Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è stato istituito dall’art. 21 della Legge 4 novembre 2010 n. 183, regolamentato dalle “Linee Guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia” emanate con Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, e dall’art. …. dello Statuto di Ateneo.
L’attività del CUG è diretta ad assicurare a lavoratori/lavoratrici, studentesse/studenti dell’Ateneo un ambiente di studio e di lavoro sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto della libertà e dignità della persona secondo quanto previsto dal Codice di comportamento dell’Università di Roma “Foro Italico”.
Nello specifico, il CUG si occupa di:
- assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici
- garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua
- favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto a qualsiasi forma di discriminazione
Il CUG si rivolge alle persone che operano a diverso titolo in Ateneo: popolazione studentesca, personale tecnico-amministrativo, personale docente e ricercatore, assegnisti/e, dottorandi/e, stagisti/e, personale con contratti atipici, ecc.
In particolare, quindi:
- promuove una cultura di parità e azioni positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità nello studio e nel lavoro tra uomini e donne
- accoglie richieste di sostegno e si attiva per rimuovere e contrastare ogni forma di discriminazione ai sensi del Codice di comportamento.
- pubblica il Bilancio di genere, Piano di Azioni Positive (PAP) e il Gender Equality plan (GEP) (versione in Italiano e in Inglese).
L’Ateneo è attivo nel sostegno della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno a partire dal 1999 (risoluzione n. 54/134 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite).
Il tema delle diseguaglianze di genere, un terreno fertile per le violenze nel mondo sportivo, sia esso professionale, accademico e della ricerca, chiama l’Università a svolgere un ruolo molteplice, in qualità di istituzione vocata a fare formazione presso i propri iscritti, ma anche a produrre una cultura virtuosa sul territorio.
In caso di segnalazioni relative a forme di disagio, discriminazione, di molestie o violenza, fisica, morale o psicologica, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua, si può chiedere un colloquio con la Presidente o scrivere a:
cug.foroitalico@uniroma4.it
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità ha attivato il
Numero antiviolenza e stalking: 1522
L’Ateneo, inoltre, fa riferimento, per assistenza, consulenza e gestione delle questioni relative alla violenza contro le donne, al
Centro Anti Violenza “Alda Merini”
via Cassia, 5 – 00191 Roma
tel. +39 06 67105188 – cell. +39 338 4715860 – e-mail: centroantiviolenzacassia@gmail.com
reperibilità: H24 con tutti i servizi offerti gratuitamente
orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 16; giovedì dalle 9 alle 17
Componenti CUG 2023-2027
Personale docente
- Francesca Romana Lenzi, presidente effettiva
- Maria Francesca Piacentini, presidente supplente
- Giuseppe Vannozzi, componente effettivo
- Carlo Minganti, componente supplente
Personale tecnico-amministrativo
- Elisabetta Festuccia, componente effettiva
- Roberto D’Angelo, componente supplente
Personale designato dalle Organizzazioni sindacali
- Maurizio Spinozzi Tancredi, componente effettivo (CISL-FSUR)
- Giovanni Pensa, componente effettivo (FLC-CGIL)
- Michele Bruno, componente supplente (FLC-CGIL)
- Claudia Crova, componente effettiva (Federazione IUL Scuola RUA-Ricerca, Università, AFAM)
- Pietro Robert, componente supplente (Federazione IUL Scuola RUA-Ricerca, Università, AFAM)
- Priscilla Carcione, componente effettiva (ANIEF Università)
- Pietro Martelli, componente supplente (ANIEF Università)
Rappresentanti degli studenti e delle studentesse (durata in carica biennio 2023-2025)
- Manuel Shperdheja, componente effettivo
- Cristina Zeppieri, componente supplente
- Eleonora Patriarca, componente effettiva
- Roberto Rossodivita, componente supplente
Tutti gli incarichi sono svolti a titolo gratuito, non prevedono compensi né rimborsi di alcun genere.