Accedere alle risorse della Biblioteca

Accedere alle risorse della Biblioteca

Le collezioni cartacee e audio-visive

Il catalogo on line – OPAC
La ricerca può essere effettuata su tutto il posseduto della biblioteca o solo su una specifica sezione: libri, tesi di dottorato, periodici, audiovisivi, Fondo storico. È sufficiente selezionare il relativo filtro sopra la barra di ricerca mono-campo.

Nuovi arrivi
In questa sezione è possibile trovare tutti i nuovi arrivi in tempo reale.

Periodici cartacei in ACNP
Oltre che nell’OPAC, i periodici cartacei sono ricercabili all’interno del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP), nella versione filtrata in base al posseduto della biblioteca. I periodici sono esclusi dal prestito. È possibile richiedere il prestito breve di un singolo fascicolo o di un volume rilegato, da restituire in giornata.

 

Le risorse elettroniche

 

L’utilizzo delle risorse elettroniche è soggetto alle licenze sottoscritte dall’Università di Roma “Foro Italico” con gli editori o i distributori della singola risorsa. Ogni editore indica nella licenza gli utenti autorizzati, le modalità di accesso, gli usi consentiti e quelli non consentiti.

Per questo, le risorse elettroniche possono essere consultate all’interno dell’Ateneo, accedendo dalle postazioni collegate alla rete Intranet o alla rete wireless, previa autenticazione con credenziali di dominio uniroma4.it.

Per alcune risorse elettroniche è consentito anche l’accesso da remoto, con modalità diverse a seconda della piattaforma. Per l’accesso da remoto a un periodico rivolgersi alla Biblioteca, scrivendo a dd.biblioteca@uniroma4.it o chiamando il numero +39 06-36733.310.
Per l’accesso alle Banche dati consultare la pagina dedicata.

Gli utenti autorizzati ad accedere alle risorse elettroniche messe a disposizione dall’Università sono docenti, studenti, personale tecnico amministrativo dell’Università di Roma “Foro Italico” e tutti coloro che sono legati da un rapporto formale di ricerca e di didattica con l’Ateneo (visiting professors). Alcuni editori considerano utenti autorizzati anche i cosiddetti walking in users.

Di norma è consentito:

  • stampare o salvare un numero limitato di copie di singoli articoli, singoli capitoli o altre singole parti;
  • usare i documenti per scopi personali, didattici o di ricerca;
  • spedire e riportare in siti web il link a specifici contenuti.

 

Di norma non è consentito:

  • scaricare manualmente o attraverso software grandi quantità di dati in modo sistematico;
  • copiare e/o archiviare interi fascicoli di riviste elettroniche;
  • pubblicare su siti web gli articoli scaricati;
  • utilizzare le risorse scaricate per scopi commerciali;
  • modificare, alterare, riutilizzare le risorse in violazione delle norme in vigore a protezione del diritto d’autore.

 

Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

14 Dicembre 2021

Aggiornato il:

10 Aprile 2024
DOCUMENTI ALLEGATI