Avere una approfondita conoscenza dei mezzi e metodi di allenamento di tutte le discipline dell’atletica leggera, di discipline di endurance con particolare riferimento al triathlon e alle discipline attivate per l’anno in corso. Avere una approfondita conoscenza della programmazione di una stagione sportiva per atleti di vertice. Il corso mira ad integrare le più moderne metodologie di allenamento volte a portare gli atleti di buon livello ad essere di vertice, con i risultati di ricerche scientifiche di alto livello.
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti i modelli di prestazione delle discipline dell’atletica leggera e di tutte le distanze del triathlon, gli aspetti fisiologici, biomeccanici che le caratterizzano e le strategie normalmente adottate dagli atleti di vertice. Conoscerà i principali mezzi di allenamento per le categorie élite, avendo una ampia e vasta conoscenza della più recente letteratura scientifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di comprendere la trasversalità delle conoscenze acquisite e applicarle a qualsiasi disciplina sportiva. Saprà adattare il corretto programma di allenamento basato sull’individuo che si troverà ad allenare.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da permettergli di adattare quanto appreso in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche del singolo individuo e tecnico-tattiche di specialità.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in maniera corretta adottanda terminologie corrette per una buona comprensione da parte degli atleti e avrà acquisito le modalità corrette per evidenziare e correggere eventuali errori in modo da favorire il progresso atletico.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e durante le esercitazioni pratiche.
Il corso viene svolto contestualmente per il primo e il secondo anno, suddividendo gli argomenti per area e non per propedeuticità. Il programma del corso comprende i seguenti argomenti:
Parte esercitativa: triathlon e atletica leggera: Aspetti metodologici e tecnici
Programma Esteso
Settimana 1
Settimana 2
Settimana 3
Settimana 4
Settimana 5
Settimana 6
Settimana 7
Settimana 8
Settimana 9
Settimana 10
Settimana 11
Settimana 12
Settimana 13
Settimana 14
Settimana 15
Settimana 16
Settimana 17
Settimana 18
Settimana 19
Settimana 20
Settimana 21
Settimana 22
Settimana 23
Settimana 24
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, discussione di casi e lavori di gruppo, e di didattica esercitativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Elaborazione critica di prodotti scientifici per la verifica della capacità di analizzare dati relativi l’allenamento e la gara delle discipline trattate. L’accertamento delle conoscenze avviene tramite prove in itinere con presentazioni orali in gruppo e di una prova finale (presentazione orale in gruppo) su un caso studio. La valutazione complessiva delle conoscenze acquisite dallo studente sarà la media delle prove del corso.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001