Sbriccoli Paola

Sbriccoli Paola

Qualifica:
Professore Associato - II fascia
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Settore concorsuale:
06/MEDF-01
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135 Roma
+39 06 36733.214
paola.sbriccoli@uniroma4.it

ricevimento

Riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135 Roma – 2° piano, stanza 136

venerdì ore 09:00-12:00

Incarichi in ateneo

Cariche esterne

Competenze e ambiti di ricerca

Neuromeccanica
EMG
Danno muscolare
Attività fisica adattata
Sport di combattimento
Popolazioni speciali

Argomenti di specializzazione

  • Meccanica muscolare e controllo nervoso dell’attività muscolare in soggetti sedentari e in atleti.
  • Valutazione non invasiva del danno muscolare
  • Modificazioni neuromuscolari da sovraccarico in diversi distretti muscolari (colonna lombare e ginocchio) in preparati animali e nell’uomo
  • Valutazione funzionale e neuromeccanica in atleti di elevata qualificazione
  • Attività fisica adattata a popolazioni speciali

Corsi di Laurea

Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM67)
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)

Didattica - insegnamenti

Sport di combattimento 2 (LM68-10E)
Sport di combattimento 1 (LM68-06E)
Attività motorie per popolazioni speciali (LM67-08A)
Attività motorie per la salute e l'efficienza fisica (LM67-01)
Sport individuali (L22-11)

Progetti di cooperazione internazionale

Progetti di ricerca

“IKONS: INCLUSIVE KARATE: A NEW PERSPECTIVE TO DECREASE SEDENTARY LYFESTYLE AND INCREASE SELF-CONFIDENCE IN DOWN SYNDROME” (Grant Agreement 2018-2512).
Ente finanziatore: EACEA – Progetto Co-Finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Erasmus + Sport.
Importo Finanziato: € 392,800;
Inizio progetto: 01 Gennaio 2019; conclusione progetto: 31 Dicembre 2021;
Ruolo nel progetto: Coordinatore, Principal Investigator (PI);
Link al progetto: https://www.ikons-project.eu/
Link alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/IKONSPROJECT

Pubblicazioni






Public Engagement