L’ammissione al Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22) prevede il numero programmato ed è regolata da un Bando di selezione per il Curriculum 1 (Scienze motorie e sportive) e uno per il Curriculum 2 (Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello – GOSAL), emessi annualmente nei mesi di maggio-giugno.
Anno accademico 2024-2025
Curriculum 1
Numero posti: 540
Bando prot. 0003401 del 19-06-2024
Scadenza presentazione domande: 23-08-2024, ore 12:00
Procedura e relative scadenze
Per accedere al corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive (L22) all’Università di Roma “Foro Italico” è necessario effettuare i seguenti passaggi, rispettando le scadenze stabilite per ognuno di essi.
Cosa | Come | Quando |
---|---|---|
Iscrizione alla selezione sul portale di Ateneo (per completare l’iscrizione è richiesto il versamento di un contributo pari a 60,00 €) | collegandosi alla pagina dedicata | 20/06/2024 > 23/08/2024, ore 12:00 |
Iscrizione al portale CISIA | collegandosi alla pagina dedicata | entro il 30/08/2024, ore 14:00 |
Iscrizione al test TOLC-F sul portale CISIA (per effettuare il test è richiesto il versamento di un contributo a CISIA pari a 30,00 €) | collegandosi alla pagina dedicata | entro il 30/08/2024, ore 14:00 |
Svolgimento test online TOLC-F CISIA | 01/01/2024 > 06/09/2024 | |
Pubblicazione delle valutazioni dei test e punteggi titoli sportivi e culturali | 1) Graduatoria provvisoria, in ordine di prematricola prot.n.4693 del 11/09/2024 2) Graduatoria provvisoria, in ordine di posizione prot.n.4693 del 11/09/2024 | 11/09/2024 |
Visite mediche collegiali | 1) Convocazione visita medica - elenco 2) convocazione visita medica - griglia 3) Modalità per effettuare le visite mediche obbligatorie per l'ammissione al corso di laurea 4) Esiti visite mediche e scorrimenti | 13/09/2024 > 04/10/2024 |
Immatricolazioni | verificare la scadenza di immatricolazione per ciascun candidato indicata negli "Avvisi di immatricolazione" | 16/09/2024 > 11/10/2024 |
Convocazioni test d'ingresso di Lingua straniera e Informatica | 1) Convocazioni 2) Linee guida per il collegamento e l'utilizzo di Zoom e Moodle | 30/09/2024 - 04/10/2024 |
Convocazioni test d'ingresso di Lingua straniera e Informatica | 1) Convocazioni 2) 2) Linee guida per il collegamento e l'utilizzo di Zoom e Moodle | 04/10/2024 |
Gli elenchi dei candidati, nel rispetto della normativa vigente, sono pubblicati in forma anonima utilizzando come riferimento univoco il numero di pre-matricola, che si trova prima della firma sulla domanda/ricevuta di partecipazione alla prova di ammissione.
Per stamparla nuovamente è necessario accedere all’area riservata, inserendo username e password, cliccare su Segreteria>Test di ammissione, selezionare il concorso in lista concorsi a cui si è iscritti e cliccare su “stampa domanda ammissione”, che si trova in fondo alla pagina.
Tutti i dettagli nella guida all’iscrizione passo per passo.
Cosa è il TOLC-F
È un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
È possibile sostenere il TOLC-F in una qualsiasi delle sedi aderenti e il risultato è valido per accedere a tutti i corsi di laurea che prevedono questo tipo di test, tra cui il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Roma “Foro Italico”. Per scegliere la data, la sede e la lingua del test è possibile consultare lo specifico calendario.
Il TOLC-F è composto da 50 quesiti, suddivisi in 5 sezioni – Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica -, e da 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Questi ultimi quesiti, obbligatori, valgono ai fini dell’autovalutazione e non costituiscono punteggio utile per la graduatoria.
Come sostenere il TOLC-F
La prova può essere sostenuta in modalità TOLC@CASA o TOLC@UNI, in lingua italiana o inglese, dal 1° gennaio al 6 settembre 2024.
Curriculum 2 – Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello (GOSAL)
Il progetto di Dual Career dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” nasce dal recepimento delle linee guida per la doppia carriera della Commissione Europea, “Guidelines on dual careers of athletes recommended policy actions in support of dual careers in high-performance sport”, approvate nel 2012 dal gruppo di esperti della UE “Education & Training in Sport”, al fine di contribuire allo scambio e alla diffusione di buone pratiche ed esperienze di apprendimento nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera univeristaria.
In aggiunta a queste linee guida, che fanno principalmente riferimento allo studente-atleta, anche se non espressamente indicato dalla UE, l’Università del Foro Italico mostra da diversi anni una particolare attenzione anche alla carriera universitaria dei tecnici e dei giudici di gara/arbitri, lanciando il programma denominato “Gestione e Organizzazione dello Sport di Alto Livello (GOSAL)” che, unico in Italia, include gli atleti, i tecnici e i giudici di gara/arbitri di interesse nazionale certificati dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), dalle Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI e/o dal Comitato Italiano Paralimpico.
Numero posti: 60 Atleti/Tecnici/Giudici di gara/Arbitri di interesse nazionale certificati dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), dalle Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI e/o dal Comitato Italiano Paralimpico
Bando prot. 0003402, data 19-06-2024
Valutazione domande: i candidati sono valutati sulla base dei titoli culturali, professionali e sportivi
Scadenza domanda di partecipazione: 03/09/2024, ore 12:00
Graduatoria L22 Curriculum 2 (prot. 0005071 del 25-09-2024)
Inizio compilazione domanda immatricolazione on line: 25/09/2024, ore 12:00
Scadenza compilazione domanda immatricolazione: 30/09/2024, ore 12
Scadenza pagamento 1^ rata: 30/09/2024