Presidente
Prof. Laura Capranica
Giunta
Prof. Paolo Borrione
Prof. Antonio Franchitto
Gruppo Assicurazione Qualità
Prof. Laura Capranica
Prof.ssa Sabrina Demarie
Prof.ssa Federica Valeriani
Sig. Andrea Terriaca
Gruppo Riesame
Prof. Laura Capranica
Prof.ssa Valentina Camomilla
Dott. Daniele Conte
Sig. Andrea Terriaca
Il corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (LM68), attivato nell’anno accademico 2010-2011, è un programma avanzato che si basa su una stretta collaborazione con le principali organizzazioni e federazioni sportive nazionali. Questo legame garantisce un approccio pratico e altamente specializzato, arricchendo il corso con esercitazioni in centri sportivi di elevato livello.
La collaborazione con le più prestigiose università europee del settore, con le quali sono organizzati seminari e programmi didattici intensivi finanziati dalla Comunità Europea (IP-SPALC; IP-SMEC), garantisce, inoltre, un’offerta formativa sempre all’avanguardia.
Gli obiettivi del corso sono stati definiti tenendo conto delle esigenze professionali del settore sportivo, basandosi su ricerche condotte da enti nazionali e internazionali come il CONI, Federazioni Sportive Nazionali, ISTAT, Alma Laurea, AEHESIS e EAS. Questo approccio mira a formare professionisti qualificati per il mondo dello sport agonistico e di élite, oltre a preparare i giovani per la ricerca e la carriera accademica.
Il corso offre una formazione multidisciplinare, con un focus su aspetti bio-medici, psicologici, pedagogici e socio-giuridici dello sport. Gli studenti possono specializzarsi in diverse discipline sportive, beneficiando dell’esperienza di tecnici federali e atleti di élite. Il programma enfatizza le dinamiche delle prestazioni sportive, le metodologie di allenamento e la comprensione degli adattamenti fisiologici e biomeccanici all’esercizio fisico.
Il corso si concentra anche sullo sviluppo di competenze per la valutazione funzionale degli atleti, la progettazione di programmi di allenamento personalizzati e l’analisi delle implicazioni medico-sportive, sanitarie, nutrizionali e psicologiche dello sport. Tali competenze sono fondamentali per affrontare le sfide del settore in modi innovativi e responsabili.
Sul piano pratico, il corso include tirocini presso strutture esterne e laboratori, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze in contesti reali. Queste esperienze sono integrate da valutazioni basate su relazioni e progetti.
In termini di sviluppo personale, il corso enfatizza l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Gli studenti vengono incoraggiati a operare scelte indipendenti, analizzando criticamente diversi approcci all’allenamento e alla gestione sportiva. Inoltre, acquisiscono competenze per comunicare efficacemente gli obiettivi e i metodi di lavoro, coinvolgendo e motivando individui o gruppi nelle varie fasi delle attività sportive.
Gli obiettivi formativi specifici del corso includono la capacità di guidare l’atleta dalla giovane età alla maturità sportiva. Questo comprende la conoscenza delle basi scientifiche e metodologiche dell’allenamento, la valutazione funzionale e sportiva dell’atleta, l’uso di tecnologie moderne e la comprensione degli aspetti biomedici e psico-pedagogici correlati allo sport.
Le attività pratiche e i tirocini hanno un ruolo centrale nel corso, con numerose collaborazioni con Federazioni Sportive Nazionali e enti di promozione sportiva che offrono un’ampia gamma di opportunità di tirocinio. In sintesi, il corso LM68 prepara studenti e studentesse a diventare professionisti qualificati e versatili nel campo dello sport, fornendo una formazione che abbraccia teoria e pratica e un approccio integrato e responsabile allo sport.
La prova finale
La prova finale del corso di laurea magistrale rappresenta un momento cruciale per valutare i risultati di apprendimento degli studenti. Per il conseguimento della Laurea Magistrale è richiesta la presentazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore su un argomento assegnato al candidato, con il suo consenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel Corso di studi. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, senza limitazione del numero di cartelle. La prova finale può svolgersi in lingua inglese; parimenti in lingua inglese può essere redatta la tesi. La presentazione e la discussione della tesi permettono ai docenti di valutare le competenze degli studenti in termini di applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative.
