FAQ Biblioteca

  1. Dov’è la Biblioteca?
    Al primo piano della sede centrale dell’Università, al civico n.6 di piazza Lauro De Bosis.
    La Biblioteca virtuale è raggiungibile dalla home page del sito www.uniroma4.it
  2. Quando posso andare in Biblioteca?
    Tutte le mattine dalle 9.30 alle 13.00 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30.
    In agosto la Biblioteca è chiusa al pubblico.
  3. Cosa trovo in Biblioteca?
    – Wi-fi
    – una grande sala con 28 posti lettura
    – 2 postazioni per la ricerca sul catalogo elettronico
    – 11 postazioni collegate con la rete di Ateneo
    – 1 postazione con lettore di VHS e DVD
    – 1 video-ingranditore ClearView C e 2 postazioni con lampade per ipovedenti
    – 6.000 libri moderni
    – tutti i testi consigliati per gli esami, se disponibili in commercio
    – una decina di periodici cartacei correnti
    – 1600 periodici elettronici
    – 200 tra VHS, DVD e CD-ROM commerciali sullo sport e l’educazione fisica
    – 230 tra VHS e DVD del Centro Produzione Audiovisivi di Ateneo
    – opere di consultazione su educazione fisica e sport
    – tesi di dottorato dal XX ciclo (a.a. 2004-2007)
    – 3 banche dati specialistiche: Sportdiscus with Full Text, PsycArticles, One Legale
    – 2 banche dati citazionali Scopus e Web of Science
    – il Journal Citation Reports per l’impact factor dei periodici
    – bibliotecari che aiutano a trovare l’informazione ricercata
    – il silenzio! Favorisce la concentrazione, lo studio e la lettura
  4. Posso entrare in Biblioteca con la mia borsa, borsetta, borsone della palestra, zaino o con la custodia del mio portatile?
    È obbligatorio lasciare tutto negli armadietti elettronici, prima di entrare in Biblioteca. È una misura di sicurezza a tutela dei libri. Si consiglia di prendere i documenti di identità (servono per prendere libri in prestito) e gli oggetti di valore (portatili, chiavi, portafogli, cellulari).
  5. Posso entrare in biblioteca con bottigliette di acqua, coca cola, aranciata, succhi di frutta, panini…?
    Non è possibile introdurre in biblioteca cibi e bevande in quanto unto e liquidi possono danneggiare le pagine dei libri.
  6. Posso entrare in Biblioteca con il mio portatile?
    È possibile introdurre in biblioteca computer portatili e altri supporti mobili. Se le batterie sono scariche sono a disposizione prese di alimentazione elettrica.
  7. Posso entrare in Biblioteca con il mio cellulare?
    I cellulari introdotti in biblioteca devono essere spenti o con la suoneria in modalità silenziosa/vibrazione.
  8. Posso leggere in Biblioteca libri di mia proprietà?
    È possibile introdurre in biblioteca libri propri con l’unica accortezza di mostrarli al personale di biblioteca sia al momento dell’entrata, che al momento dell’uscita. In caso di affollamento sarà data la precedenza a chi consulta libri della Biblioteca.
  9. Come faccio a sapere se la Biblioteca ha il libro che mi interessa?
    Per ricercare un libro consultare il catalogo elettronico ed effettuare la ricerca per autore, titolo, argomento (soggetto) o parola chiave. Il catalogo è interrogabile anche da casa.
  10. Come faccio a richiedere un libro al personale al bancone di accoglienza?
    Dopo aver individuato il libro nel catalogo elettronico fornisci al personale di biblioteca tutte le informazioni utili a localizzarlo, soprattutto la collocazione, cioè il codice alfanumerico che indica la posizione dei libri sugli scaffali. La collocazione è riportata a catalogo.
  11. Non ricordo il titolo di un libro consigliato per l’esame di anatomia, ma ricordo che ha la copertina rossa. Potete aiutarmi a cercarlo?
    Per poter individuare con sicurezza un libro indicare almeno il titolo o l’autore, altrimenti non si hanno gli elementi identificativi sufficienti per cercarlo a catalogo.
  12. Quanti libri posso richiedere in consultazione, cioè da leggere in Biblioteca?
    Non più di tre libri alla volta. La distribuzione dei testi viene sospesa 20 minuti prima della chiusura.
  13. Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo posso tenerli?
    Gli studenti possono prendere in prestito max 3 libri alla volta per non più di 15 giorni. I docenti possono prendere in prestito max 5 libri alla volta per 30 giorni. Se non si è terminata la lettura del libro entro la scadenza, avvertire il personale della biblioteca con una telefonata o con una e-mail. Se il libro non è stato prenotato da un altro utente, sarà concessa una proroga (max una per gli studenti, max due per i docenti).
