Sport di combattimento 1 (LM68-06E)

Sport di combattimento 1 (LM68-06E)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
9
Ore totali:
124
SSD:
M-EDF/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Valutazioni in itinere ed esame orale finale

Obiettivi formativi

Obiettivo di questo insegnamento sarà quello di fornire allo studente conoscenze approfondite sulla teoria, tecnica, tattica e metodologia di allenamento utilizzate nell’ambito degli Sport di Combattimento, con particolare riferimento a Judo e Taekwondo. Il corso sarà articolato in due moduli che includono una parte teorica ed una esercitativa per ciascuno sport. Gli argomenti trattati su base teorica dal docente saranno sviluppati in ambito pratico da tecnici federali. Particolare attenzione sarà rivolta agli atleti di talento.

Obiettivi Specifici

  • Reperire, comprendere, e analizzare criticamente la letteratura scientifica di riferimento per poter pianificare, organizzare e realizzare programmi di allenamento in considerazione del livello agonistico dell’atleta in ambito Nazionale ed Internazionale
  • Utilizzare le più aggiornate tecniche di monitoraggio dell’allenamento e della gara.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti i modelli di prestazione in relazione agli sport di combattimento con particolare riferimento alle discipline incluse all’interno del corso. Saprà trovare similitudini e differenze fra discipline apparentemente simili. Conoscerà i principali mezzi di allenamento con riferimento all’alto livello ed alla categoria di élite. Avrà altresì acquisito i mezzi, i metodi e gli ausili necessari per sviluppare un programma dell’allenamento individuale in proiezione ed in relazione agli impegni agonistici previsti e programmati per le discipline oggetto del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la trasversalità delle conoscenze acquisite e applicarle in maniera differente a tutti gli sport di combattimento con particolare riferimento alle discipline inserite all’interno del corso.

Lo studente saprà pianificare, organizzare e realizzare piani di periodizzazione dell’allenamento in considerazione dei diversi impegni agonistici in ambito Nazionale ed Internazionale previsti all’interno di una stagione agonistica / quadriennio Olimpico.

Saprà inoltre utilizzare le più adeguate ed aggiornate tecniche di controllo e monitoraggio dell’allenamento e della gara (test di laboratorio e da campo, video analisi della gara, etc.) al fine di poter orientare e modificare adeguatamente e progressivamente i programmi di allenamento.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da permettergli di adattare quanto appreso in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche del singolo individuo e tecnico-tattiche degli sport di combattimento, con particolare riferimento all’alto livello ed agli atleti di élite.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in maniera corretta adottanda terminologie corrette per una buona comprensione da parte degli atleti e avrà acquisito le modalità corrette per evidenziare e correggere eventuali errori in modo da favorire l’apprendimento.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e durante le esercitazioni pratiche.

Programma

  • Definizione degli sport di combattimento: open skill e closed skill
  • Cenni storici degli sport di combattimento
  • Metodi di indagine per la definizione del modello di prestazione degli sport di combattimento
  • Profilo fisiologico ed antropometrico degli atleti di sport di combattimento
  • Profilo aerobico e anaerobico degli atleti di sport di combattimento
  • Profilo cognitivo degli atleti di sport di combattimento
  • Mantenimento dello stato di salute e prevenzione del rischio di infortunio negli atleti di sport di combattimento

Programma Esteso

Settimana 1

  • Modulo 1: Presentazione dettagliata del syllabus. Definizione di Sport di Combattimento, cenni storici riferiti alla disciplina oggetto del modulo. Esercitazione 1 Modulo 1
  • Modulo 2: Presentazione dettagliata del syllabus. Definizione di Sport di Combattimento, cenni storici riferiti alla disciplina oggetto del modulo Esercitazione 1 Modulo 2

Settimana 2

  • Modulo 1: Sviluppo delle qualità organico-muscolari negli sport di combattimento: Forza, Velocità, Potenza nel judo. Parte 1. Esercitazione 2 Modulo 1
  • Modulo 2: La ricerca nel taekwondo Esercitazione 2 Modulo 2

Settimana 3

  • Modulo 1: Sviluppo delle qualità organico-muscolari nel judo Forza, Velocità, Potenza. Parte 2. Esercitazione 3 Modulo 1
  • Modulo 2: Sviluppo ed evoluzione delle tecniche di Taekwondo. Esercitazione 3 Modulo 2

Settimana 4

  • Modulo 1: Sviluppo delle qualità organico-muscolari nel judo sistemi energetici/Impegno metabolico. Ruolo del recupero Parte 1. Esercitazione 4 Modulo 1
  • Modulo 2: Sviluppo ed evoluzione delle tecniche di Taekwondo: dalla ricerca alla pratica. Esercitazione 4 Modulo 2

Settimana 5

  • Modulo 1: Sviluppo delle qualità organico-muscolari nel judo: Sistemi energetici/Impegno metabolico. Ruolo del recupero Parte 2. Esercitazione 5 Modulo 1
  • Modulo 2: Sviluppo ed evoluzione delle tecniche di Taekwondo: dalla ricerca alla pratica. Esercitazione 5 Modulo 2

