Psicologia generale e dello sport (L22-16)

Psicologia generale e dello sport (L22-16)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
10
Ore totali:
96
SSD:
M-PSI/01 e M-PSI/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame scritto a risposte multiple

Obiettivi formativi

Parte comune
promozione delle competenze scientifiche e metodologiche necessarie per far conoscere agli studenti la psicologia come disciplina scientifica, e quindi informarli sulle sue aree d’indagine, linguaggio, metodi di ricerca e principali modelli teorici.

Modulo di Psicologia Generale
Il modulo didattico di Psicologia Generale ha l’obiettivo principale di presentare agli studenti la psicologia come disciplina scientifica, e quindi di informarli sulle sue aree d’indagine, la terminologia, i metodi di ricerca e i principali modelli teorici

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Conoscenza di strumenti teorici e metodologici necessari per l’analisi, la ricerca e l’intervento negli ambiti della Psicologia dello sport. Conoscenze di base delle caratteristiche anatomo-funzionali delle funzioni cognitive cerebrali attraverso modelli cognitivi, metodi d’indagine elettrofisiologici di neuroimmagine e strumenti psicometrici
  • Capire come le informazioni sensoriali sono utilizzate per guidare l’azione e come cambia il cervello in conseguenza all’esperienza motoria
  • Conoscere in che modo motivazioni ed emozioni regolano l’azione e performance
  • Conoscere l’influenza del gruppo e del leader sul comportamento dell’individuo e della squadra. Essere consapevoli delle differenze e degli stereotipi di genere presenti nel mondo dello sport. Conoscere i modelli psicologici sottostanti i disturbi del comportamento alimentare nello sport.
  • Avere una conoscenza di massima delle tecniche psicologiche di allenamento mentale utilizzate per il miglioramento della performance nello sport a tutti i livelli.
  • Conoscere le basi psicofisiologiche del sonno, problemi correlati e la relazione con l’esercizio fisico.

 

Prerequisiti

Modulo di Psicologia Generale

  • Non sono richieste conoscenze e/o competenze di base specifiche per la partecipazione al corso.

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Avere competenze di base di Psicologia, Fisiologia e di Biologia

Risultati apprendimento attesi

Modulo di Psicologia Generale

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisito conoscenze base riguardanti i principali processi mentali studiati dalla psicologia generale e delle tecniche di indagine tipiche della psicologia generale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere i comportamenti umani nell’ambito delle attività motorie.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti arrivando in modo autonomo a scegliere le teorie che meglio spiegano i fenomeni che osservano nell’ambito delle loro attività.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia come scienza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci.

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Conoscenza di base e comprensione dei processi cerebrali e mentali riguardanti la Psicologia dello Sport.
  • Capacità di applicare le conoscenze di Psicologia dello sport in ambito sportivo
  • Autonomia di giudizio su questioni di Psicologia dello sport

 

Programma

Modulo di Psicologia Generale

Attraverso questo corso, lo studente verrà a conoscenza e acquisterà familiarità con le aree tematiche principali e le teorie che caratterizzano la “psicologia generale”, ossia, lo studio e l’analisi della relazione tra processi mentali e comportamento umano.

In particolare, durante il corso, lo studente avrà modo di approfondire i seguenti temi:

  • Psicologia nel senso comune e come scienza
  • Terminologia, metodi di ricerca e verifica nella scienza
  • Percezione
  • Apprendimento e sistemi di memoria
  • Motivazione ed emozione
  • Teorie e Modelli per spiegare la Personalità
  • Il comportamento nel “sociale”: Gruppi ed interazione sociale

 

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Introduzione al sistema nervoso
  • Percezione, attenzione, funzioni esecutive e immaginazione per il controllo dell’azione dello sport
  • Il cervello motorio
  • Apprendimento e cervello: abilità e capacità cognitivo-motorie e aspetti di memoria
  • Cervelli motori esperti: come lavora il cervello di un atleta?
  • Le motivazioni: i moventi dell’azione umana e personalità sottostanti il comportamento sportivo
  • I gruppi: le dinamiche di gruppo nello Sport
  • Emozioni e Sport: emozioni degli atleti e degli spettatori
  • Doping: aspetti psicologici
  • I disturbi dell’alimentazione
  • Differenze di genere nella pratica sportiva
  • Allenamento mentale: Tecniche principali
  • Il sonno nello sport

 

Programma Esteso

Settimana 1

  • Modulo di Psicologia Generale
    • Introduzione al corso con esplicita spiegazione del syllabus e spiegazione delle modalità di verifiche degli apprendimenti
    • La psicologia nel senso comune e come disciplina scientifica
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Introduzione all’insegnamento con descrizione del syllabus
    • Introduzione alla Psicologia dello sport (Cap. 1 Mandolesi)
    • Introduzione al sistema nervoso (Cap. 2.1 e 2.2 Mandolesi)

 

