Duranti Guglielmo

Duranti Guglielmo

Qualifica:
Professore Associato - II fascia
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute
(SSD) Settore Scientifico Disciplinare:
BIOS-07/A - Biochimica
Settore concorsuale:
05/BIOS-07
Università di Roma "Foro Italico" Piazza L. de Bosis 6, 00135 Roma
+39 06 36733.479
guglielmo.duranti@uniroma4.it
+39 06 36733.589/287

ricevimento

Riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail
Università di Roma "Foro Italico", Piazza Lauro de Bosis 6, 00135 Roma – 1 piano, stanza 66

Incarichi in ateneo

Cariche esterne

Competenze e ambiti di ricerca

stress ossidativo
omeostasi redox
miogenesi
molecole antiossidanti
metabolismo muscolare
esercizio fisico

Argomenti di specializzazione

Le linee di ricerca sono focalizzate sullo studio del differenziamento delle cellule muscolari e sui meccanismi biochimici coinvolti nella risposta allo stress ossidativo, nell’adattamento all’esercizio fisico e nei processi di senescenza cellulare. Inoltre, la ricerca è volta alla caratterizzazione biochimica della risposta delle cellule muscolari alla supplementazione con molecole antiossidanti e/o farmaci ed in risposta ad induzione di stati patologici come l’atrofia muscolare.

Le attività di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare afferente all’Unità di Biologia, Genetica e Biochimica vertono sui seguenti temi:

  • meccanismi cellulari e molecolari alla base del differenziamento cellulare
  • omeostasi dello stato redox sia in studi “in vitro” su modelli di cellule muscolari che “in vivo” nella risposta all’esercizio
  • studio del metabolismo delle poliammine nel muscolo scheletrico in condizioni fisiologiche e di atrofia sia in vitro che in vivo su modelli murini
  • studio dell’effetto della supplementazione con molecole antiossidanti di origine naturale sia in studi “in vitro” su modelli di cellule muscolari che “in vivo” nella risposta all’esercizio
  • effetto dell’inibitore delle fosfodiesterasi-5 Tadalafil sullo stato redox plasmatico e marcatori del danno muscolare indotto dall’esercizio fisico

Corsi di Laurea

Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM67)
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)

Didattica - insegnamenti

Biologia e Biochimica applicate allo sport (LM68-02A)
Adattamenti biologici dell'attività motoria (LM67-03A)
Biologia e Biochimica generale e umana (L22-02)

Progetti di cooperazione internazionale

Progetti di ricerca

“NuOvi farmaCi anticoaguLanti dalla biOdiversiTà dei meloidi NO CLOT (acronimo: NO CLOT)”
http://www.uniroma4.it/?q=node/6928

Pubblicazioni






Public Engagement