Apprendere le nozioni base e specifiche della programmazione e del monitoraggio dell’allenamento nelle discipline acquatiche e metterle in pratica.
Lettura e comprensione di testi scientifici in lingua inglese. Essere in possesso, o conseguirlo nel corso del primo anno di magistrale, del titolo di Aiuto Allenatore Unico FIN.
Conoscenza e comprensione
Al termine del Corso gli studenti conosceranno le basi per la pianificazione dell’allenamento, per il suo monitoraggio e per lo sviluppo di progetti di ricerca. Avranno, inoltre, acquisito la capacità di reperire e analizzare criticamente le fonti scientifiche appropriate per l’approfondimento e l’aggiornamento delle conoscenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di pianificare autonomamente un programma di allenamento e di scegliere i mezzi, metodi e protocolli appropriati per la valutazione degli atleti e per il monitoraggio dell’allenamento.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire di monitorare l’efficacia del programma di allenamento e di valutare le capacità e lo stato di forma degli atleti.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnica corretta nella descrizione delle esercitazioni, dei programmi di allenamento e dei protocolli di valutazione.
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli strumenti di aggiornamento e ampliamento delle conoscenze che gli consentirà di continuare ad approfondire e applicare in autonomia i temi affrontati e di intraprendere i diversi percorsi di formazione professionale e accademica post magistrale.
Gli sport che vengono trattati nel corso sono: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, pentathlon, canoa e canottaggio. Il Corso ha lo scopo di far conoscere le caratteristiche metaboliche, meccaniche e tecniche necessarie per ottenere alte prestazioni negli sport acquatici, i principi su cui si basa la pianificazione dell’allenamento di atleti di categorie giovanili, master e assoluti, le caratteristiche dell’allenatore di atleti di categoria e di alto livello, i mezzi, i metodi e i protocolli di verifica dell’efficacia dell’allenamento, dell’analisi della prestazione e del modello della gara specifici per le diverse discipline acquatiche.
Programma esteso
Settimana 1
Settimana 2
Settimana 3
Settimana 4
Settimana 5
Settimana 6
Settimana 7
Settimana 8
Settimana 9
Settimana 10
Settimana 11
Settimana 12
Settimana 13
Settimana 14
Settimana 15
Settimana 16
Settimana 17
Settimana 18:
Settimana 19
Settimana 20
Settimana 21
Settimana 22
Settimana 23
Settimana 24
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, presentazioni in classe, ricerca e lettura critica di articoli scientifici, lavori individuali e di gruppo finalizzati a mettere in pratica le tecniche di programmazione e monitoraggio dell’allenamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’accertamento delle conoscenze avviene tramite prove in itinere e tramite una prova finale. Le prove in itinere consisteranno in quiz scritti a risposta chiusa e aperta, elaborati e presentazioni periodiche di argomenti trattati durante il corso ed elaborato e presentazione di un piano di allenamento annuale con il dettaglio delle sedute di una settimana per una categoria di nuotatore indicato dal docente. La prova finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti affrontati durante l’anno in tutte le discipline acquatiche. La valutazione complessiva delle conoscenze acquisite dallo studente sarà la media delle prove in itinere e finale del corso.
Testi di riferimento
Altro materiale verrà caricato sulla pagina web (Teams o Moodle) del corso.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001