Biomeccanica e Traumatologia dello sport (L22-38)

Biomeccanica e Traumatologia dello sport (L22-38)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
10
Ore totali:
56
SSD:
ING-INF/06 e MED/33
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

  • Conoscere gli strumenti che consentono la misura del movimento umano e delle forze esterne. Avere familiarità con il laboratorio di analisi del movimento e relativi protocolli sperimentali e di calcolo necessari per effettuare una valutazione funzionale del movimento
  • Fornire strumenti concettuali per la descrizione, valutazione e ottimizzazione di un gesto sportivo selezionato all’interno di grandi categorie (salti, lanci, colpi) utilizzando il linguaggio della biomeccanica
  • Conoscere le caratteristiche meccaniche dei tessuti dell’apparato locomotore al fine di prevenire sovraccarichi funzionali delle diverse strutture
  • Conoscere le basi anatomiche e biologiche per la comprensione delle principali lesioni traumatiche o microtraumatiche dell’apparato locomotore ed i loro processi di guarigione.
  • Avere familiarità con le valutazioni funzionali in laboratorio e sul campo per un efficace e sicuro ritorno allo sport

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere cognizioni di algebra, geometria e fisica di base, nonché di anatomia dell’apparato locomotore e di biologia.

Risultati apprendimento attesi

Risultati attesi in termini di conoscenza e apprendimento acquisiti alla fine del corso:

Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze base riguardanti le metodologie sperimentali e analitiche della biomeccanica e della traumatologia in relazione alla pratica di attività sportive.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare i concetti e le metodologie sperimentali e analitiche proprie della biomeccanica e della traumatologia al fine di pianificare e ottimizzare protocolli di attività sportiva e di prevenire patologie all’apparato muscolo-scheletrico.

Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà una consapevolezza critica rispetto all’appropriatezza di un protocollo di attività motoria/allenamento in termini biomeccanici e traumatologici tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sull’efficacia o meno di tali protocolli e sulla necessità di adattarli allo specifico contesto in sicurezza.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare concetti propri della biomeccanica e della traumatologia dello sport con proprietà di linguaggio e adeguata consapevolezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le metodologie sperimentali e analitiche sviluppate durante le lezioni e durante le esercitazioni svolte in aula e a distanza.

 

Programma

Modulo 1
Cinematica e dinamica lineare del punto e del corpo rigido (lineare e angolare). Biomeccanica (cinematica e dinamica) delle articolazioni dell’arto inferiore, del rachide e della spalla. Caratteristiche biomeccaniche del muscolo e del tendine. Patologia traumatica e da sovraccarico del muscolo e del tendine.

Modulo 2
Analisi qualitativa del gesto sportivo. Elementi che compongono una catena di misura e i principi su cui si basa il loro funzionamento, calibrazione. Strumenti che consentono la misura del movimento umano (stereofotogrammetria, accelerometria) e delle forze esterne. Esercitazioni nel laboratorio di analisi del movimento per la valutazione quantitativa del gesto sportivo.

Modulo 3
Caratteristiche delle calzature sportive in relazione ai loro effetti sulla prestazione e sulla sicurezza. Caratterizzazione impatti con oggetti sportivi ed effetti aerodinamici.

Modulo 4
Patologia dell’arto inferiore: ginocchio. Patologia dell’arto inferiore – collo del piede. Tendinite achilleo e patologia da sovraccarico del piede. Patologia traumatica e da sovraccarico della spalla. Rischi associati al sovraccarico della colonna. Valutazioni funzionali per il ritorno allo sport.

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Introduzione alla biomeccanica dello sport e presentazione degli obiettivi del corso con esplicito riferimento del syllabus
    • Cinematica e dinamica lineare del punto e del corpo rigido (lineare e angolare)
  • Settimana 2
    • Analisi qualitativa e quantitativa del gesto sportivo
    • Elementi che compongono una catena di misura e i principi su cui si basa il loro funzionamento, calibrazione
    • Strumenti che consentono la misura del movimento umano (stereofotogrammetria) e delle forze esterne
  • Settimana 3
    • Strumenti che consentono la misura del movimento umano (accelerometria) Esercitazioni di analisi del movimento per la valutazione quantitativa del gesto sportivo
  • Settimana 4
    • Colonna vertebrale: dal carico al danno
    • Caratteristiche delle calzature sportive in relazione ai loro effetti sulla prestazione e sulla sicurezza. Caratterizzazione impatti con oggetti sportivi ed effetti aerodinamici
  • Settimana 5
    • Introduzione al corso
    • Tendini, muscoli e legamenti
    • Le principali dinamiche biomeccaniche nelle distorsioni, nelle lussazioni e nelle fratture
  • Settimana 6
    • Il ginocchio: anatomia e biomeccanica
    • I traumi più frequenti negli sportivi professionisti: rottura LCA, LCP, legamenti collaterali e lesioni meniscali
  • Settimana 7
    • La spalla e il gomito: anatomia e biomeccanica
    • Lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla e lussazioni acromionclavicolari. Principali patologie del gomito
  • Settimana 8
    • L’ Anca e la caviglia: anatomia e biomeccanica. Patologie dell’anca nell’ atleta
    • Traumi e distorsioni di caviglia

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, sondaggi in tempo reale, lavori di gruppo in classe, lettura di articoli scientifici, attività sperimentale in laboratorio, lavori individuali a distanza finalizzati a mettere in pratica i concetti discussi durante le lezioni

Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova orale

Testi di riferimento

  • Biomeccanica dello sport. Le basi – Come ottimizzare la prestazione. Anthony Blazevich – Calzetti e Mariucci Editori
  • Orthopedic Sport Medicine- Principles and Practice. F. Margheritini, R. Rossi. -Springer.
  • Dispense e copie delle diapositive utilizzate durante le lezioni.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Camomilla Valentina
Margheritini Fabrizio