utile alla stesura della tesi;
- conoscere la realtà del mondo del lavoro in modo da poter orientare al meglio le future scelte professionali;
- arricchire il proprio cv in modo che non sia solo un riassunto degli anni di studio.
Per enti e azienda il tirocinio può rappresentare un’opportunità per:
- valutare una persona nel suo complesso prima di poterle eventualmente proporre un contratto di lavoro;
- formare delle risorse ad hoc;
- raccogliere nuovi stimoli elaborati da giovani ancora inseriti nel percorso formativo;
- sviluppare progetti che fino a quel momento erano stati rimandati per mancanza di risorse.
La gestione organizzativa e amministrativa dei tirocini è affidata al Servizio Tirocini e Job Placement, che si occupa di
- attivare collaborazioni, attraverso specifiche convenzioni, con le realtà che costituiscono il mercato di riferimento del settore delle scienze motorie e dello sport
- pubblicare l’elenco delle strutture e società convenzionate interessate ad accogliere gli studenti di tutti i corsi di studio attivati dall’ateneo
- promuovere le offerte di tirocini extracurriculari per studenti laureandi e laureati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo
- supportare gli studenti durante tutto il percorso del tirocinio
- predisporre le pratiche amministrative necessarie al corretto svolgimento dei tirocini
- organizzare incontri informativi
Servizio Tirocini e Job Placement
piazza Lauro de Bosis, 6 Roma – piano rialzato, stanza 8
tirocinio.lavoro@uniroma4.it
Orario di apertura al pubblico
L’ufficio riceve per appuntamento, che deve essere fissato tramite l’invio di un’apposita richiesta.
Dirigente
dott.ssa Emilia Angelillo
Responsabile
dott. Espedito Laterza
Per informazioni:
sig.ra Daniela Ciamei
tel. +39 06 36733.458
dott. Fabio Flussi
tel. +39 06 36733.459