Assicurazione della Qualità (AQ)

Assicurazione della Qualità (AQ)

Assicurare la qualità è un processo fondamentale che coinvolge tutti gli attori dell’università, promuovendo il sano confronto tra di loro al fine di consolidare il ruolo sociale dell’ateneo.

L’Assicurazione della Qualità si ispira agli standard e alle linee guida articolate a livello europeo (Standards and guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area – ESG), in seguito recepite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) nel sistema di Assicurazione della Qualità nazionale.

Queste linee guida richiedono l’attuazione di misure di progettazione, monitoraggio e valutazione dell’offerta formativa e delle attività di ricerca per garantire il rispetto degli standard di qualità nei contenuti e negli obiettivi.

Il sistema nazionale di Assicurazione della Qualità si articola in tre processi principali: Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) e viene sviluppato dall’Ateneo con specifiche attività di indirizzo e gestione svolte dagli Organi di Governo e dal Presidio di Qualità.

L’obiettivo del sistema AVA, giunto alla terza edizione (AVA3), è migliorare la qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali dell’Ateneo. Ciò avviene attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.

Seguendo le direttive dell’ANVUR, le strutture del Sistema AQ sono tenute a valutare periodicamente il raggiungimento dei propri obiettivi. Questa responsabilità è affidata al Presidio di Qualità di Ateneo, che svolge anche un ruolo di coordinamento e monitoraggio del processo di qualità del Dipartimento, beneficiando delle dimensioni contenute dell’Università di Roma “Foro Italico”.

Per l’Università di Roma “Foro Italico”, l’Assicurazione della Qualità significa:

  • definire politiche per la qualità in sintonia e sinergia con gli indirizzi strategici dell’Ateneo e procedure affidabili e robuste attraverso le quali gli Organi di Governo possano attuarle
  • realizzare attività per garantire efficacia ed efficienza a tutti i processi interni dell’Ateneo, in particolare a servizio della qualità di formazione e ricerca, ma anche di adempimenti quali la redazione del Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione (PIAO) dell’Ateneo
  • creare consapevolezza in tutti coloro che operano in Ateneo, affinché i compiti di ciascuno siano svolti con competenza e tempestività, i servizi erogati siano efficaci, le attività svolte siano tracciate per monitorare e misurare i risultati, tenendo conto degli input delle strutture operative
  • promuovere il benessere organizzativo all’interno della comunità universitaria con azioni volte al miglioramento della vita di ciascun soggetto lavori presso l’Università di Roma “Foro Italico”.

 

Monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio annuale è parte integrante delle attività di autovalutazione condotte dai Corsi di Studio (CdS), in particolare dal Gruppo Riesame di ciascun CdS, composto dal Presidente del CdS, due docenti e un rappresentante degli studenti.

Il processo prevede la compilazione di una Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), che contiene una sintetica valutazione degli indicatori forniti dall’ANVUR relativi a:

  • didattica
  • internazionalizzazione
  • valutazione della didattica
  • regolarità delle carriere
  • soddisfazione e capacità di inserimento nel mondo del lavoro
  • consistenza e qualificazione del corpo docente

 

L’obiettivo è identificare eventuali criticità e confrontare i risultati con le medie nazionali o regionali dei Corsi di Studio simili.

Inoltre, la Scheda di Monitoraggio Annuale dell’Università di Roma “Foro Italico” include:

 

Riesame ciclico

Il Riesame Ciclico è parte dell’autovalutazione dei Corsi di Studio ed è condotto dal Gruppo Riesame, composto dal Presidente del CdS, due docenti e un rappresentante degli studenti.

Questa analisi approfondita esamina l’andamento del CdS, identifica problemi e propone soluzioni per il ciclo successivo. Il Riesame Ciclico viene eseguito almeno ogni cinque anni o in caso di richiesta specifica da parte dell’ANVUR, del MUR o dell’Ateneo, o in situazioni di criticità o modifiche sostanziali dell’ordinamento.

I criteri di valutazione includono:

  • definizione dei profili culturali e professionali e architettura del CdS
  • esperienza dello studente
  • risorse del CdS
  • monitoraggio e revisione del CdS
  • commento agli indicatori

 

Piani triennali di Dipartimento

L’Università di Roma “Foro Italico”, nell’ambito della pianificazione triennale del Dipartimento, effettua un’autovalutazione annuale dei risultati, monitorando gli obiettivi di Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale.

A metà del terzo anno, si svolge un riesame del Dipartimento, che influisce sulla pianificazione del nuovo ciclo, considerando il raggiungimento degli obiettivi, le nuove dinamiche e le prospettive future in accordo con il Piano Strategico di Ateneo.

 

Procedura di valutazione interna del corso di dottorato

La procedura di valutazione interna del Corso di Dottorato permette al Coordinatore, al Dipartimento e all’Ateneo di monitorare l’andamento del Corso di Dottorato, fornendo dati utili per la distribuzione delle risorse interne.

 

Per conseguire questi obiettivi di qualità, l’Ateneo ha costituito i seguenti tavoli e gruppi di lavoro:

 

 

Condividi questa pagina