Per la tesi, gli studenti devono:
Il contenuto della tesi può variare tra un’analisi critica di un argomento specifico della letteratura, l’approfondimento di un tema trattato durante il corso, o l’elaborazione di un progetto sviluppato nel periodo di tirocinio.
Le sessioni di laurea sono organizzate annualmente in tre periodi: estivo, autunnale e invernale, seguendo il calendario accademico. Le modalità e i tempi per l’assegnazione del tema della tesi e per la presentazione della documentazione vengono definiti dall’Ateneo e comunicati in anticipo. La tesi viene presentata sia in forma telematica, approvata dal relatore online, sia oralmente di fronte a una commissione di membri del Collegio dei Docenti. Dopo la presentazione, gli studenti rispondono a domande poste dalla Commissione, che poi valuta la tesi, la presentazione e la discussione, assegnando fino a un massimo di 11 punti.
La Commissione, in base alla valutazione complessiva che considera l’intero percorso dello studente e la qualità della tesi e della presentazione, può assegnare la lode e proporre la candidatura al ‘Premio Giulio Marinozzi’ per la migliore tesi di laurea magistrale. Una commissione speciale, nominata dal Rettore, valuta le tesi per l’assegnazione del premio.
Inoltre, gli studenti che preparano la loro prova finale all’estero attraverso programmi di mobilità internazionale possono ricevere 5 CFU, previa verifica con gli uffici competenti.
Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport
Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano
Di conseguenza lo/a studente/studentessa al termine del percorso di studi è in grado di:
I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue
Il corso prepara alle professioni di:
Le laureate e i laureati potranno quindi svolgere la loro attività professionale in:
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello sport (LM68) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Oltre al titolo di studio, è necessario soddisfare specifici requisiti curriculari e dimostrare un’adeguata preparazione personale.
Per l’accesso al corso di laurea è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa.
L’ammissione al corso viene determinata valutando sia il curriculum di studi universitario precedente (primo ciclo) sia i titoli professionali o sportivi, se documentati nell’apposita scheda allegata al bando di ammissione.
Una Commissione per la selezione di accesso stabilirà gli eventuali requisiti curriculari obbligatori mancanti per i candidati con titolo di accesso diverso dalla Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe 33 o L22). Tali requisiti saranno notificati agli interessati, unitamente ai nominativi dei docenti di riferimento, mediante pubblicazione sul sito dell’Ateneo. Gli studenti interessati, al fine di recuperarli, dovranno prendere contatto con i docenti di riferimento indicati per concordare le modalità di acquisizione. La valutazione degli studenti permette di creare percorsi di accompagnamento individualizzati. Questo assicura che, all’inizio dei corsi, gli studenti abbiano un livello ragionevolmente omogeneo di competenze di base.
Per accedere a questo corso di laurea magistrale, che si svolge in italiano, è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Gli studenti stranieri devono dimostrare un livello di competenza linguistica almeno equivalente al livello A2 secondo il quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa. Il superamento della prova di competenza linguistica è indispensabile per l’immatricolazione al corso di laurea magistrale.
Il corso di laurea integralmente riconosciuto è quello in Scienze Motorie e Sportive.
Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, i requisiti richiesti per l’accesso sono:
Inoltre, al momento dell’iscrizione, i candidati devono aver conseguito:
Ai fini della valutazione degli obblighi formativi specifici, i candidati in possesso di un titolo di accesso differente dalle classi di laurea 22 o 33, sono tenuti a far pervenire alla Segreteria Studenti un certificato di laurea con l’indicazione degli esami sostenuti e relativi CFU.
N. posti: 60 + 5 riservati ai laureati in Scienze Motorie e Sportive curriculum 2 (Gestione e organizzazione dello sport di alto livello) di questo Ateneo.
Scadenza domanda di ammissione: 23/09/2024, ore 12:00
Tutte le informazioni in:
Ammissione ai corsi di laurea magistrale
Ammissione al Corso di Laurea magistrale in Scienza e tecnica dello sport – LM68
Bando di selezione LM68 a.a. 2024-2025
Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001