Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)

Scadenze

23 settembre 2024, ore 12
Domanda di ammissione a.a. 2024-2025
21-31 ottobre 2024
Sessione autunnale lauree a.a. 2023-2024
2 settembre - 4 ottobre 2024
Sessione autunnale esami a.a. 2023-2024
informazioni su questo corso
Sede:
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Classe di Laurea:
LM68
Lingua:
Italiano
Struttura didattica di riferimento:
Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute
Durata:
2 anni
Doppio Curriculum
No
Crediti:
120
informazioni su questo corso
Referente del corso di studio:
Referente del corso di studio:
Struttura didattica di riferimento:
Referente del corso di studio:
Classe di Laurea:
Referente del corso di studio:
Lingua:
Referente del corso di studio:
Sede:
Referente del corso di studio:
Durata:
Referente del corso di studio:
Doppio Curriculum
Referente del corso di studio:
Crediti:
60 cfu
Presentazione e obiettivi del corso

Il corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (LM68), attivato nell’anno accademico 2010-2011, è un programma avanzato che si basa su una stretta collaborazione con le principali organizzazioni e federazioni sportive nazionali. Questo legame garantisce un approccio pratico e altamente specializzato, arricchendo il corso con esercitazioni in centri sportivi di elevato livello.

La collaborazione con le più prestigiose università europee del settore, con le quali sono organizzati seminari e programmi didattici intensivi finanziati dalla Comunità Europea (IP-SPALC; IP-SMEC), garantisce, inoltre, un’offerta formativa sempre all’avanguardia.

Gli obiettivi del corso sono stati definiti tenendo conto delle esigenze professionali del settore sportivo, basandosi su ricerche condotte da enti nazionali e internazionali come il CONI, Federazioni Sportive Nazionali, ISTAT, Alma Laurea, AEHESIS e EAS. Questo approccio mira a formare professionisti qualificati per il mondo dello sport agonistico e di élite, oltre a preparare i giovani per la ricerca e la carriera accademica.

Il corso offre una formazione multidisciplinare, con un focus su aspetti bio-medici, psicologici, pedagogici e socio-giuridici dello sport. Gli studenti possono specializzarsi in diverse discipline sportive, beneficiando dell’esperienza di tecnici federali e atleti di élite. Il programma enfatizza le dinamiche delle prestazioni sportive, le metodologie di allenamento e la comprensione degli adattamenti fisiologici e biomeccanici all’esercizio fisico.

Il corso si concentra anche sullo sviluppo di competenze per la valutazione funzionale degli atleti, la progettazione di programmi di allenamento personalizzati e l’analisi delle implicazioni medico-sportive, sanitarie, nutrizionali e psicologiche dello sport. Tali competenze sono fondamentali per affrontare le sfide del settore in modi innovativi e responsabili.

Sul piano pratico, il corso include tirocini presso strutture esterne e laboratori, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze in contesti reali. Queste esperienze sono integrate da valutazioni basate su relazioni e progetti.

In termini di sviluppo personale, il corso enfatizza l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Gli studenti vengono incoraggiati a operare scelte indipendenti, analizzando criticamente diversi approcci all’allenamento e alla gestione sportiva. Inoltre, acquisiscono competenze per comunicare efficacemente gli obiettivi e i metodi di lavoro, coinvolgendo e motivando individui o gruppi nelle varie fasi delle attività sportive.

Gli obiettivi formativi specifici del corso includono la capacità di guidare l’atleta dalla giovane età alla maturità sportiva. Questo comprende la conoscenza delle basi scientifiche e metodologiche dell’allenamento, la valutazione funzionale e sportiva dell’atleta, l’uso di tecnologie moderne e la comprensione degli aspetti biomedici e psico-pedagogici correlati allo sport.

Le attività pratiche e i tirocini hanno un ruolo centrale nel corso, con numerose collaborazioni con Federazioni Sportive Nazionali e enti di promozione sportiva che offrono un’ampia gamma di opportunità di tirocinio. In sintesi, il corso LM68 prepara studenti e studentesse a diventare professionisti qualificati e versatili nel campo dello sport, fornendo una formazione che abbraccia teoria e pratica e un approccio integrato e responsabile allo sport.

La prova finale

La prova finale del corso di laurea magistrale rappresenta un momento cruciale per valutare i risultati di apprendimento degli studenti. Per il conseguimento della Laurea Magistrale è richiesta la presentazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di un relatore su un argomento assegnato al candidato, con il suo consenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel Corso di studi. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, senza limitazione del numero di cartelle. La prova finale può svolgersi in lingua inglese; parimenti in lingua inglese può essere redatta la tesi. La presentazione e la discussione della tesi permettono ai docenti di valutare le competenze degli studenti in termini di applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative.

Per la tesi, gli studenti devono:

  • condurre una ricerca bibliografica approfondita, analizzando criticamente la letteratura;
  • sviluppare un’ipotesi sperimentale sotto la guida di un docente, dalla definizione del contesto e del problema fino all’interpretazione dei dati raccolti.

Il contenuto della tesi può variare tra un’analisi critica di un argomento specifico della letteratura, l’approfondimento di un tema trattato durante il corso, o l’elaborazione di un progetto sviluppato nel periodo di tirocinio.