  14. Posso prendere in prestito qualsiasi cosa?
    Sono esclusi dal prestito dizionari, enciclopedie, atlanti, periodici, videocassette, dvd, banche dati su cd-rom, tesi di dottorato, libri rari e di pregio, volumi in precario stato di conservazione.
  15. Come faccio se voglio fare fotocopie di un articolo di periodico o di un libro?
    È possibile richiedere il prestito breve (restituzione in giornata) per effettuare le fotocopie all’esterno dell’Ateneo. Si ricorda che la legge sul diritto d’autore stabilisce che si possono effettuare fotocopie solo per uso personale e non commerciale e comunque per una “percentuale massima del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità”.  Prendendo il libro in prestito, ci si assume la responsabilità del rispetto della normativa. Non possono essere fotocopiate le opere di consultazione, le opere in precario stato di conservazione, i libri rari e di pregio, i libri donati alla biblioteca sotto tale condizione e qualsiasi libro che il personale di biblioteca ritenga necessario escludere dalla fotocopiatura, con debita motivazione.
  16. Come faccio a sapere se la biblioteca offre l’accesso ad un periodico elettronico?
    Sulla homepage del catalogo della biblioteca selezionare il link Cerca il periodico elettronico su Publication Finder. Da qui si possono “sfogliare” virtualmente tutti i titoli in ordine alfabetico oppure ricercare un titolo specifico.
    Se già si dispone dei dati bibliografici essenziali dell’articolo (titolo rivista + titolo articolo + numero del volume + numero del fascicolo + pagine oppure uno dei codici internazionali che identificano in modo univoco gli oggetti digitali, cioè DOI o PMID) si può andare direttamente al link Cerca l’articolo su Full Text Finder.
  17. Posso accedere da casa alle risorse elettroniche della Biblioteca?
    Ogni banca dati e ogni piattaforma editoriale adotta proprie modalità per autorizzare l’accesso da remoto. Consultare la pagina Banche dati o scrivere a dd.biblioteca@uniroma4.it per avere delucidazioni su una specifica risorsa.
    I periodici elettronici pubblicati da editori che perseguono una politica non commerciale sono invece ad accesso aperto (open access), per cui si possono consultare anche da casa. La maggior parte dei periodici elettronici ad accesso aperto è presente nel repertorio DOAJ – Directory of Open Access Journals.
  18. La biblioteca offre l’accesso a qualche “pacchetto” di periodici elettronici di grandi editori?
    L’Università Foro Italico ha sottoscritto un accordo con l’editore Elsevier per l’accesso a circa 800 periodici di ambito biomedico e sportivo.
  19. Posso venire in Biblioteca e connettermi ad Internet per andare su Facebook, You Tube, per chattare con i miei amici…?
    Le postazioni della biblioteca collegate alla rete Internet sono limitate e possono essere utilizzate solo per la ricerca bibliografica su banche dati e periodici elettronici.
  20. Mi interessa sapere se qualcuno ha pubblicato qualcosa su un argomento di ricerca che mi è stato assegnato da un professore. Cosa posso fare?
    Nel caso di una ricerca per soggetto si consiglia di interrogare una delle banche dati sottoscritte dalla biblioteca.
    L’elenco delle banche dati si trova nella pagina Banche dati.
    Per ogni banca dati è presente una descrizione sintetica dell’ambito disciplinare ricoperto, la tipologia di banca dati, le modalità di accesso da remoto. Quale banca dati interrogare dipende dall’argomento della ricerca. Le più rilevanti per il nostro Ateneo sono SPORTdiscus with Full-Text, Pubmed e PsycArticles.
  21. Non ho mai fatto una ricerca su una banca dati, non sono capace…
    Se si ha necessità di un’assistenza personalizzata è possibile prendere un appuntamento con il bibliotecario che illustrerà i concetti essenziali ed il metodo con cui effettuare la ricerca. Una volta compreso il meccanismo, sarà semplice procedere in modo autonomo in quanto le banche dati sono strutturate quasi tutte nello stesso modo.
  22. Sto preparando la tesi di laurea. Il professore mi ha detto di iniziare la ricerca a partire da Web of Science o da Scopus. Che cosa sono?
    Sono due banche dati citazionali. Per ogni articolo pubblicato permettono di individuare quali sono gli articoli citati in quell’articolo e quali autori citano quello stesso articolo nella letteratura successiva. Ricostruiscono in pratica la catena bibliografica della ricerca. Permettono di conoscere cosa è stato pubblicato su un determinato argomento fino ad un determinato anno. Per consultarle selezionare il link nella pagina Banche dati.
