Usufruire dello Sportello di Ascolto

Usufruire dello Sportello di Ascolto

Che cos’è uno sportello di ascolto?
Lo sportello d’ascolto è uno spazio universitario dedicato al benessere, accogliente e flessibile, dove tutta la comunità universitaria, può parlare con uno psicologo per esprimere difficoltà legate alla propria esperienza di vita all’interno dell’Ateneo.

Organizzazione
Il ciclo di consulenza si articola nell’arco di 1-5 incontri individuali della durata di circa 60 minuti ciascuno a cadenza settimanale e di un eventuale colloquio di follow-up a distanza di 4/6 mesi.

I colloqui sono completamente gratuiti e possono essere organizzati in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams.

 

Per studenti e studentesse (S.A.C.S.)

Lo Sportello di Ascolto e Consulenza per Studenti universitari (S.A.C.S.) è stato istituito nel nostro Ateneo il 1° Ottobre 2018 a seguito della delibera n. 22 del Cd.A del 15-05-2018.

Perché uno sportello di ascolto per studenti?
In questo spazio gli studenti possono esprimere i disagi che stanno vivendo come ad esempio difficoltà:

  • di inserimento nel contesto universitario;
  • legate all’organizzazione del proprio tempo e al metodo di studio;
  • relazionali con compagni e/o docenti;
  • di concentrazione, ansia, senso di inefficacia e calo motivazionale.

Dove si trova il S.A.C.S.?
Il S.A.C.S. si trova all’interno del Palazzo H in piazza Lauro de Bosis 15, 3° piano – stanza D506

Come contattare il S.A.C.S.?
Responsabile del S.A.C.S è la prof.ssa Sabrina Pitzalis.
Per informazioni o per prenotare il primo incontro, inviare un’e-mail a sabrina.pitzalis@uniroma4.it

 

Per tutto il personale dipendente

Questo Sportello di Ascolto è aperto a tutto il personale dipendente (docente, ricercatore e PTA) dell’Università di Roma ‘Foro Italico’. Lo sportello è stato istituito a Marzo 2025 con l’obiettivo di favorire il benessere dei singoli e dell’organizzazione, per contrastare il rischio dello stress lavoro correlato e infine per supportare attivamente il singolo dipendente e/o i gruppi di lavoro nella soluzione di problemi e criticità psicologiche che nascono nel contesto di lavoro.

Perché uno sportello di ascolto per i dipendenti?
In questo spazio il personale può esprimere i disagi che sta vivendo e che tipicamente compromettono la salute psicofisica di lavoratori e lavoratrici, come ad esempio:

  • burnout;
  • stress lavoro-correlato (Percezione di inadeguatezza e Ansia da prestazione);
  • dipendenza dal lavoro o sindrome da workaholism;
  • tecno-invasione (confini poco definiti fra vita privata e vita lavorativa);
  • difficoltà relazionali con i colleghi di lavoro;
  • rapporti tesi con i vertici (mancanza di equità e di autonomia sul proprio lavoro, sovraccarico di lavoro);
  • mobbing.

Dove si trova lo sportello per dipendenti?
Lo Sportello si trova all’interno del Palazzo H in piazza Lauro de Bosis 15, piano e stanza in corso di definizione.

Come contattare lo sportello per dipendenti?
Responsabile dello sportello è la prof.ssa Sabrina Pitzalis.
Per informazioni o per prenotare il primo incontro, sarà presto possibile inviare email ad uno specifico indirizzo.

Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

29 Marzo 2024

Aggiornato il:

5 Febbraio 2025