Le sessioni di laurea sono organizzate annualmente in tre periodi: estivo, autunnale e invernale, seguendo il calendario accademico. Le modalità e i tempi per l’assegnazione del tema della tesi e per la presentazione della documentazione vengono definiti dall’Ateneo e comunicati in anticipo. La tesi viene presentata sia in forma telematica, approvata dal relatore online, sia oralmente di fronte a una commissione di membri del Collegio dei Docenti. Dopo la presentazione, gli studenti rispondono a domande poste dalla Commissione, che poi valuta la tesi, la presentazione e la discussione, assegnando fino a un massimo di 11 punti.

La Commissione, in base alla valutazione complessiva che considera l’intero percorso dello studente e la qualità della tesi e della presentazione, può assegnare la lode e proporre la candidatura al ‘Premio Giulio Marinozzi’ per la migliore tesi di laurea magistrale. Una commissione speciale, nominata dal Rettore, valuta le tesi per l’assegnazione del premio.

Inoltre, gli studenti che preparano la loro prova finale all’estero attraverso programmi di mobilità internazionale possono ricevere 5 CFU, previa verifica con gli uffici competenti.

Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport

Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano

Manifesto degli studi

Risultati dell’apprendimento attesi
  • conoscere il modello di prestazione sportiva, le metodiche di allenamento tecnico tattico, e di preparazione fisica, le metodologie necessarie alla conduzione e alla gestione dell’attività sportiva, nonché i metodi e gli strumenti utili al monitoraggio del processo di allenamento e alla valutazione funzionale dell’atleta;
  • conoscere e comprendere le modificazioni e gli adattamenti morfologici, cellulari e molecolari indotti dall’esercizio;
  • conoscere le funzioni dell’organismo umano e comprenderne i meccanismi di adattamento in risposta alla pratica, agonistica e non, delle diverse attività sportive;
  • possedere la capacità di rispondere ai quesiti specifici posti dall’allenamento, identificando le grandezze di interesse e i metodi più convenienti per misurarle e analizzarle.

 

Di conseguenza lo/a studente/studentessa al termine del percorso di studi è in grado di:

  • definire il modello fisiologico e biomeccanico di una specialità sportiva
  • valutare lo stato funzionale di un atleta in funzione delle richieste imposte dalla specifica prestazione e, quindi, del modello di specialità
  • identificare e caratterizzare quantitativamente i mezzi e i metodi di allenamento più appropriati per il particolare modello di prestazione
  • conoscere le caratteristiche e le implicazioni medico-sportive, sanitarie e nutrizionali legate all’esercizio fisico e allo sport nei diversi contesti
  • conoscere le principali problematiche psicologiche ed educative e comprenderne le implicazioni nella progettazione e realizzazione dei programmi di specifiche attività sportive, in osservanza al diritto di cittadinanza nello sport anche in vista dello sviluppo dello sport integrato.

 

I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue

INSEGNAMENTI
Anatomia funzionale e Traumatologica dello sport (LM68-01A)
Biologia e Biochimica applicate allo sport (LM68-02A)
Endocrinologia e Medicina dello sport (LM68-07A)
Fisiologia e Biomeccanica dello sport (LM68-03A)
Giochi sportivi di squadra 1 (LM68-06G)
Giochi sportivi di squadra 2 (LM68-10G)
Legislazione sportiva e sicurezza sanitaria (LM68-08)
Organizzazione e valutazione dell'allenamento e Fondamenti di sport olimpico (LM68-04)
Preparazione fisica e recupero dell'atleta infortunato (LM68-09)
Psicologia dello sport e Pedagogia dello sport integrato (LM68-05A)
Sport acquatici 1 (LM68-06D)
Sport acquatici 2 (LM68-10D)
Sport di combattimento 1 (LM68-06E)
Sport di combattimento 2 (LM68-10E)
Sport individuali 1: Atletica leggera e Triathlon (LM68-06F)
Sport individuali 2: Atletica leggera e Triathlon (LM68-10F)
Profili professionali e sbocchi occupazionali

Il corso prepara alle professioni di:

  • direttore/direttrice tecnico/a in tutte le organizzazioni sportive;
  • allenatore/allenatrice e tecnico/a sportivo/a nei settori dello sport di competizione;
  • preparatore/preparatrice fisico-atletico nei settori dello sport di competizione;
  • istruttore/istruttrice di discipline sportive non agonistiche per l’avviamento alla pratica sportiva;
  • analista della prestazione sportiva.

 

Le laureate e i laureati potranno quindi svolgere la loro attività professionale in:

  • società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche e in tutte le organizzazioni sportive impegnate nello sport competitivo e nell’alta prestazione;
  • industrie che sviluppano e/o forniscono strumenti, tecnologie, beni e servizi correlati alla pratica delle attività sportive;
  • centri di studio, ricerca e sviluppo delle Federazioni Sportive Nazionali;
  • centri di addestramento delle Forze Armate e dei Corpi Militari impegnati nella sicurezza e difesa dello stato;
  • centri di addestramento dei dipartimenti del soccorso pubblico e della difesa civile.
requisiti d'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello sport (LM68) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • titolo di scuola media superiore e laurea (classe L22 ex DM 270)
  • titolo di scuola media superiore e laurea (L33 ex DM 509/99)
  • titolo di scuola media superiore e diploma universitario (diploma ISEF)
  • titolo di studio universitario di primo livello straniero

 

Oltre al titolo di studio, è necessario soddisfare specifici requisiti curriculari e dimostrare un’adeguata preparazione personale.

