Gli studenti devono possedere cognizioni di algebra, geometria e fisica di base, nonché di anatomia dell’apparato locomotore e di biologia.
Risultati attesi in termini di conoscenza e apprendimento acquisiti alla fine del corso:
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze base riguardanti le metodologie sperimentali e analitiche della biomeccanica e della traumatologia in relazione alla pratica di attività sportive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare i concetti e le metodologie sperimentali e analitiche proprie della biomeccanica e della traumatologia al fine di pianificare e ottimizzare protocolli di attività sportiva e di prevenire patologie all’apparato muscolo-scheletrico.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà una consapevolezza critica rispetto all’appropriatezza di un protocollo di attività motoria/allenamento in termini biomeccanici e traumatologici tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sull’efficacia o meno di tali protocolli e sulla necessità di adattarli allo specifico contesto in sicurezza.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare concetti propri della biomeccanica e della traumatologia dello sport con proprietà di linguaggio e adeguata consapevolezza.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le metodologie sperimentali e analitiche sviluppate durante le lezioni e durante le esercitazioni svolte in aula e a distanza.
Modulo 1
Cinematica e dinamica lineare del punto e del corpo rigido (lineare e angolare). Biomeccanica (cinematica e dinamica) delle articolazioni dell’arto inferiore, del rachide e della spalla. Caratteristiche biomeccaniche del muscolo e del tendine. Patologia traumatica e da sovraccarico del muscolo e del tendine.
Modulo 2
Analisi qualitativa del gesto sportivo. Elementi che compongono una catena di misura e i principi su cui si basa il loro funzionamento, calibrazione. Strumenti che consentono la misura del movimento umano (stereofotogrammetria, accelerometria) e delle forze esterne. Esercitazioni nel laboratorio di analisi del movimento per la valutazione quantitativa del gesto sportivo.
Modulo 3
Caratteristiche delle calzature sportive in relazione ai loro effetti sulla prestazione e sulla sicurezza. Caratterizzazione impatti con oggetti sportivi ed effetti aerodinamici.
Modulo 4
Patologia dell’arto inferiore: ginocchio. Patologia dell’arto inferiore – collo del piede. Tendinite achilleo e patologia da sovraccarico del piede. Patologia traumatica e da sovraccarico della spalla. Rischi associati al sovraccarico della colonna. Valutazioni funzionali per il ritorno allo sport.
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, sondaggi in tempo reale, lavori di gruppo in classe, lettura di articoli scientifici, attività sperimentale in laboratorio, lavori individuali a distanza finalizzati a mettere in pratica i concetti discussi durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova orale
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001