L’Università di Roma “Foro Italico” è orgogliosa di offrire ai suoi studenti un’educazione internazionale, che favorisce la creazione di cittadini del mondo e contribuisce agli obiettivi di cooperazione e sviluppo dell’Unione Europea. Attraverso le sue politiche di internazionalizzazione, l’ateneo mira a creare un ambiente accademico globale, in cui sia possibile condividere e mettere a confronto buone pratiche con altre istituzioni accademiche, promuovendo così la crescita scientifica e culturale sia a livello locale che internazionale.
L’ateneo si impegna attivamente nella promozione della mobilità internazionale degli studenti, del personale docente e tecnico-amministrativo, sia attraverso il programma Erasmus+, che mediante la cooperazione bilaterale con università straniere.
La partecipazione a tutti i programmi offerti dall’ateneo rappresenta un’esperienza formativa straordinaria per tutti i partecipanti, che hanno così l’opportunità di acquisire competenze e conoscenze di valore in un ambiente internazionale stimolante e arricchente.
L’Ateneo sostiene progetti di cooperazione transnazionale, il potenziamento delle competenze digitali, l’inclusione, l’uguaglianza, la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU-Sustainable Development Goals, SDG.
L’Università di Roma “Foro Italico” intende sviluppare ulteriormente la sua politica di internazionalizzazione nei prossimi anni, adottando alcune strategie e azioni mirate, quali:
- l’ampliamento della rete di partenariati per offrire agli studenti e ai docenti un’ampia gamma di opportunità di scambio, studio e ricerca in paesi e culture diverse;
- l’incremento dell’offerta formativa in lingua inglese per attrarre un maggior numero di studenti internazionali che desiderano studiare in Italia e migliorare la visibilità internazionale dell’ateneo;
- lo sviluppo di programmi di studio congiunti con università straniere per consentire agli studenti di beneficiare dell’esperienza e delle competenze offerte da entrambe le istituzioni;
- l’ampliamento dei servizi offerti per l’integrazione degli studenti internazionali.
L’insieme di tutte le azioni può contribuire ad aumentare la visibilità e attrattività a livello internazionale dell’Ateneo e a creare un ambiente accademico sempre più globale e multiculturale.
L’Università di Roma “Foro Italico” è, inoltre, fortemente impegnata nella cooperazione europea e internazionale e fortemente radicata nel mondo della scienza dello sport, con una presenza significativa in numerose organizzazioni, quali:
- EAS – European Athlete as Student
- ECSS – European College of Sport Science
- EFSMA – European Federation of Sports Medicine Association
- ENSE – European Network of Sport Education
- FIMS – International Federation of Sports Medicine
- SFRR – Society for Free Radical Research
- UNICA – Network of Universities from the Capitals of Europe
- UNIMED – Mediterranean Universities Union
L’Area Relazioni Internazionali dell’Ateneo svolge un ruolo fondamentale nella creazione di reti di cooperazione con istituzioni accademiche europee e mondiali e si impegna a fornire un supporto completo a tutti coloro interessati a partecipare al programma Erasmus+.