Acquisizione di capacità operativo-professionali nel settore della teoria, tecnica e didattica degli sport natatori. Conoscere le basi tecniche e metodologiche degli Sport Natatori e saperle applicare in diversi contesti e nelle diverse fasce d’età. A partire dall’esempio degli Sport Natatori affrontare i temi connessi alla prevenzione e sicurezza in ambienti per la pratica di attività motoria. Conoscere le basi della prevenzione e dell’Igiene applicata allo sport, integrando gli elementi essenziali di Sanità Pubblica. Acquisire il lessico essenziale, saperne proiettare l’applicazione nel contesto delle attività motorie e sportive a partire dal modello delle piscine e degli Sport Natatori.
Obiettivi Professionalizzanti Generali
Conoscere gli elementi fondamentali per l’insegnamento degli Sport Natatori e quegli elementi di Igiene connessi alle normative igienico-sanitarie sulle piscine ed alle Linee Guida dell’OMS per le acque ad uso ricreativo. Saper estendere tali conoscenze alle palestre e agli altri contesti sportivi. Sapersi orientare nell’ambito della sicurezza occupazionale, della salubrità di ambienti per lo sport, ed in quello della prevenzione nei viaggi, trasferte e grandi eventi sportivi. Acquisire gli elementi fondamentali per poter collaborare nelle campagne di educazione sanitaria attraverso lo sport ed in quelle di promozione della salute nell’ambito degli impianti sportivi e dell’attività motoria.
Consigliabile avere acquisito le basi biomediche di Anatomia, Fisiologia e Biologia previste per il I e II anno.
Modulo di Sport Natatori
Conoscenza e comprensione
Mediante i project works e la discussione di casi studio durante le lezioni frontali lo studente svilupperà la capacità di analisi critica e di soluzione dei problemi che lo guideranno nella scelta delle metodologie didattiche e di valutazione del nuotatore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare le corrette progressioni didattiche per l’insegnamento degli sport natatori, sulla base dei principi fisici e didattici appresi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di scegliere i metodi di valutazione delle capacità fisiche e natatorie più appropriati e di applicare le corrette procedure di correzione degli errori tecnici.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnica corretta nella descrizione degli esercizi e dei protocolli di valutazione.
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli strumenti di aggiornamento e ampliamento delle conoscenze che gli consentirà di continuare ad approfondire, anche in autonomia, i temi affrontati e di intraprendere i diversi percorsi di formazione professionale e accademica post lauream.
Modulo di Prevenzione negli impianti sportivi
Conoscenza e comprensione
Conoscere le basi della prevenzione e dell’Igiene applicata allo sport, integrando gli elementi essenziali di Sanità Pubblica. Acquisire il lessico essenziale, saperne proiettare l’applicazione nel contesto delle attività motorie e sportive a partire dal modello delle piscine e degli Sport Natatori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A partire dall’esempio degli Sport Natatori affrontare i temi connessi alla prevenzione e sicurezza in ambienti per la pratica di attività motoria
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulla gestione di aspetti igienico-sanitari all’interno di un impianto sportivo, inclusi aspetti connessi con la sicurezza ambientale ed occupazionale.
Abilità comunicative
Acquisire il lessico essenziale, saperne proiettare l’applicazione nel contesto delle attività motorie e sportive a partire dal modello delle piscine e degli Sport Natatori.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare con il lessico fondamentale e saper gestire situazioni di emergenza sanitaria, assicurare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
Modulo Sport Natatori – 70 ore (48 esercitazione + 22 lezione) – 7 CFU
Aspetti peculiari delle attività natatorie e del mezzo liquido, principali leggi fisiche che regolano e condizionano il corpo umano in acqua, resistenze all’avanzamento e fluidodinamica. Gli analizzatori statici e dinamici, lo schema motorio terrestre e acquatico. Apprendimento delle abilità natatorie, principi didattici e metodologici dell’ambientamento, galleggiamento e scivolamento, aspetti generali dell’insegnamento del nuoto e l’organizzazione della scuola nuoto nelle diverse fasce d’età. Principi tecnici, didattici e metodologici delle quattro nuotate, perfezionamento delle tecniche di nuotata.
Modulo Prevenzione negli impianti sportivi – 48 ore lezione – 5 CFU
Fondamenti di Igiene, Medicina Preventiva e Salute Pubblica nelle attività motorie e sportive. Piscine e acque ad uso ricreativo. Metodologia epidemiologica. Elementi di demografia e statistica sanitaria. Epidemiologia osservazionale e sperimentale; il concetto di rischio. Classificazione, metodi e tempi della prevenzione: obiettivi e strumenti fondamentali.
Il continuum salute-malattia ed i modelli di malattia. Elementi di tossicologia ambientale. L’inquinamento. Ambienti aperti e confinati. Normative per la tutela ambientale ed occupazionale ed implicazioni igienico-sanitarie in ambienti per le attività motorie. Gli stili di vita. Elementi di Igiene degli alimenti. Il rischio chimico, fisico, biologico.
Esposizione a sostanze tossiche e cancerogene. VOCs. EMF, UV; microclima, rumore. Classificazione dei microrganismi. Cenni di immunologia, l’infiammazione. Gli indicatori microbiologici nelle acque di piscina
Storia naturale delle malattie. Malattie infettive: rischio infettivo in piscina e strumenti per la prevenzione. Il triangolo epidemiologico. Indici di progressione delle malattie infettive. Le modalità di trasmissione. Veicolo e vettore. Zoonosi. Il piede d’atleta, la verruca plantare, epatiti, tetano, legionellosi, COVID-19, pediculosi, scabbia, malattie esantematiche, malattie a trasmissione sessuale. La prevenzione delle malattie infettive diretta all’ambiente ed alla persona. Immunoprofilassi, chemioantibioticoprofilassi, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione in ambito sportivo. L’accordo Stato Regioni per la sicurezza igienico-sanitaria di impianti natatori.
Le malattie cronico-degenerative: la rete di fattori di rischio. Epidemiologia ed eziopatogenesi di neoplasie, malattie cardiovascolari, malattie metaboliche, broncopneumopatie. Atopie e Sport Natatori. La prevenzione delle malattie multifattoriali. Lo screening.
Morbosità e mortalità evitabile. Infortuni, incidenti, tossicodipendenza, infezioni nosocomiali.
La salute per fasce d’età. Idrologia, termalismo. Trasferte, viaggi e rischi per la salute. Il contesto dei servizi sanitari sul territorio.
Programma esteso
Contenuti delle lezioni sono indicati con il numero progressivo delle settimane di lezione e suddivisi in base al modulo di appartenenza: nuoto e igiene.
Metodi didattici
Modulo Sport Natatori
Lezioni frontali, discussione di casi di studio e project work su teoria, tecnica e didattica degli sport natatori; le esercitazioni pratiche si svolgeranno in piscina con obbligo di frequenza in acqua.
Modulo di prevenzione negli impianti sportivi
Le lezioni saranno accompagnate da attività facoltative di tutoraggio a piccoli gruppi e autoapprendimento guidato online o in presenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica del profitto si baserà sulla valutazione delle capacità tecniche mediante una prova pratica composta dall’esecuzione delle diverse nuotate sulla distanza massima di 200m e su prove scritte in itinere relative agli argomenti del modulo di nuoto, solo successivamente sulla valutazione complessiva e integrata mediante un colloquio orale che verterà sui contenuti di entrambi i moduli: sport natatori e prevenzione.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001