Ricerca Linguistica

Ricerca Linguistica

Presentazione

Missione culturale 

Persegue interessi di ricerca incentrati da un lato sullo studio e l’analisi dei linguaggi specialistici legati al mondo dello sport e delle attività motorie attraverso analisi comparative, interlinguistiche e interculturali, e dall’altro sulla linguistica applicata alla didattica delle lingue in ambiti specialistici attraverso la metodologia CLIL.

Attualmente il laboratorio sta sperimentando ed analizzando i dati raccolti sia di linguistica pura che dei learner corpora attraverso il software SketchEngine al fine di finalizzare e implementare un approccio integrato per l’apprendimento efficace delle lingue straniere in ambito specialistico. Pertanto, per il raggiungimento dell’obiettivo, la raccolta dati in atto (sia dei dati linguistici puri che dei learner corpora) dovrà essere ampliata e confrontata con un gruppo di controllo (triangolazione dei dati con diversi test). Si ipotizza di esplorare il campo della linguistica cognitiva al fine di applicare ulteriori test e raccogliere dati per analizzare i processi di apprendimento.

Il Laboratorio di Ricerca Linguistica è membro della “Red Universitaria de Mentoría Dual para deportistas-estudiantes”, coordinata dall’UNIR (riferimento progetto: EXP_99821)

Il Laboratorio di Ricerca Linguistica opera in stretto contatto con il Centro Linguistico di Ateneo.

Il laboratorio

Ambiti di ricerca

  • studio dei linguaggi specialistici ESP (English for Specific Purposes);
  • linguistica computazionale (Corpus Linguistics);
  • analisi multimodale;
  • applicazioni tecnologiche e innovative nella ricerca linguistica (Technology-Supported Learning);
  • linguistica applicata (Applied Linguistics) alla didattica e apprendimento delle lingue straniere.

Conseguentemente, le attività di ricerca applicata sono state focalizzate sulla didattica/apprendimento basata sui task o TBLT (Task-Based Learning and Teaching) e sull’approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Nuove recenti linee di ricerca:

  • integrazione delle attuali linee di ricerca con la linguistica cognitiva;
  • analisi dei processi di apprendimento attraverso un’analisi qualitativa di grandi corpora di dati linguistici (sia corpus di linguaggio specialistico che learner corpora);
  • didattica e materiali innovativi attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
  • analisi di nuovi linguaggi specialistici: siti web di CLA europei (plurilinguismo); siti web di CUS; eSport;
  • ipotesi esplorativa della creazione di un sistema di feedback sviluppo attraverso l’uso dell’IA (possibilmente sistemi automatizzati o semi-automatizzati).
CONTATTI: