I cittadini e cittadine non comunitari/e residenti all’estero e richiedenti visto, oltre a presentare domanda di ammissione secondo le modalità previste ed indicate nel bando di selezione, sono tenuti a inoltrare una domanda di preiscrizione on line tramite il portale UNIVERSITALY. Le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti richiedenti visto sono pubblicate sul sito del MUR Studenti Stranieri.
Cittadini e cittadine comunitari/e e non comunitari/e regolarmente soggiornanti in Italia presentano direttamente all’università domanda di ammissione secondo le modalità previste ed indicate nel bando di selezione.
Documenti richiesti
- copia autenticata del diploma di scuola superiore (per l’ammissione ai corsi di laurea triennale) o il certificato di conseguimento del titolo con l’elenco degli esami sostenuti (per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale). Tali documenti devono essere tradotti e legalizzati in lingua italiana
- la “dichiarazione di valore in loco”, rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana del Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo, da cui dovrà risultare che il titolo di studio posseduto è valido per l’iscrizione “in loco” a un corso accademico di primo livello (per l’ammissione ai corsi di laurea triennale) o secondo livello (per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale). In alternativa, per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale, può essere presentato il Diploma Supplement se previsto/disponibile.
Per l’accesso ai corsi di laurea triennale e magistrale è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa (B2 del QCER). Il superamento della prova è indispensabile ai fini dell’immatricolazione.