Per l’accesso al corso di laurea è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa.

L’ammissione al corso viene determinata valutando sia il curriculum di studi universitario precedente (primo ciclo) sia i titoli professionali o sportivi, se documentati nell’apposita scheda allegata al bando di ammissione.

Una Commissione per la selezione di accesso stabilirà gli eventuali requisiti curriculari obbligatori mancanti per i candidati con titolo di accesso diverso dalla Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe 33 o L22). Tali requisiti saranno notificati agli interessati, unitamente ai nominativi dei docenti di riferimento, mediante pubblicazione sul sito dell’Ateneo. Gli studenti interessati, al fine di recuperarli, dovranno prendere contatto con i docenti di riferimento indicati per concordare le modalità di acquisizione. La valutazione degli studenti permette di creare percorsi di accompagnamento individualizzati. Questo assicura che, all’inizio dei corsi, gli studenti abbiano un livello ragionevolmente omogeneo di competenze di base.

Per accedere a questo corso di laurea magistrale, che si svolge in italiano, è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Gli studenti stranieri devono dimostrare un livello di competenza linguistica almeno equivalente al livello A2 secondo il quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa. Il superamento della prova di competenza linguistica è indispensabile per l’immatricolazione al corso di laurea magistrale.

Il corso di laurea integralmente riconosciuto è quello in Scienze Motorie e Sportive.

Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, i requisiti richiesti per l’accesso sono:

  • conoscenze di base dei principali processi biologici della struttura e delle funzioni dell’organismo umano e comprensione del loro funzionamento a vari livelli di organizzazione;
  • conoscenze di base medico-cliniche, igienico-sanitarie e nutrizionali legate all’esercizio fisico e alle attività motorie;
  • conoscenze di base sui principali temi psicologici e pedagogici e comprensione delle implicazioni nella progettazione e realizzazione dei programmi di attività fisica;
  • conoscenze di base delle principali tecniche motorie e delle metodologie didattiche necessarie alla conduzione e alla gestione dell’attività motoria e sportiva.

 

Inoltre, al momento dell’iscrizione, i candidati devono aver conseguito:

  • almeno 12 CFU dell’ambito biomedico;
  • almeno 28 CFU dell’ambito motorio e sportivo;
  • almeno 4 CFU dell’ambito psicologico e pedagogico.

 

Ai fini della valutazione degli obblighi formativi specifici, i candidati in possesso di un titolo di accesso differente dalle classi di laurea 22 o 33, sono tenuti a far pervenire alla Segreteria Studenti un certificato di laurea con l’indicazione degli esami sostenuti e relativi CFU.

 

Ammissioni a.a. 2024-2025

N. posti: 60 + 5 riservati ai laureati in Scienze Motorie e Sportive curriculum 2 (Gestione e organizzazione dello sport di alto livello) di questo Ateneo.

Scadenza domanda di ammissione: 23/09/2024, ore 12:00

 

Tutte le informazioni in:

Ammissione ai corsi di laurea magistrale

Ammissione al Corso di Laurea magistrale in Scienza e tecnica dello sport – LM68

Bando di selezione LM68 a.a. 2024-2025

 

Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393

Docenti del corso
Azara Alberto
Bazzucchi Ilenia
Bellucci Mario
Belluscio Valeria
Bianchini Luca Aronne
Borrione Paolo
Camomilla Valentina
Caporossi Daniela
Capranica Laura
Ceci Roberta
Ciccarelli Antonello
Conte Daniele
Crescioli Clara
Dello Stritto Emanuele
Demarie Sabrina
Di Mario Alberto
Di Russo Francesco
Dimauro Ivan
Duranti Guglielmo
Felici Francesco
Figuccio Vincenzo
Frajese Giovanni
Franchitto Antonio
Galli Federica
Gianfranceschi Gianluca
Giombini Arrigo
Jacovitti Eleonora
Magnanini Angela
Mallia Luca
Mandorino Mauro
Minganti Carlo
Molaioli Benedetta
Mosci Giulio
Mucci Nicolina
Nagni Giovanni
Nola David
Pannone Chiara
Paolocci Federico
Piacentini Ermanno
Piacentini Maria Francesca
Pignalosa Maria Pia
Pitzalis Sabrina
Quagliarotti Claudio
Romagnoli Ruggero
Romano Spica Vincenzo
Sacchetti Massimo
Sacchi Alessandro Emanuele
Sansone Pierpaolo
Sbriccoli Paola
Sgrò Paolo Giuseppe Maria
Sperelli Gian Marco
Tessitore Antonio
Tuccillo Rita
Ubaldi Francesca
Ubaldi Francesca
Valeriani Federica