Settimana 6

  • Modulo 1: Sviluppo delle capacità coordinative nel judo: Capacità acrobatiche, Postura statica e dinamica. Esercitazione 6 Modulo 1
  • Modulo 2: Sviluppo delle capacità funzionali nel taekwondo: dalla ricerca alla pratica. Esercitazione 6 Modulo 2

Settimana 7

  • Modulo 1: Aspetti biomeccanici e neuromuscolari della prestazione di judo. Esercitazione 7 Modulo 1
  • Modulo 2: Sviluppo delle capacità funzionali nel taekwondo: dalla ricerca alla pratica Esercitazione 7 Modulo 2

Settimana 8

  • Modulo 1: Le categorie di peso negli sport di combattimento con specifico riferimento alla disciplina oggetto del modulo: Il controllo del peso corporeo: aspetti fisio-patologici. Implicazioni sulla prestazione. Esercitazione 8 Modulo 1
  • Modulo 2: La valutazione funzionale dell’atleta di taekwondo da laboratorio e da campo: dalla ricerca alla pratica. Esercitazione 8 Modulo 2

Settimana 9

  • Modulo 1: Definizione, analisi e strutturazione del modello di prestazione negli sport di combattimento con riferimento specifico alla disciplina oggetto del modulo I Regolamenti arbitrali Internazionali: implicazioni sulle modificazioni della tattica e delle metodologie di allenamento. Esercitazione 9 Modulo 1
  • Modulo 2: Il mantenimento della salute dell’atleta di Taekwondo e prevenzione dei rischi di infortunio: dalla ricerca alla pratica. Proposte dei gruppi di lavoro Esercitazione 9 Modulo 2

Settimana 10

  • Modulo 1: Controllo e monitoraggio dell’allenamento negli sport di combattimento: i Test. Test di laboratorio e Test da campo: applicazioni specifiche in riferimento alla disciplina oggetto del modulo. Esercitazione 10 Modulo 1
  • Modulo 2: Il mantenimento della salute dell’atleta di Taekwondo e prevenzione dei rischi di infortunio: dalla ricerca alla pratica. Proposte dei gruppi di lavoro Esercitazione 10 Modulo 2

Settimana 11

  • Esercitazione 11 Modulo 1
  • Esercitazione 11 Modulo 2

Settimana 12

  • Esercitazione 12 Modulo 1
  • Esercitazione 12 Modulo 2

Settimana 13

  • Esercitazione 13 Modulo 1
  • Esercitazione 13 Modulo 2

Settimana 14

  • Esercitazione 14 Modulo 1
  • Esercitazione 14 Modulo 2

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, e di didattica esercitativa per piccoli gruppi

 

Modalità di verifica dell’apprendimento
I metodi di accertamento della preparazione dello studente terranno conto del fatto che l’insegnamento è suddiviso in una parte teorica ed una esercitativa. L’esame di fine corso, pertanto, sarà così condotto:

  • Parte Esercitativa: Valutazione teorico-pratica, al fine di valutare la capacità di applicare conoscenze e competenze in contesti sportivi specifici. Tale verifica è finalizzata alla capacità di attuare una corretta progettazione, conduzione, prescrizione e gestione di un programma di allenamento tecnico-tattico, e della preparazione fisica in funzione della disciplina oggetto di studio del corso seguito durante l’anno accademico.
  • Parte Teorica: Colloquio orale a fine corso, al fine di valutate sia le conoscenze teoriche apprese, sia la capacità di applicare dette conoscenze in contesti tecnici specifici. A tal fine, è facoltà dello studente sostenere la prova di verifica orale tramite una presentazione in Power Point relativa ad uno degli argomenti trattati durante il corso.

Nel caso in cui, per cause di forza maggiore non fosse possibile effettuare le verifiche di profitto in presenza, queste si svolgeranno nella forma di esami orali e/o prove scritte secondo le seguenti modalità:

  • Esami orali, utilizzando le modalità a distanza disponibili nel software Microsoft Teams;
  • Prove scritte: queste verranno eventualmente effettuate con modalità a distanza tramite l’utilizzazione della piattaforma Moodle e previo controllo della postazione di esame dello studente con l’utilizzazione del software Microsoft Teams.

 

Testi di riferimento

  • Dal Monte A, Faina M., Valutazione dell’atleta. Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione, Utet, 1999
  • Weineck J., L’allenamento ottimale, Calzetti&Mariucci, 2001
  • Bellotti P., Matteucci E., Allenamento sportivo. Teoria, metodologia, Pratica, Utet, 1999
  • Betti Berutto T., Da cintura bianca a cintura nera: nozioni di judo e di arti marziali / Tommaso Betti-Berutto, Nuova editrice Spada, Roma,1997
  • Manno R., 1° Quaderno tecnico Fijlkam. Documenti Tecnico-Scientifici. Atti dei Seminari Tematici, 2007-2008
  • Franchini E., Tomas Herrera Valenzuela, La preparazione fisica negli Sport di Combattimento, Calzetti&Mariucci
  • Materiale tecnico fornito dalla FIJLKAM
  • Materiale didattico fornito dal docente (lezioni, dispense, articoli scientifici)
  • Regolamenti federali delle Federazioni Nazionali FIJLKAM e FITA
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Capranica Laura
Di Mario Alberto
Figuccio Vincenzo
Nola David
Sbriccoli Paola