  23. Il docente con cui sto preparando la tesi mi ha detto di trovare l’impact factor di alcuni periodici. Che cos’è? Dove lo trovo?
    È un indice di valutazione dei periodici, ricavato in base al numero di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in quel periodico nei due anni precedenti. Lo trovi nel Journal of Citation Reports, una delle banche dati cui accedi dalla pagina Banche dati nella pagina web della biblioteca.
  24. Posso utilizzare, per la ricerca sulle banche dati, parole chiave in italiano?
    La lingua di interrogazione delle banche dati accademiche è l’inglese. Se nella maschera di ricerca si inseriscono termini in italiano, si recuperano solo articoli pubblicati in italiano, quindi una percentuale molto bassa rispetto alla totalità degli articoli. Prima di iniziare ad interrogare le banche dati, è consigliabile per gli studenti farsi consigliare dal docente le parole chiave in inglese più corrette per effettuare la ricerca.
  25. Una volta effettuata la ricerca, posso stamparla?
    L’utilizzo delle stampanti è riservato al personale della biblioteca. Si consiglia di portare una pennetta USB, su cui si potrà riversare il risultato della ricerca. Alcune banche dati permettono di inviare via e-mail il risultato della ricerca direttamente sulla propria casella di posta elettronica. In alternativa è possibile salvare la ricerca sul proprio spazio personale in Uniroma4 OneDrive.
  26. Ho fatto una ricerca su una banca dati e ho individuato gli articoli che mi interessano. Di alcuni ho trovato il full-text in biblioteca. E gli altri articoli?
    La biblioteca di Ateneo può procurare gli articoli cui non ha accesso tramite il servizio di document delivery, che tradotto in italiano vuol dire “fornitura di documenti a distanza”. Individuiamo altre biblioteche che accedono agli articoli che interessano e gli inviamo una richiesta. Di solito le altre biblioteche rispondono entro pochi giorni. Ci rivolgiamo solo a biblioteche che effettuano il servizio a titolo gratuito. Le richieste possono essere inviate a dd.biblioteca@uniroma4.it o attraverso il servizio NILDE. La prima volta che si utilizza il servizio è necessario effettuare la registrazione qui  [Nota: Rispondere NO alla domanda sull’account istituzionale IDEM-GARR e proseguire con la registrazione inserendo l’indirizzo e-mail di Ateneo].  Il servizio di document delivery è riservato agli utenti istituzionali.
  27. Se la biblioteca di Ateneo non ha il libro che cerco, come posso fare?
    La biblioteca può ricercare il libro nel catalogo collettivo delle biblioteche italiane SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale – e individuare la biblioteca che lo possiede. Se il libro è disponibile, può richiederlo in prestito interbibliotecario. Il servizio è riservato agli utenti istituzionali ed è di norma gratuito. In caso di richiesta da parte della biblioteca prestante, ti potrà essere richiesto il rimborso delle spese di spedizione. Puoi inviare le richieste di prestito interbibliotecario a biblioteca@uniroma4.it.
  28. Ho trovato un libro che mi interessa in una delle biblioteche comunali di Roma. Posso farmelo inviare presso la biblioteca di Ateneo?
    Sì, la biblioteca di Ateneo aderisce al PIM – Prestito Interbibliotecario Metropolitano, una iniziativa di cooperazione con le Biblioteche di Roma finalizzata al prestito reciproco di libri agli utenti delle due istituzioni. Il servizio è gratuito e riservato agli utenti istituzionali dell’Università di Roma “Foro Italico”. Una volta individuato il libro di interesse nel catalogo collettivo delle Biblioteche di Roma BiblioTu, invia la richiesta di prestito interbibliotecario a biblioteca@uniroma4.it. Quando il libro sarà disponibile presso la nostra biblioteca riceverai una notifica e potrai venire a ritirare il volume.
  29. A chi posso inoltrare rimostranze o segnalare suggerimenti per il miglioramento del servizio?
    È possibile inoltrare rimostranza o suggerimenti alla dott.ssa Manuela Camerino, coordinatrice della biblioteca, telefonando allo 06 36733534 o scrivendo a manuela.camerino@uniroma4.it.
  30.  Non ho trovato in queste FAQ l’informazione che cercavo. A chi posso rivolgermi?
    Se si necessita di maggiori informazioni sui servizi offerti, sul personale, sui componenti il Comitato di Indirizzo, sul Regolamento o su qualsiasi altro servizio, consultare la pagina web della biblioteca di Ateneo, chiamare il numero di telefono +39 06 36733.524 o inviare una e-mail a biblioteca@uniroma4.it
Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

10 Giugno 2022

Aggiornato il:

10 Aprile 2024