Obiettivo di questo insegnamento sarà quello di fornire allo studente conoscenze approfondite sulla teoria, tecnica, tattica e metodologia di allenamento utilizzate nell’ambito degli Sport di Combattimento, con particolare riferimento a Judo e Taekwondo. Il corso sarà articolato in due moduli che includono una parte teorica ed una esercitativa per ciascuno sport. Gli argomenti trattati su base teorica dal docente saranno sviluppati in ambito pratico da tecnici federali. Particolare attenzione sarà rivolta agli atleti di talento.
Obiettivi Specifici
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti i modelli di prestazione in relazione agli sport di combattimento con particolare riferimento alle discipline incluse all’interno del corso. Saprà trovare similitudini e differenze fra discipline apparentemente simili. Conoscerà i principali mezzi di allenamento con riferimento all’alto livello ed alla categoria di élite. Avrà altresì acquisito i mezzi, i metodi e gli ausili necessari per sviluppare un programma dell’allenamento individuale in proiezione ed in relazione agli impegni agonistici previsti e programmati per le discipline oggetto del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la trasversalità delle conoscenze acquisite e applicarle in maniera differente a tutti gli sport di combattimento con particolare riferimento alle discipline inserite all’interno del corso. Lo studente saprà pianificare, organizzare e realizzare piani di periodizzazione dell’allenamento in considerazione dei diversi impegni agonistici in ambito Nazionale ed Internazionale previsti all’interno di una stagione agonistica / quadriennio Olimpico. Saprà inoltre utilizzare le più adeguate ed aggiornate tecniche di controllo e monitoraggio dell’allenamento e della gara (test di laboratorio e da campo, video analisi della gara, etc.) al fine di poter orientare e modificare adeguatamente e progressivamente i programmi di allenamento.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da permettergli di adattare quanto appreso in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche del singolo individuo e tecnico-tattiche degli sport di combattimento, con particolare riferimento all’alto livello ed agli atleti di élite.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in maniera corretta adottanda terminologie corrette per una buona comprensione da parte degli atleti e avrà acquisito le modalità corrette per evidenziare e correggere eventuali errori in modo da favorire l’apprendimento.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e durante le esercitazioni pratiche.
Modulo 1: JUDO
Modulo 2: TAEKWONDO
Programma Esteso
Settimana 1
Settimana 2
Settimana 3
Settimana 4
Settimana 5
Settimana 6
Settimana 7
Settimana 8
Settimana 9
Settimana 10
Settimana 11
Settimana 12
Settimana 13
Settimana 14
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, e di didattica esercitativa per piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell’apprendimento
I metodi di accertamento della preparazione dello studente terranno conto del fatto che l’insegnamento è suddiviso in una parte teorica e una esercitativa. L’esame di fine corso, pertanto, sarà così condotto:
Nel caso in cui, per cause di forza maggiore non fosse possibile effettuare le verifiche di profitto in presenza, queste si svolgeranno nella forma di esami orali e/o prove scritte secondo le seguenti modalità:
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001