Consultare le banche dati

Le banche dati sono archivi digitali di informazioni strutturate all’interno dei quali è possibile effettuare ricerche per conoscere che cosa è stato scritto su un determinato argomento.

Possono essere banche dati bibliografiche (presentano solo le citazioni e l’abstract degli articoli), full-text (presentano anche il testo integrale degli articoli) o di natura mista.

Una tipologia particolare sono le banche dati citazionali che, in aggiunta alla ricerca bibliografica, permettono di recuperare tutte le citazioni che un determinato articolo ha ricevuto nella letteratura successiva. Offrono la possibilità di derivare indicatori bibliometrici utili per valutare l’impatto di riviste e autori (es. Impact Factor, H-Index).

La biblioteca sottoscrive alcune tra le banche dati disciplinari più importanti per il settore delle scienze motorie – SPORTdiscus with Full-Text e PsycArticles – e le due banche dati citazionali – Web of Science e Scopus.

L’accesso alle banche dati in abbonamento   è riservato agli utenti istituzionali che si colleghino dalla rete di Ateneo.

Questa sezione elenca anche alcune banche dati ad accesso aperto   altrettanto importanti per il settore delle scienze motorie e per la ricerca scientifica.

La lingua di interrogazione delle banche dati è l’inglese, con l’eccezione di One Legale.

La ricerca può essere effettuata inserendo le parole chiave nella stringa monocampo o nei campi specifici presenti in Ricerca avanzata (es. autore, titolo, soggetto, classe, anno di pubblicazione).

 

Sportdiscus with Full Text

Sportdiscus with Full Text

Area disciplinare: Sport, Educazione fisica, Medicina sportiva
Tipologia: banca dati bibliografica e parzialmente full text
Sviluppata da: Sport Information Resource Centre (SIRC) (Ottawa, ON, Canada).
Editore: Ebsco
Piattaforma: EBSCOhost

Copertura: full-text dal 1985, variabile in base al periodico.
Lista completa dei periodici indicizzati: Database Coverage List.
Tesauro: Sports Thesaurus.

Full-Text: cliccare sul pulsante per verificare la disponibilità dell’articolo completo tra i periodici elettronici sottoscritti dall’Università “Foro Italico” o richiederlo ad altre biblioteche tramite il servizio NILDE. Il full-text è visualizzabile solo dalla rete Intranet o WI-FI di Ateneo.

Accesso da remoto per utenti istituzionali: Inserire le proprie credenziali istituzionali dell’Università di Roma “Foro Italico”

 

PsycArticles

PsycArticles

Area disciplinare: Psicologia.
Tipologia: banca dati full-text.
Editore: APA – American Psychological Association (Washington, D.C., US).
Piattaforma: EBSCOhost
Copertura: dal 1894. Aggiornamento settimanale.

Lista completa dei periodici indicizzati: Full PsycArticles Coverage List.
Tesauro: APA Thesaurus of Psychological Index Terms.

Accesso da remoto per utenti istituzionali: Inserire le proprie credenziali istituzionali dell’Università di Roma “Foro Italico”

 

banca dati scopusScopus

Area disciplinare: Multidisciplinare
Tipologia: banca dati citazionale – per ogni articolo vengono forniti i dati bibliografici completi (autore/i, titolo, periodico, anno di pubblicazione, parole chiave, etc.) e tutti i lavori successivi in cui quell’articolo è stato citato da altri autori.

Editore: Elsevier (Amsterdam, The Netherlands).
Copertura: dal 1996 (parziale dal 1823 al 1996).
Lista completa dei periodici indicizzati: Sources.

Full-text: Cliccare sul pulsante UNIROMA4 FULL TEXT per verificare la disponibilità dell’articolo completo tra i periodici elettronici sottoscritti dall’Università “Foro Italico” o richiederlo ad altre biblioteche tramite il servizio NILDE.

Accesso da remoto per utenti istituzionali: Dalla home page della banca dati cliccare su Create account in alto a destra e poi su Sign in via your institution. Inserire il proprio indirizzo e-mail istituzionale. Il sistema invierà una e-mail per la conferma dell’appartenenza all’Ateneo. Completare la procedura di registrazione.

