In conformità con le linee guida della Commissione Europea sulla doppia carriera degli sportivi (EU Guidelines on Dual Careers of Athletes) approvate a Poznan il 28 settembre 2012, l’Università di Roma “Foro Italico” ha avviato il programma Dual career – Uniroma4, con l’obiettivo di supportare le atlete e gli atleti di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria e tutelare il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso universitario utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica.
L’Ateneo aderisce a EAS-European Athlete as Student, della quale è presidente la prof.ssa laura Capranica, la rete delle università, delle scuole sportive e di altre istituzioni scolastiche che supportano i giovani impegnati contemporaneamente nella carriera atletica e scolastico-universitaria.
Requisiti per accedere al programma
L’accesso al programma è riservato alle studentesse e agli studenti del corso di laurea L22-curriculum 1 e dei corsi di laurea magistrale LM47, LM67 e LM68 formalmente riconosciuti come atleti/tecnici/giudici di gara/arbitri di interesse nazionale dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), dalle Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI e/o dal Comitato Italiano Paralimpico.
Nel dettaglio i requisiti di accesso sono:
A) per atleti e tecnici di qualificazione internazionale
- essere inseriti nel Programma di Preparazione Olimpica per i prossimi Giochi Olimpici e/o aver partecipato all’ultima edizione dei Giochi Olimpici/Paralimpici;
- essere convocati ai prossimi Campionati del Mondo e/o aver partecipato all’ultima edizione dei Campionati del Mondo;
- essere convocati ai prossimi Campionati Europei e/o aver partecipato all’ultima edizione dei Campionati Europei.
B) per atleti e tecnici professionisti
- essere atleti o tecnici che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità (art. 2 della legge 91/81) nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI (F.I.G.C.; F.P.I.; F.C.I.; F.M.I.; F.I.G.; F.I.P.) in presenza di un rapporto di lavoro intercorrente tra lo studente e una società sportiva professionistica.
C) per atleti e tecnici di interesse nazionale
- essere convocati nelle Rappresentative Nazionali – Senior o Giovanili – delle FSN, delle DSA, delle Discipline Sportive Paralimpiche o essere stati convocati in almeno un’occasione nelle squadre nazionali di FSN/DSA del CONI/CIP per competizioni ufficiali o raduni collegiali nell’anno 2024;
- per gli sport individuali, figurare nei primi 20 posti della classifica nazionale assoluta o giovanile del 2024 in una disciplina della FSN di appartenenza;
- per gli sport di squadra, partecipare ai campionati di Serie A1 organizzati dalle FSN/DSA di riferimento, al momento della presentazione della domanda;
- per gli sport di squadra, partecipare ai campionati di serie A2 e B organizzati dalle FSN/DSA di riferimento, al momento della presentazione della domanda.
D) per arbitri/giudici di gara di interesse nazionale
- dirigere incontri nelle discipline olimpiche e/o paralimpiche invernali e estive;
- dirigere regolarmente incontri nei campionati nazionali e internazionali di specialità nella stagione sportiva 2024-2025;
- essere componente di giurie di campionati italiani assoluti.
Lo status di studente-atleta/tecnico/giudice di gara/arbitro viene riconosciuto da un’apposita Commissione nominata con Decreto Rettorale – (Repertorio Decreti n. 340/2021 02-11-2021), che verificherà il possesso dei requisiti sulla base della documentazione presentata.
Agevolazioni per gli ammessi al programma
- esonero dalla frequenza delle lezioni al 100%, nei casi ai punti A, B, C3;
- esonero dalla frequenza delle lezioni al 50%, nei casi ai punti C1, C2, C4, D;
- possibilità di fruire di un tutor, nei soli casi ai punti A, B, C3.
Modalità di partecipazione al programma
Per inoltrare la richiesta lo studente deve compilare il modulo Richiesta di partecipazione al Programma Dual Career, indirizzato al Presidente del proprio corso di studio, e inviarlo a programmazione.didattica@uniroma4.it.
Alla richiesta lo studente deve allegare una dichiarazione certificata dalle FSN/DSA del CONI/CIP, redatta secondo il modello Certificazione Requisiti Dual Career Atleti/Tecnici e recante il timbro e la firma del Responsabile federale.
Le richieste per l’a.a. 2024-2025 devono pervenire entro il 24 novembre 2024.
Le richieste di esonero accettate hanno validità limitata all’anno accademico in corso e devono essere ripresentate per ogni anno accademico.