Sport acquatici 2 (LM68-10D)

Sport acquatici 2 (LM68-10D)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
9
Ore totali:
160
SSD:
M-EDF/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Valutazioni in itinere ed esame orale finale

Obiettivi formativi

Apprendere le nozioni base e specifiche della programmazione e del monitoraggio dell’allenamento nelle discipline acquatiche e metterle in pratica.

Prerequisiti

Lettura e comprensione di testi scientifici in lingua inglese. Essere in possesso, o conseguirlo nel corso del primo anno di magistrale, del titolo di Aiuto Allenatore Unico FIN.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Al termine del Corso gli studenti conosceranno le basi per la pianificazione dell’allenamento, per il suo monitoraggio e per lo sviluppo di progetti di ricerca. Avranno, inoltre, acquisito la capacità di reperire e analizzare criticamente le fonti scientifiche appropriate per l’approfondimento e l’aggiornamento delle conoscenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di pianificare autonomamente un programma di allenamento e di scegliere i mezzi, metodi e protocolli appropriati per la valutazione degli atleti e per il monitoraggio dell’allenamento.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire di monitorare l’efficacia del programma di allenamento e di valutare le capacità e lo stato di forma degli atleti.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnica corretta nella descrizione delle esercitazioni, dei programmi di allenamento e dei protocolli di valutazione.

Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli strumenti di aggiornamento e ampliamento delle conoscenze che gli consentirà di continuare ad approfondire e applicare in autonomia i temi affrontati e di intraprendere i diversi percorsi di formazione professionale e accademica post magistrale.

Programma

Gli sport che vengono trattati nel corso sono: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, pentathlon, canoa e canottaggio. Il Corso ha lo scopo di far conoscere le caratteristiche metaboliche, meccaniche e tecniche necessarie per ottenere alte prestazioni negli sport acquatici, i principi su cui si basa la pianificazione dell’allenamento di atleti di categorie giovanili, master e assoluti, le caratteristiche dell’allenatore di atleti di categoria e di alto livello, i mezzi, i metodi e i protocolli di verifica dell’efficacia dell’allenamento, dell’analisi della prestazione e del modello della gara specifici per le diverse discipline acquatiche.

Programma esteso

Settimana 1

  • Introduzione al corso con spiegazione del syllabus. Esercitazione: Presentazione del corso e della struttura

Settimana 2

  • Presentazione delle tabelle di allenamento federali. Esercitazione: Principi di base di programmazione NUOTO.

Settimana 3

  • Riepilogo dei principi fisici del mezzo acquatico. Esercitazione: Programmazione dei macro-cicli NUOTO

Settimana 4

  • Approfondimento dei principi fisici del mezzo acquatico. Esercitazione: Programmazione dei meso-cicli NUOTO

Settimana 5

  • Analisi delle tabelle di allenamento federali. Esercitazione: Programmazione dei micro-cicli NUOTO

Settimana 6

  • Riepilogo degli aggiustamenti e adattamenti all’attività in acqua. Esercitazione Principi di base di programmazione TUFFI

Settimana 7

  • Approfondimento degli aggiustamenti e adattamenti all’attività in acqua. Esercitazione Programmazione dei macro-cicli TUFFI.

Settimana 8

  • Il carico interno ed esterno in acqua. Esercitazione: Programmazione dei meso-cicli TUFFI.

Settimana 9

  • Principi dell’allenamento del nuotatore di categoria. Esercitazione: Programmazione dei micro-cicli TUFFI

Settimana 10

  • Principi dell’allenamento del nuotatore di categoria. Esercitazione: Procedure di tesseramento.

Settimana 11

  • Principi dell’allenamento del nuotatore di élite. Esercitazione: Principi di base di programmazione SYNCRO.

Settimana 12

  • Principi dell’allenamento del nuotatore di élite. Esercitazione: Programmazione dei macro-cicli SYNCRO

Settimana 13

  • Applicazione della fisica dei fluidi: ricerca delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Programmazione dei meso e micro-cicli SYNCRO

Settimana 14

  • Applicazione della fisica dei fluidi: analisi delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Principi di base di programmazione PALLANUOTO

Settimana 15

  • Applicazione della fisica dei fluidi: discussione delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Programmazione dei macro-cicli PALLANUOTO

Settimana 16

  • Programmazione dell’allenamento: ricerca delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Programmazione dei meso e micro-cicli PALLANUOTO

Settimana 17

  • Programmazione dell’allenamento: analisi delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Procedure di iscrizione alle competizioni

Settimana 18:

  • Programmazione dell’allenamento: discussione delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Gestione delle trasferte e Basi della preparazione atletica

Settimana 19

  • Monitoraggio dell’allenamento: ricerca delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Preparazione atletica giovanile

Settimana 20

  • Monitoraggio dell’allenamento: analisi delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Preparazione atletica élite

Settimana 21

  • Monitoraggio dell’allenamento: discussione delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Analisi di un caso di programmazione di una categoria NUOTO

Settimana 22

  • Valutazione dell’atleta: ricerca delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Analisi di un caso di programmazione di un assoluto NUOTO

Settimana 23

  • Valutazione dell’atleta: analisi delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Esercitazione: Valutazione di un caso di programmazione di una categoria NUOTO

Settimana 24

  • Valutazione dell’atleta: discussione delle fonti di approfondimento delle conoscenze. Valutazione di un caso di programmazione di un assoluto NUOTO

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, presentazioni in classe, ricerca e lettura critica di articoli scientifici, lavori individuali e di gruppo finalizzati a mettere in pratica le tecniche di programmazione e monitoraggio dell’allenamento.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento
L’accertamento delle conoscenze avviene tramite prove in itinere e tramite una prova finale. Le prove in itinere consisteranno in quiz scritti a risposta chiusa e aperta, elaborati e presentazioni periodiche di argomenti trattati durante il corso ed elaborato e presentazione di un piano di allenamento annuale con il dettaglio delle sedute di una settimana per una categoria di nuotatore indicato dal docente. La prova finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti affrontati durante l’anno in tutte le discipline acquatiche. La valutazione complessiva delle conoscenze acquisite dallo studente sarà la media delle prove in itinere e finale del corso.

 

Testi di riferimento

  • Maglischo, E.W. (1993) Swimming even faster, Casa editrice
  • M.P.Company Counsilman, J.E., Counsilman, B.E. (2004) La nuova scienza del nuoto, Zanichelli
  • Dick Hannula (2003) Coaching Swimming Successfully-2nd Edition. Human Kinetics.
  • A. Dal Monte, M Faina. Valutazione dell’Atleta. UTET. 2000

Altro materiale verrà caricato sulla pagina web (Teams o Moodle) del corso.

 

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Demarie Sabrina
Molaioli Benedetta
Nagni Giovanni
Paolocci Federico
Sacchi Alessandro Emanuele