La principale finalità del corso è quella di fornire agli studenti, compatibilmente con il limitato carico didattico, una conoscenza di base degli istituti fondamentali tipici del diritto pubblico/costituzionale sia in ottica formale che materiale.
Acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico più adeguato nell’ambito del diritto pubblico.
Conoscenza e comprensione:
Programma Esteso
MODULO 1 – Il Corso intende fornire le conoscenze di base relative alla configurazione giuridica dello Stato, al sistema delle fonti normative, all’organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato e degli enti pubblici e alla funzione regolatrice dello Stato. L’obiettivo fondamentale è quello di acquisire le competenze necessarie ad operare in un contesto istituzionale sempre più dinamico e caratterizzato da liberalizzazione dei mercati, globalizzazione del diritto e dalla modernizzazione delle pubbliche amministrazioni.
Docente titolare
prof. Alberto Frau
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica finale sarà effettuata attraverso un colloquio orale con valutazione in trentesimi nel corso del quale sarà accertato il livello raggiunto nel perseguimento degli obiettivi prefissati per il Corso.
Testi di riferimento
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Tania Groppi (Autore) Andrea Simoncini (Autore) Giappichelli, 2022
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001