Corso di specializzazione per le attività di Sostegno

Corso di specializzazione per le attività di Sostegno

Struttura del corso

Il Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, giunto alla sua VIII edizione, si articola in 4 diversi tipi di attività a cui corrispondono specifici CFU:

  • Insegnamenti teorici (36 CFU)
  • Laboratori (9 CFU)
  • Attività di tirocinio (12 CFU)
  • Esame finale (3 CFU)

 

Insegnamenti
SSD-Settori Scientifico Disciplinari Ambiti disciplinari Attività formativa/insegnamenti CFU Totale CFU
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 – Didattica e Pedagogia speciale 1) Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
2) Progettazione del PDF e del PEI_Progetto di Vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione
3) Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
4) Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo
5) Didattica speciale: approccio meta-cognitivo e cooperativo
20 36
M-PED/01 6) Pedagogia della relazione d’aiuto 1
M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione 7) Modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

8) Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’istruzione: modelli di apprendimento

4

4

Area 12 – Scienze giuridiche IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico 9) Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica 3
Area 06 – Scienze mediche MED/39 – Neuropsichiatria infantile 10) Neuropsichiatria infantile 4
Laboratori

I Laboratori sono diversificati in base al grado e all’ordine della scuola di insegnamento: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondaria di secondo grado, come previsto dai DM 249 del 2010 e DM del 30 settembre 2011.

Tutti le attività laboratoriali sono organizzate secondo una modalità di apprendimento cooperativo e collaborativo, ricerca-azione, apprendimento meta-cognitivo e sono articolate in:

  • lavori di gruppo, simulazioni, approfondimenti
  • esperienze applicative in situazioni reali o simulate
  • esperienze applicative relative ad attività formative nei settori disciplinari caratterizzanti la gestione del gruppo classe

 

Scuola dell’infanzia e Scuola primaria (totale 9 CFU)

Ambiti disciplinari Laboratori CFU
M-PED/03 Didattica delle educazioni 1
M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica 1
M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico 1
M-PED/03 Didattica dell’area antropologica 1
M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali 1
M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali 1
M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali 1
M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali 1
M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie 1

Scuola secondaria di primo e secondo grado (totale 9 CFU)

Ambiti disciplinari Laboratori  CFU
M-PED/03 Orientamento e Progetto di vita (1 grado)
Orientamento, Progetto di vita e alternanza scuola-lavoro (2 grado)
1
M-PED/03 Didattica speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica 1
M-PED/03 Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico 1
M-PED/03 Didattica delle educazioni e dell’area antropologica 1
M-PED/04 Didattica per le disabilità sensoriali 1
M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali 1
M-PSI/04 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali 1
M-PSI/07 Linguaggi e tecniche comunicative non verbali 1
M-EDF/01 e M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive 1

 

Tirocinio

È previsto un tirocinio per complessive 300 ore corrispondenti a 12 CFU articolato in tirocinio diretto e tirocinio indiretto.

Il tirocinio diretto è da espletarsi in non meno di 5 mesi e viene effettuato presso le istituzioni scolastiche. Durante il tirocinio, l’aspirante docente di sostegno viene seguito dal tutor scelto tra i docenti dell’istituzione scolastica.

Il tirocinio indiretto, invece, comprende attività di supervisione da parte dei docenti del corso e riguardano:

  • rielaborazione dell’esperienza professionale
  • rielaborazione dell’esperienza professionale da un punto di vista personale e psico-motivazione
  • attività pratica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, applicate alla didattica speciale (TIC)

 

La relazione sull’esperienza professionale di tirocinio, consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni, è oggetto dell’esame finale.

Tirocinio diretto 150 ore 6 CFU
Tirocinio indiretto Rielaborazione con il tutor coordinatore 50 ore 3 CFU
Rielaborazione con il tutor dei tirocinanti 25 ore
T.I.C. 75 ore 3 CFU
Totale 300 ore 12 CFU

 

Esame finale

Il corso si conclude con un esame finale che, attraverso un colloquio con il candidato, valuta:

  • un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico
  • una relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni
  • un prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.)

La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, risulta dalla somma della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle valutazioni riferite al tirocinio diretto e indiretto, ai laboratori e agli insegnamenti nonché dall’esame finale. La prova si intende superata se si ottiene una valutazione di almeno 18/30.

 

Condividi questa pagina