Didattica

Didattica

Presentazione

L’ Università di Roma “Foro Italico” attribuisce un ruolo fondamentale alla didattica come parte integrante della sua missione e la considera cruciale, insieme alla ricerca e alla Terza Missione, per il progresso della società.

L’ Ateneo si impegna costantemente a migliorare la qualità dell’insegnamento e a sviluppare competenze e professionalità che rispondano ai cambiamenti culturali, sociali ed economici del Paese. Il suo obiettivo è offrire un’esperienza di studio trasformativa, con una didattica ispirata dalla ricerca e orientata alle esigenze degli studenti e delle studentesse.

Fondamentale è anche l’impegno per la creazione di una vita studentesca coinvolgente e una comunità diversificata e internazionale composta da docenti, da ricercatori e ricercatrici e da studenti e studentesse, che contribuisca a consolidare la sua reputazione come punto di riferimento per le scienze motorie a livello nazionale e internazionale.

L’ Università di Roma “Foro Italico” sostiene attivamente i percorsi di Dual Career, offrendo supporto agli studenti/atleti e studentesse/atlete durante tutto il loro percorso formativo.

Inoltre, l’Ateneo si impegna per l’inclusione, fornendo servizi specifici e supporto a studenti e studentesse con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Le politiche inclusive dell’Università hanno ottenuto valutazioni estremamente positive e hanno contribuito all’aumento del numero di studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA, che hanno completato con successo i loro studi.

Per garantire la qualità della didattica, l’Università utilizza diverse metodologie di autovalutazione, analizzando i dati provenienti da indicatori nazionali e dalle relazioni delle commissioni paritetiche tra personale docente e componente studentesca. Vengono anche condotte indagini di soddisfazione tra gli studenti e le studentesse per raccogliere feedback sul percorso formativo e migliorare ulteriormente i corsi.

L’Università si impegna a migliorare gli spazi didattici attraverso accordi e convenzioni con enti locali e organizzazioni, al fine di garantire ambienti adeguati e di qualità per l’apprendimento. Vengono adottate misure per reclutare docenti qualificati e mantenere un rapporto favorevole tra la componente docente e quella studentesca.

Infine, l’Università di Roma “Foro Italico” si impegna a identificare metodologie innovative per migliorare la qualità dell’insegnamento e a sviluppare attività di e-learning, quando appropriato, al fine di adattarsi a forme di didattica più flessibili. 

e-learning

Formazione insegnanti

Qualità della didattica