Settimana 2

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La ricerca in psicologia: la verifica dalle ipotesi
    • I metodi di ricerca in psicologia: il metodo sperimentale
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Basi neurofisiologiche del comportamento motorio (Cap. 2.3-2.6 Mandolesi)

 

Settimana 3

  • Modulo di Psicologia Generale
    • I metodi di ricerca in psicologia: il metodo correlazionale
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Percezione, azione e l’immaginazione motoria per il controllo dell’azione nello sport (Cap. 3 Mandolesi. Cap. 1 Spinelli)

 

Settimana 4

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La percezione umana: le principali teorie e meccanismi psicologici
    • L’organizzazione percettiva e le costanze percettive (grandezza, colore, forma)
    • La percezione della profondità e del movimento
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Attenzione, funzioni esecutive ed eccellenza nello sport (Cap. 4 e 6 Mandolesi. Cap. 1.3 Spinelli)

 

Settimana 5

  • Modulo di Psicologia Generale
    • L’apprendimento: definizione e principali caratteristiche
    • Lo studio dell’apprendimento: il condizionamento classico di Pavlov
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Apprendimento e cervello: abilità e capacità cognitivo-motorie e aspetti di memoria (Cap. 5 Mandolesi)

 

Settimana 6

  • Modulo di Psicologia Generale
    • Lo studio dell’apprendimento: il condizionamento operante di Skinner
    • Apprendimento e cognizione: l’apprendimento latente
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Emozioni e Sport: emozioni degli atleti e degli spettatori (Cap. 7 Mandolesi)
    • Motivazione e personalità: i moventi dell’azione umana e personalità sottostanti il comportamento sportivo (Cap. 8 Mandolesi)

 

Settimana 7

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La memoria: principali meccanismi e teorie sull’organizzazione della memoria
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Dinamiche di gruppo nello Sport (Cap. 6 Spinelli)
    • Differenze di genere nella pratica sportiva (Cap. 7 Spinelli)

 

Settimana 8

  • Modulo di Psicologia Generale
    • Studiare la memoria: compiti di rievocazione, di riconoscimento e di riapprendimento
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Sport, attività fisica e benessere (Cap. 10 Mandolesi):
    • Benefici psicologici dello sport
    • Aspetti psicologici del doping
    • Disturbi dell’alimentazione nello sport

 

Settimana 9

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La motivazione: definizione e principali caratteristiche
    • Le teorie sul funzionamento della motivazione
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Migliorare la prestazione allenando la mente (Cap. 9 Mandolesi)
    • Principali tecniche di mental training parte 1 (Cap. 13 Lucidi)

 

Settimana 10

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La personalità: definizione e teorie dei tratti
    • Le teorie socio-cognitive della personalità
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Principali tecniche di mental training parte 2 (Cap 13 Lucidi).
    • La gestione del sonno nello sport (Cap 15 Lucidi)

 

Settimana 11

  • Modulo di Psicologia Generale
    • La percezione sociale: prime impressioni e attribuzioni di causa. (Cap. 19)
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Tecniche di imagery nello sport (Cap. 16 Lucidi)

 

Settimana 12

  • Modulo di Psicologia Generale
    • L’interazione sociale: la facilitazione e l’ozio sociale
  • Modulo di Psicologia dello Sport
    • Seminario teorico-pratico
    • Ripasso e verifica in itinere

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, seminari, conversazione in classe e lettura di articoli scientifici

Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ciascun modulo, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che verterà su tutto il programma del modulo e che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese.

L’esame finale e in itinere prevede una prova scritta composta da 31 domande a scelta multipla. La durata dell’esame è di 31 minuti.

Il voto finale è il risultato della somma dei punteggi alle singole domande.

Per sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione alla lista appropriata attraverso il sistema Esse3.

Testi di riferimento

Modulo di Psicologia Generale

  • Robert S. Feldman. Psicologia Generale (Edizione Italiana a cura di Amoretti e Ciceri) – MacGraw-Hill editore. Quarta Edizione.

 

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Mandolesi L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino (tutti i capitoli).
  • Lucidi F. (2012). Sportivamente. Temi di psicologia dello sport. LED. Capitoli: 13, 15 e 16.
  • Spinelli D. (2002). Psicologia dello Sport e del Movimento Umano. Zanichelli. Capitoli 1, 6 e 7. Bibliografia (libri suggeriti per approfondimenti):
  • Cei A. (2021). Fondamenti di psicologia dello sport. Il Mulino
  • Spinelli D. (2002). Psicologia dello sport e del movimento umano. Zanichelli. Capitoli 2-5, 8-14.
  • Lucidi F. (2012). Sportivamente. Temi di psicologia dello sport. LED. Capitoli: 1-12, 14.

 

Per ulteriori informazioni e materiali didattici consultare le pagine Moodle dei rispettivi moduli.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
file e documenti
Docenti del corso
Brancucci Alfredo
Di Russo Francesco
Mallia Luca
Pitzalis Sabrina
Wilke Christiane
Zelli Arnaldo