Politiche di genere

Politiche di genere

Le politiche di genere attuano un insieme di iniziative e norme che consentono la riduzione delle disuguaglianze di genere e la realizzazione di una effettiva parità tra uomo e donna.

In ambito accademico ciascuna misura è volta a realizzare l’equilibrio tra la vita privata e professionale, consentendo la crescita e la valorizzazione personale (empowerment).

L’Università di Roma “Foro Italico” è impegnata da sempre sul fronte delle politiche di genere avendo introdotto diverse misure finalizzate a contrastare ogni forma di discriminazione di genere nella vita universitaria, con particolare riferimento alle politiche di pari opportunità e inclusione.

 

Gender Equality Plan

Il Gender Equality Plan (GEP) dell’Università di Roma “Foro Italico” definisce la strategia dell’Ateneo per l’uguaglianza di genere, secondo l’approccio gender mainstreaming, ovvero l’introduzione di una prospettiva di genere nelle politiche accademiche allo scopo di contrastare le disuguaglianze tra donne e uomini presenti nella società. Documento sia strategico che operativo, il GEP si pone in continuità con il processo di Bilancio di Genere e con il Piano di Azioni Positive (PAP).

 

Bilancio di Genere

Il Bilancio di Genere (BdG) è uno strumento utile per fotografare la distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno dell’Ateneo e la diversa partecipazione di donne e uomini al governo dell’istituzione. Il BdG è strumento di analisi e intervento al tempo stesso, in quanto prende in esame le serie storiche della distribuzione di genere nelle diverse componenti dell’intera comunità universitaria per ispirare e monitorare le azioni dell’Ateneo a favore dell’uguaglianza di genere, valutandone i diversi impatti su donne e uomini. L’Ateneo ha istituito un Gruppo di lavoro dedicato alla redazione del Bilancio di Genere secondo le Linee guida della CRUI.

 

Manifesto contro la violenza di genere

L’Università di Roma “Foro Italico” si impegna a richiamare l’attenzione di cariche istituzionali, di enti e di associazioni attive sul territorio sul tema delle diseguaglianze di genere e della violenza contro le donne, con un focus specifico sull’ambito sportivo. Il tema delle diseguaglianze di genere, un terreno fertile per le violenze nel mondo sportivo, sia esso professionale, accademico e della ricerca, chiama l’Università a svolgere un ruolo molteplice, in qualità di istituzione vocata a fare formazione alla propria comunità studentesca, ma anche a produrre una cultura virtuosa sul territorio.

 

Orientamento e identità sessuale

L’Ateneo si impegna attivamente nella lotta a tutela dei diritti umani e delle minoranze: in particolare sul piano dell’orientamento e dell’identità sessuale è di fondamentale importanza il contrasto all’omofobia, alla bifobia e alla transfobia. L’Università di Roma “Foro Italico” ha emanato nel 2022 il Regolamento per l’attivazione e la gestione di una identità alias per soggetti in transizione di genere. Il Regolamento promuove il riconoscimento dei diritti della persona in transizione durante la carriera universitaria in Ateneo, mediante la disciplina di una procedura amministrativa che permette, alla persona che ne faccia richiesta, di acquisire un’identità alias nel percorso di rettificazione di attribuzione anagrafica di sesso.

Condividi questa pagina