L’International Credit Mobility (ICM) – mobilità internazionale per crediti – è una misura della Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+, KA171, finalizzata a promuovere la mobilità di studenti, docenti e staff da e verso le università situate nei Paesi europei ed extraeuropei eleggibili. L’obiettivo di questa azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo. Nello specifico, la KA171 si propone di favorire gli scambi con le università situate in uno dei Paesi Partner del Programma non associati e, quindi, non titolari di ECHE, ma rispondenti ai principi in questa contenuti, al fine di:
- migliorare il processo di internazionalizzazione e l’attrattività delle istituzioni coinvolte;
- favorire l’acquisizione di competenze trasversali (linguistiche, digitali), strategiche per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- favorire lo sviluppo professionale dei partecipanti;
- contribuire alla modernizzazione della didattica e al rinnovamento dell’offerta formativa degli atenei partecipanti;
- migliorare la qualità dei sistemi di istruzione superiore.
Nell’ambito della IMC – KA171 sono ammesse le seguenti attività:
- mobilità a fini di studio: finalizzata allo svolgimento di attività di studio a tempo pieno (inclusa la ricerca tesi) che consentano l’acquisizione di crediti presso l’ateneo partner. Durata: dai 3 ai 12 mesi.
- mobilità a fini di tirocinio: finalizzata allo svolgimento di attività pratiche presso istituzioni/enti situati nel Paese partner. Durata: dai 2 ai 12 mesi.
- mobilità a fini di docenza: finalizzata allo svolgimento di attività di docenza presso l’ateneo partner. Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi (minimo 8 ore di insegnamento alla settimana).
- mobilità a fini di formazione: finalizzata allo svolgimento di attività di formazione presso l’ateneo partner. Durata: dai 5 giorni ai 2 mesi.
Per ogni progetto possono essere previste solo alcune delle attività citate come indicato nel bando di selezione.
Bandi attivi azione chiave 1 (KA1) Paesi Terzi non associati al Programma (KA171)
Bando Erasmus + Mobilità dello staff per attività di formazione e docenza a.a. 2024-2025 – scad. 20-02-2025
Modulo per la presentazione della domanda online
Progetti in corso 2022-2025
Per il periodo agosto 2022-luglio 2025, l’Università di Roma “Foro Italico” coordina, nell’ambito dell’ICM – KA171 (progetto n. 2022-1-IT02-KA171-HED-000075228), la mobilità in entrata e in uscita per studio o tirocinio di studenti delle lauree magistrali e dei dottorati di ricerca e la mobilità per insegnamento e formazione del personale docente e amministrativo. È possibile effettuare lo scambio con le seguenti università di Albania e Montenegro (Regione 1):
- Sports University of Tirana (Albania)
- University of Elbasan “Aleksander Xhuvani” (Albania)
- University of Shkodra “Luigj Gurakuqi” (Albania)
- University of Montenegro (Montenegro)
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a relazioni.internazionali@uniroma4.it.
Incoming students
Are you a student from the above partner universities? Are you interested in having an Erasmus+ study experience at the University of Rome Foro Italico? Look at our Course Catalogue.
Feedbacks from our students who have participated in the last ICM project (ref. 2018-1-IT02-KA107-047556)
A.F. from the University of Novi Sad: “It was amazing experience, I improve my knowledge and skills a lot, but because of Coronavirus it was really sad on the end, but I hope so we will have on more opportunities for internship. Thank you for this opportunity!”
A.L. from the University of Nis: “The program is fantastic and I would recommend it to students and all young people if they meet the criteria to participate. Through the program, I learned a lot of new things, improved my old knowledge and skills. I learned a lot about new methods used in sports science and practice, I created some new ideas and definitely decided what I am going to do in the future. I perfected the language, learned one new language and made a lot of new friends. The international office from both, sending and receiving University always came out to meet us and we had fantastic communication”.
I.L. from the University of Taipei: “I really appreciate for this chance to go abroad with the grant provided by EU. Through this program, I have not only gained more knowledge but improved my adaptability, language skills and also met lots of international friends who expand my view. During the time studying abroad, I received countless help from the administrative staffs and professors of receiving institution. I can say, attending this program is definitely one of wise and correct decisions I have ever made”.
D.M. from the University of Novi Sad: “Beside everything in education field, I would like to express that people, staff and professors on Foro Italico University were so great to me that i had not any problem to feel like I am at home. I am fully satisfied with level of supporting from all staff and I hope that every other student will fill that. Another thing that really like to point out is friendly atmosphere on University and during my research so work was easy and comfortable. Best experience and best practice in my research carrier!”
A.P. from the University of Rome “Foro Italico”: “The Culture and the History about this country and this city are incredible. If you like to discover different kind of methodologies about study and amazing customs regarding life, Belgrade is the best place in the East Europe”.