La biblioteca dell’Università di Roma “Foro Italico” è aperta sia all’utenza interna (popolazione studentesca, personale docente e ricercatore, personale tecnico amministrativo dell’Ateneo), che esterna, proveniente da altre università, scuole, istituzioni ed enti, ma anche la cittadinanza interessata al patrimonio librario specifico.
La struttura è accessibile anche all’utenza in situazione di disabilità e dispone di due postazioni dotate di lampade per ipovedenti e di un video-ingranditore ClearView C.
All’ingresso è necessario depositare borse, sacche e zaini negli appositi armadietti, trattenendo con sé portafogli e oggetti di valore e attenendosi alle specifiche istruzioni d’uso esposte in prossimità degli armadietti stessi. I telefoni cellulari introdotti in biblioteca devono rimanere spenti o in modalità silenziosa. Non è ammessa l’introduzione in biblioteca di cibo o bevande.
È consentita anche la lettura in sede di libri e documenti propri, che devono essere mostrati al personale in entrata e in uscita dalla sala della biblioteca.
Registrazione al catalogo on line
Modalità di prestito e consultazione
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e l’utenza esterna possono prendere in prestito o in consultazione un massimo di 3 volumi per volta per 15 giorni e possono chiedere una proroga di altri 15 giorni se il testo non è già prenotato da un altro utente. In caso di grave ritardo nella restituzione l’utente sarà sospeso dai servizi della Biblioteca e della Segreteria studenti (ex art. 6 Sanzioni del Regolamento della Biblioteca).
Il personale docente e di ricerca dell’Ateneo può prendere in prestito un massimo di 5 volumi per 30 giorni e può richiedere due proroghe di 30 giorni ognuna.
Possono essere presi in prestito breve – con restituzione in giornata – libri/documenti da fotocopiare nel rispetto della normativa sul diritto d’autore (L. 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche), che consente di effettuare fotocopie per una percentuale massima del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. In ogni caso, la riproduzione di materiale coperto dal diritto d’autore è consentita esclusivamente per uso personale e non commerciale.
Dal prestito sono escluse:
- le opere di consultazione (es. enciclopedie, dizionari, atlanti)
- i periodici
- le videocassette
- i dvd
- le banche dati su cd-rom
- le tesi di dottorato e i volumi del fondo storico
- le opere in precario stato di conservazione
- i libri donati alla biblioteca sotto tale condizione
- qualsiasi libro che il personale di biblioteca ritenga necessario escludere, con debita motivazione
È consentito, esclusivamente al personale docente e ricercatore dell’Ateneo, il prestito di videocassette, cd-rom e dvd per la proiezione a fini didattici nei locali dell’Università, con l’eccezione delle videocassette depositate in biblioteca con la riserva che siano visionate esclusivamente nei locali della stessa.
Servizio di richiesta articoli ad altre biblioteche – Document delivery in NILDE
Tramite il servizio di document delivery la biblioteca di Ateneo può procurare ai propri utenti gli articoli cui non ha accesso, richiedendoli ad altre biblioteche che effettuino Il servizio a titolo gratuito. Le richieste possono essere inviate a dd.biblioteca@uniroma4.it o attraverso il servizio NILDE. La prima volta che si utilizza la piattaforma NILDE è necessario effettuare la registrazione qui [Nota: Rispondere NO alla domanda sull’account istituzionale IDEM-GARR e proseguire con la registrazione inserendo l’indirizzo e-mail di Ateneo]. Il servizio di document delivery è riservato agli utenti istituzionali.
La biblioteca fornisce articoli ad altre biblioteche in regime di reciprocità gratuita.
Si prega di inviare le richieste preferibilmente tramite NILDE o scrivendo a dd.biblioteca@uniroma4.it.
Prestito interbibliotecario
La biblioteca può richiedere ad altre biblioteche italiane volumi disponibili per il prestito interbibliotecario. Il servizio è riservato agli utenti istituzionali ed è di norma gratuito. In caso di richiesta da parte della biblioteca prestante, potrà essere richiesto all’utente il rimborso delle spese di spedizione. Le richieste di prestito interbibliotecario possono essere inviate a biblioteca@uniroma4.it.
PIM – Prestito Interbibliotecario Metropolitano
La biblioteca ha aderito al Prestito Interbibliotecario Metropolitano (PIM), una iniziativa di cooperazione con le Biblioteche di Roma finalizzata al prestito reciproco di libri agli utenti delle due istituzioni. Il servizio è gratuito e riservato agli utenti istituzionali dell’Università di Roma “Foro Italico”.
Per richiedere un libro presente in una delle biblioteche del Comune di Roma, individuare il libro di interesse nel catalogo collettivo BiblioTu ed inviare la richiesta di prestito interbibliotecario a biblioteca@uniroma4.it. Il volume potrà essere ritirato presso la biblioteca dell’Università.