Parte comune
promozione delle competenze scientifiche e metodologiche necessarie per far conoscere agli studenti la psicologia come disciplina scientifica, e quindi informarli sulle sue aree d’indagine, linguaggio, metodi di ricerca e principali modelli teorici.
Modulo di Psicologia Generale
Il modulo didattico di Psicologia Generale ha l’obiettivo principale di presentare agli studenti la psicologia come disciplina scientifica, e quindi di informarli sulle sue aree d’indagine, la terminologia, i metodi di ricerca e i principali modelli teorici
Modulo di Psicologia dello Sport
Modulo di Psicologia Generale
Modulo di Psicologia dello Sport
Modulo di Psicologia Generale
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisito conoscenze base riguardanti i principali processi mentali studiati dalla psicologia generale e delle tecniche di indagine tipiche della psicologia generale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere i comportamenti umani nell’ambito delle attività motorie.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti arrivando in modo autonomo a scegliere le teorie che meglio spiegano i fenomeni che osservano nell’ambito delle loro attività.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia come scienza.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci.
Modulo di Psicologia dello Sport
Modulo di Psicologia Generale
Attraverso questo corso, lo studente verrà a conoscenza e acquisterà familiarità con le aree tematiche principali e le teorie che caratterizzano la “psicologia generale”, ossia, lo studio e l’analisi della relazione tra processi mentali e comportamento umano.
In particolare, durante il corso, lo studente avrà modo di approfondire i seguenti temi:
Modulo di Psicologia dello Sport
Programma Esteso
Settimana 1
Settimana 2
Settimana 3
Settimana 4
Settimana 5
Settimana 6
Settimana 7
Settimana 8
Settimana 9
Settimana 10
Settimana 11
Settimana 12
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, seminari, conversazione in classe e lettura di articoli scientifici
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ciascun modulo, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che verterà su tutto il programma del modulo e che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese.
L’esame finale e in itinere prevede una prova scritta composta da 31 domande a scelta multipla. La durata dell’esame è di 31 minuti.
Il voto finale è il risultato della somma dei punteggi alle singole domande.
Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione alla lista appropriata attraverso il sistema Esse3.
Testi di riferimento
Modulo di Psicologia Generale
Modulo di Psicologia dello Sport
Per ulteriori informazioni e materiali didattici consultare le pagine Moodle dei rispettivi moduli.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001