Fondazione

Fondazione

Fondazione Universitaria Foro Italico

L’Università Foro Italico ha inteso sin dalla sua istituzione offrire al territorio dove si colloca la propria conoscenza aprendo ai cittadini le porte dell’ateneo e coinvolgendoli in attività di educazione al benessere psicofisico. Nel 2014 è stata costituita la Fondazione Universitaria “Foro Italico”, con l’obiettivo di supportare l’Università nella attività di Terza Missione e quindi nello sviluppo della cultura, della ricerca, della formazione nell’ambito delle attività motorie, dello sport e del benessere psico-fisico nella sua più ampia accezione mediante la collaborazione tra l’Università e le comunità territoriali, con la prestazione di servizi e attività finalizzate a promuovere progetti di eccellenza sia all’interno del territorio nazionale che internazionali.

Cosa facciamo

Il Centro Universitario di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, che opera all’interno del Poliambulatorio Universitario e di Medicina dello Sport,  si occupa della valutazione dell’atleta per la concessione dell’idoneità sportiva agonistica, non agonistica e  ludico motoria. In particolare, nel Centro gli specialisti effettuano le valutazioni di primo livello (visite di idoneità agonistica) e le valutazioni cardiologiche di secondo livello (Ecocardiogramma M-B mode e color doppler, Elettrocardiogramma da sforzo massimale al ciclo-ergometro, Monitoraggio delle 24 ore della pressione arteriosa, ECG delle 24 ore secondo Holter) e la valutazione dell’atleta disabile ai fini della concessione dell’idoneità sportiva agonistica e non agonistica, con l’effettuazione di  test da sforzo massimale attraverso l’ergometro a manovella.

Il Centro Universitario di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico esegue anche esami cardiologici e medico-sportivi per la valutazione dello stato di salute nei soggetti sedentari e negli sportivi amatoriali. È riconosciuto come Collaborating Centre of Sports Medicine dalla Federazione Internazionale di Medicina dello Sport.