Biblioteca

Biblioteca

La biblioteca è una struttura di servizio a supporto delle attività didattiche e di ricerca svolte in università e mette a disposizione della comunità universitaria collezioni cartacee ed elettroniche.

È una tra le poche biblioteche di università in Italia interamente dedicata al movimento umano e all’attività motoria esaminati dal punto di vista dell’anatomia, fisiologia, medicina sportiva, biomeccanica, psicologia, pedagogia dello sport e igiene, con particolare attenzione alla terza età, ai bambini e alle popolazioni speciali.

Di notevole interesse per i giovani, per il forte impatto sulla attualità lavorativa, sono le sezioni di diritto sportivo, di management e marketing dello sport, di sociologia e geografia dello sport.

Tra le discipline più tecniche spiccano le sezioni dedicate alla metodologia dell’allenamento, agli sport individuali e di squadra. Le sezioni di storia dello sport e dell’educazione fisica fanno da sfondo e cornice a tutte le altre discipline.

Originali sono le sezioni dedicate allo sport nell’arte, nella letteratura e nel cinema.

La biblioteca acquista tutti i testi segnalati dai docenti per la preparazione degli esami o per fini di approfondimento e ricerca e sottoscrive una selezione di banche dati e periodici elettronici specialistici del settore delle scienze motorie e delle discipline applicate allo studio del movimento umano.

Le risorse cartacee e audio-visive sono consultabili tramite il Catalogo on line.

Le risorse elettroniche consistono in:

 

I servizi offerti

  • Sala con 28 posti lettura, 2 postazioni per la consultazione del Catalogo on line,
    11 postazioni informatizzate per la ricerca bibliografica, 1 lettore di VHS e DVD,
    1 video-ingranditore per ipovedenti;
  • accesso al Catalogo on line delle numerose collezioni cartacee e audio-visive dell’Ateneo: monografie, periodici, articoli, tesi di dottorato, audiovisivi;
  • accesso a risorse elettroniche nazionali e internazionali, in base alle modalità definite da ogni editore e indicate nella sezione Banche dati;
  • PIM – Prestito Interbibliotecario Metropolitano con le biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Roma, riservato all’utenza istituzionale dell’Ateneo;
  • prestito inter-bibliotecario con biblioteche italiane, riservato all’utenza istituzionale dell’Ateneo;
  • servizio di document delivery, che permette di chiedere articoli ad altre biblioteche tramite il circuito NILDE-network Inter-Library Document Exchange, riservato all’utenza istituzionale;
  • attività di user education con presentazione dei servizi della biblioteca alle matricole di tutti i percorsi di studio;
  • incontri di avviamento alla ricerca bibliografica sull’utilizzo delle principali banche dati sottoscritte dall’Ateneo;
  • incontri di alfabetizzazione all’uso dell’informazione scientifica, in cui vengono analizzati i concetti di pubblicazione scientifica, banca dati, ricerca scientifica, costruzione di una stringa di ricerca, operatori booleani e struttura del Tesauro di una banca dati disciplinare;
  • Chiedi al bibliotecario, un servizio attivo nei giorni e negli orari di apertura della Biblioteca, che supporta l’utenza nelle ricerche bibliografiche.

 

Iscrizione alla Biblioteca
L’iscrizione alla Biblioteca è necessaria per prendere in prestito o in consultazione libri e periodici. È possibile effettuare l’iscrizione on line.

 

Orari di apertura al pubblico

Lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9:30 – 13:00
Martedì e giovedì: ore 9:30 – 13:00 e 13:30 – 16:30

La Biblioteca rimane chiusa al pubblico nel mese di agosto, durante le festività invernali e nei periodi di chiusura programmata dell’Ateneo, come da calendario accademico.

I giorni di chiusura per festività, eventi o seminari saranno segnalati nella sezione Avvisi (Biblioteca informa)

 

Recapiti
piazza Lauro de Bosis, 6 – 00135 Roma – 1° piano
tel. +39 06 36733.524  fax +39 06 36003199  e-mail: biblioteca@uniroma4.it
per il servizio document delivery: dd.biblioteca@uniroma4.it

Codici identificativi
ACNP RM396
Anagrafe ICCU IT-RM0862
SBN RMS-U4

Comitato di indirizzo

 

Coordinatrice
dott.ssa Manuela Camerino
tel. +39 06 36733.534 – e-mail: manuela.camerino@uniroma4.it

Personale
sig.ra Tiziana Zilli
tel. +39 06 36733.310 – e-mail: tiziana.zilli@uniroma4.it
Gestione collezioni cartacee, gestione banche dati e periodici elettronici, assistenza alla ricerca bibliografica, document delivery e prestito interbibliotecario, didattica della ricerca bibliografica, user education e information literacy

dott.ssa Maria Tatiana Monarchi
tel. +39 06 36733.524 e-mail: matiatatiana.monarchi@uniroma4.it
Accoglienza utenti

dott.ssa Emilia Basile
tel. +39 06 36733.551 e-mail: emilia.basile@uniroma4.it

Condividi questa pagina