Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un centro di servizi linguistici con scopi didattici, di ricerca e di servizio nei settori dell’insegnamento delle lingue, delle metodologie relative e della valutazione delle competenze linguistiche.
Nell’ambito della didattica, il CLA realizza corsi di lingua straniera a vari livelli, rivolti agli studenti dell’Ateneo, agli studenti dei programmi Erasmus e a utenti esterni, utilizzando metodologie innovative e tecnologie avanzate in relazione ai progressi della ricerca nell’ambito della linguistica teorica e applicata. Il CLA organizza anche corsi di formazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) rivolti al personale docente della scuola secondaria in servizio.
In particolare, il CLA ha il compito di svolgere le seguenti attività:
- Offerta didattica e formativa degli insegnamenti di lingua dell’Ateneo:
- offerta formativa degli insegnamenti di lingua straniera in funzione dell’idoneità linguistica secondo quanto previsto dai singoli corsi di studio e dei corsi di alta formazione;
- attività formative di lingua italiana per gli studenti stranieri, compresi quelli partecipanti a dottorati, al programma Erasmus e ad altri programmi di scambio, nonché per professori e ricercatori visitatori;
- laboratori multimediali del CLA per attività di studio autonomo delle lingue (self-study area);
- attività formative di lingua straniera per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario di Ateneo;
- attività formative di lingua straniera per soggetti esterni, pubblici e privati.
- Focus sull’insegnamento del linguaggio specialistico nei corsi di lingua.
- Coordinamento delle attività dei collaboratori e degli esperti linguistici impegnati a supporto delle attività formative.
- Formazione e aggiornamento dei collaboratori esperti linguistici.
- Produzione e/o aggiornamento di programmi e materiali didattici per le attività formative linguistiche.
- Gestione di contratti e convenzioni con soggetti esterni, pubblici e privati, tra cui contratti Conto terzi per favorire rapporti e promuovere collaborazioni, nel settore di interesse, con istituzioni universitarie in ambito regionale, nazionale e internazionale.
- Ricerca e sperimentazione in collaborazione con i docenti dell’Ateneo nello studio delle lingue moderne, anche attraverso la messa a punto di strumentazioni tecnologiche avanzate di supporto alla ricerca scientifica per lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative nel campo dell’insegnamento delle lingue.
- Somministrazione di test di valutazione linguistica, anche per conto di soggetti esterni, pubblici e privati (su convenzione).
- Organizzazione di corsi di aggiornamento e/o formazione rivolti a docenti e formatori.
- Eventuale supporto a servizi di traduzione con priorità per la documentazione significativa a livello istituzionale (secondo la disponibilità dello staff di lingua madre italiana o inglese- a pagamento tariffe per traduzione e proof-reading).
Il CLA è socio attivo dell’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari (AICLU) e dell’European Confederation of Language Centres in Higher Education (CERCLES).
Le lingue insegnate sono:
- Inglese
- Spagnolo
- Cinese
- Italiano per stranieri
Il CLA promuove, inoltre, progetti di ricerca applicata all’ambito della didattica delle lingue e contribuisce all’aggiornamento scientifico e metodologico dei docenti, dei ricercatori.
Dall’a.a. 2022-2023 partecipa all’Erasmus+ Blended Intensive Programme insieme ad altre sei università europee. Dal 17 al 21 giugno 2024 ha ospitato 28 studenti provenienti dalle università partner per partecipare al corso “English for Sport 2: Language and communication skills for sport management professionals”.
Gli orari di ricevimento dei docenti e dei collaboratori esterni madrelingua sono consultabili online nei profili personali dei docenti e nell’apposita bacheca negli spazi del CLA.
Personale docente afferente al CLA
Lingua Inglese
prof.ssa Alessandra Fazio
dott.ssa Michela Menghini
Lingua Spagnola
dott.ssa Valeria Tamburini
dott.ssa Angela Lancione
Lingua Italiana L2
dott.ssa Annarita Paludi
Collaboratori madrelingua Inglese
dott. Guido D’Elia
dott. Daniele Monorchio
dott.ssa Francesca Morino
Sede
Piazza Lauro De Bosis, 6 – 00135 Roma – piano seminterrato, stanze 24 e 27
Tel. +39 06 36733.578/.498 – e-mail: claforoitalico@uniroma4.it
Orario di apertura al pubblico
da lunedì a venerdì, ore 10:00 – 16:00
Orario di segreteria
da lunedì a giovedì, ore 09:00 – 13:00
Direttore
prof.ssa Alessandra Fazio
Segreteria
sig. Maurizio Spinozzi Tancredi