Erasmus+ Programme

Erasmus+ Programme

Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport valido per il periodo 2021-2027, che sostituisce il precedente programma scaduto il 31 dicembre 2020. Il nuovo programma è stato approvato con Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021, pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea.

Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.

Gli obiettivi specifici del programma sono:

  • promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
  • promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

 

Erasmus+ è articolato in tre “azioni chiave”:

Azione chiave 1 (o Key Action 1 – KA1): mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
per incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani tra Stati membri dell’UE e Paesi terzi associati al programma (KA131, vedi cartina) e Paesi terzi non associati al programma (KA171) ed organizzare attività didattiche, formative e di volontariato e favorire la cooperazione negli ambiti dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione superiore, della gioventù, dell’educazione degli adulti e dello sport.

Azione chiave 2 (o Key Action 2 – KA2): innovazione e buone pratiche
per sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali:

  1. partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze;
  2. alleanze per la conoscenza, intese a promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore, e attraverso di essa, insieme alle imprese, nonché a favorire nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento, lo spirito imprenditoriale negli studi universitari e la modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore in Europa;
  3. alleanze per le abilità settoriali, per rispondere al fabbisogno di qualifiche ed allineare i sistemi di istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro. Non mancano opportunità di modernizzare l’istruzione e formazione professionale, favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche, incoraggiare le attività professionali all’estero e accrescere il riconoscimento delle qualifiche;
  4. progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell’istruzione superiore, per sostenere la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore nei Paesi partner;
  5. progetti di sviluppo delle competenze nel campo della gioventù, per favorire lo sviluppo dell’animazione socio-educativa, l’apprendimento non convenzionale e le attività di volontariato, nonché per promuovere le opportunità di apprendimento informale con i Paesi partner.

 

Azione chiave 3 (o Key Action 3 – KA3): sostegno alla riforma delle politiche
per accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell’ambito di dibattiti con i responsabili politici, e sviluppare le conoscenze nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

Stati membri UE e Paesi terzi associati

 

 

 

 

I Paesi terzi non associati al Programma possono prendere parte ad alcune azioni dell’Erasmus+, secondo determinati criteri e condizioni.

Maggiori informazioni sul sito nazionale Erasmus+

 

 

 

 

 

 

 

 

Erasmus Charter for Higher Education (ECHE)
È il “passaporto” di cui deve dotarsi qualsiasi Istituto di Istruzione Superiore che intenda partecipare alle attività Erasmus, dalla mobilità dei singoli, ai progetti di cooperazione per l’innovazione, le buone pratiche e il supporto alle riforme politiche.

Per ricevere l’ECHE le università presentano candidatura alla Commissione Europea, garantendo di rispettare i principi fondamentali del programma e condividendo nel dettaglio la propria strategia di internazionalizzazione e di modernizzazione all’interno del documento Erasmus Policy Statement (EPS).

La ECHE può essere ritirata in caso di non conformità o di violazione delle condizioni stabilite: il monitoraggio del rispetto dei principi ECHE è in capo alle Agenzie Nazionali che ne verificano l’applicazione e il rispetto tramite audit periodici con gli Atenei partecipanti al programma Erasmus.

La ECHE dell’Università di Roma “Foro Italico” conferma la partecipazione dell’Ateneo alle attività che saranno previste dal nuovo programma Erasmus 2021-2027.

 

Il codice Erasmus+ dell’Università di Roma “Foro Italico” è I ROMA05

 

Programmi di Mobilità Individuale a fini di Apprendimento (Key Action 1 – KA1)

  • KA131 – Erasmus+ Mobilità studenti per studio in entrata (incoming students)
  • KA131 – Erasmus+ Mobilità studenti per studio in uscita (outgoing students)
  • KA131 – Erasmus+ Mobilità studenti per tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (traineeship incoming e outgoing)
  • KA131 – Erasmus+ Mobilità del personale per l’insegnamento e la formazione in entrata (incoming staff)
  • KA131 – Erasmus+ Mobilità del personale per l’insegnamento e la formazione in uscita (outgoing staff)
  • KA131 – Blended Intensive Programme

 

 

Programmi di Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni (Key Action 2 – KA2)

 

 

Condividi questa pagina