Il corso di propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e gli strumenti pratici per poter pianificare, somministrare e valutare programmi di esercizio miranti alla promozione della salute e al miglioramento dell’efficienza fisica e strutturati sulla base della considerazione delle condizioni fisiche, delle attitudini, degli obiettivi e delle preferenze dei singoli individui.
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le nozioni apprese e le esperienze didattiche maturate allo scopo di valutare il livello di efficienza fisica e su tale base pianificare e somministrare programmi individualizzati di attività fisica e/o di esercizio allo scopo di promuovere l’efficienza fisica, gli stili di vita attivi e quindi la salute. In particolare, lo studente verrà stimolato a giungere a proposte originali, anche in un’ottica interdisciplinare.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà aver raggiunto una consapevolezza critica ed essere in grado di integrare le conoscenze a disposizione per gestire la complessità e formulare giudizi circa la validità, l’opportunità e l’applicabilità di metodi, tecniche e didattiche delle diverse forme di attività motoria per la salute e l’efficienza fisica in relazione all’età, genere e condizione fisica nei diversi contesti.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare opportunamente a interlocutori specialisti e non specialisti le proprie idee, conclusioni e la ratio alla base delle scelte inerenti la formulazione di specifici programmi di esercizio fisico.
Capacità di apprendimento
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire ulteriormente lo studio delle tematiche oggetto del corso in modo ampiamente auto-gestito o autonomo. In particolare, dovrà essere in grado di reperire ed apprendere le nozioni derivanti da studi scientifici in materia di attività motorie per la salute e l’efficienza fisica.
1) Attività fisica, benessere e qualità della vita nell’età adulta
2) Strutturazione e somministrazione di programmi di esercizi
a) Esercizio per l’efficienza cardiorespiratoria
b) Esercizio e funzione muscolare
c) Esercizio per la funzione metabolica
d) Esercizio per il miglioramento/mantenimento della flessibilità
3) Esercizio per la prevenzione del dolore lombare ed esercizio posturale
Programma Esteso
A conclusione di questa parte del corso, è programmato un test in itinere relativo alla parte di programma svolto in queste quattro settimane
Metodi didattici
Le attività didattiche comprenderanno lezioni frontali, discussioni di classe, lavoro individuale, seminari pratici.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il livello di conoscenza dello studente sarà accertato mediante una prova orale con domande inerenti le diverse aree degli argomenti del corso (le domande verranno selezionate su base casuale). Nel rispondere alle domande lo studente dovrà dimostrare di conoscere i presupposti teorici alla base prescrizione esercizio, e di saperli applicare allo scopo di realizzare programmi di esercizio/attività fisica in contesti specifici proposti dal docente. L’esito positivo dell’esame prevede inoltre il superamento di una prova pratica, nella quale lo studente sarà inviato a descrivere aspetti teorici e tecnici di alcuni esercizi, nonché ad esporre la progressione didattica degli stessi nei diversi contesti di applicazione.
Il voto, espresso in trentesimi, terrà inoltre conto della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; sulla competenza nell’impiego del lessico specialistico e sulla capacità di selezionare le informazioni essenziali al fine di comunicare in modo sintetico ma efficace.
Testi di riferimento
Ulteriore documentazione (principalmente articoli scientifici) verrà messa a disposizione dal docente
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001