Conoscere i concetti biologici di organizzazione, semplicità/complessità, omeostasi. Definire i diversi livelli di struttura delle macromolecole e conoscerne gli elementi essenziali Descrivere gli elementi di base della catalisi enzimatica ed i diversi tipi di inibizione enzimatica Conoscere le vie metaboliche principali e le loro integrazioni. Conoscere le basi di Meccanismi dell’insorgenza della fatica; Acidosi metabolica; Fonti di energia e muscoli; Tossicità dell’ossigeno, stress ossidativo e danni da radicali liberi; Meccanismi di difesa dallo stress ossidativo.
Conoscenze di base di Chimica, Fisica, Biologia umana.
Conoscenza e comprensione
Conoscere la struttura e funzione della cellula. Conoscere le principali macromolecole biologiche con particolare attenzione alla funzione biochimica delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere i meccanismi comuni che sono alla base della attività motoria dell’essere umano.
Autonomia di giudizio
Riconoscere i meccanismi cellulari e molecolari necessari al mantenimento dell’omeostasi energetica. Capacità di valutazione dei processi metabolici coinvolti per garantire una produzione energetica adeguata in condizioni di riposo e in risposta all’esercizio.
Abilità comunicative
Saper trasferire informazioni in modo semplice ma rigoroso, avendo acquisito un linguaggio adeguato ad interagire, sia in ambito tecnico sportivo che preventivo, terapeutico e di promozione della salute.
Capacità di apprendimento
Conoscere gli aspetti comparativi, le specificità, le interazioni e le connessioni esistenti tra le diverse discipline studiate, in particolare le scienze di base, come anatomia, biologia e biochimica, fisiologia e ogni altra disciplina nell’ambito biomedico in relazione all’essere umano.
Programma Esteso
Metodi didattici
Lezioni frontali e test di autovalutazione. Gli obiettivi formativi indicati saranno verificati attraverso 2 prove in itinere in modo tale che lo studente possa valutare durante il corso il suo grado di apprendimento delle diverse parti di programma.
Le prove in itinere sono organizzate in 10 domande a risposta multipla per la verifica della conoscenza:
Modalità di verifica dell’apprendimento
La prova finale orale andrà a verificare la capacità di collegamento/integrazione tra le diverse parti del programma e quindi il grado di elaborazione autonoma dello studente.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001