 

banca dati wosWeb of Science (WOS)

Area disciplinare: Multidisciplinare
Tipologia: banca dati citazionale – per ogni articolo vengono forniti i dati bibliografici completi (autore/i, titolo, periodico, anno di pubblicazione, parole chiave, etc.) e tutti i lavori successivi in cui quell’articolo è stato citato da altri autori.
Sviluppata da: International Scientific Information (Philadelphia, US)

Editore: Clarivate (Boston, MA, US)
Copertura: dal 1990.
Lista completa dei periodici indicizzati: Master Journal List.
Struttura: è articolata in tre database distinti: Science Citation Index, Social Sciences Citation Index, Arts and Humanities Citation Index.

Nota di contenuto: è la banca dati di riferimento per l’estrazione degli indicatori bibliometrici più noti quali Impact Factor, Immediacy Index, Cited Half-Life, Eigenfactor, pubblicati nel Journal Citation Reports (vedi sotto).

Full-text: Cliccare sull’icona  per verificare la disponibilità dell’articolo completo tra i periodici elettronici sottoscritti dall’Università “Foro Italico” o richiederlo ad altre biblioteche tramite il servizio NILDE.

Accesso da remoto per utenti istituzionali: creare il proprio account accedendo alla banca dati da un dispositivo collegato alla rete di Ateneo (cliccare su Sign in in alto a destra e poi su Register).​ Successivamente, autenticandosi con le stesse credenziali, si potrà accedere anche da remoto per sei mesi (l’accesso remoto potrà essere in seguito rinnovato collegandosi nuovamente dalla rete di Ateneo).​

 

Journal Citation Reportsbanca dati JCR (JCR) – Impact Factor dei periodici 

Area disciplinare: Multidisciplinare
Tipologia: banca dati per la valutazione bibliometrica
Sviluppata da: International Scientific Information (Philadelphia, PA, US)
Editore: Clarivate (Boston, MA, US)
Aggiornamento: annuale
Due edizioni: JCR Science Edition; JCR Social Sciences Edition

Nota di contenuto: pubblica gli indicatori bibliometrici principali basati sul calcolo e l’analisi delle citazioni: Impact Factor, Immediacy Index, Cited Half-Life, Eigenfactor

 

banca dati pluris

ONE Legale

Area disciplinare: Giurisprudenza italiana e comunitaria
Tipologia: banca dati full-text
Contenuto: prodotti delle case editrici CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA.
Editore: Wolters Kluwer Italia
Accesso: tramite username e password

 

banca dati pubmedPubMed

Area disciplinare: Biomedicina
Tipologia: Banca dati bibliografica
Editore: National Library of Medicine – National Center for Biotechnology Information (Bethesda, MD, US)
Tesauro: MeSH – Medical Subject Headings

Accedendo da questa URL personalizzata per l’Università Foro Italico, si interroga la versione di Pubmed integrata con Full Text Finder, il catalogo delle risorse elettroniche.
Cliccare sull’icona Università Roma Foro Italico Full Text (visualizzabile in alto a destra sulla pagina di dettaglio dell’articolo) per verificare la disponibilità del full-text o attivare la richiesta dell’articolo ad altre biblioteche tramite il servizio NILDE. Il full-text è visualizzabile solo dalla rete Intranet o WI-FI di Ateneo.

 

banca dati BaseBASE – Bielefeld Academic Search Engine 

Area disciplinare: Multidisciplinare
Tipologia: Motore di ricerca
Editore: Bielefeld University Library (Germania)
Contenuto: risorse web open access di ambito accademico. Il 60% dei documenti indicizzati è full-text. BASE riesce ad interrogare anche risorse del deep web, a differenza dei motori di ricerca commerciali.

 

banca dati EricERIC – Educational Resources Information Center 

Area disciplinare: Scienze dell’educazione e della formazione
Tipologia: Banca dati bibliografica e full-text
Sviluppata da: Institute of Education Sciences (Washington, DC, US)
Editore: U.S. Department of Education
Lista completa dei periodici indicizzati: Journals Indexed in ERIC
Tesauro: Thesaurus of ERIC Descriptors

 

Google Scholar  banca dati Google Scholar

Area disciplinare: Multidisciplinare
Tipologia: Motore di ricerca sulla letteratura accademica internazionale
Full text: cliccare sul link Full-text@UNIROMA4 (a destra) per richiamare l’articolo dal catalogo dei periodici elettronici dell’Ateneo.
Il link e il full-text si visualizzano solo se si effettua la ricerca dalla rete di Ateneo.

Condividi questa pagina