Sociologia, media e sport (L22-33A)

Sociologia, media e sport (L22-33A)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
14
Ore totali:
56
SSD:
M-EDF/01, SPS/07 e SPS/08
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Valutazioni in itinere, esame scritto ed esame orale

Obiettivi formativi

Acquisire una solida preparazione negli argomenti connessi alla sociologia, con particolare riguardo al contributo dello sport e delle attività motorie alla socializzazione e alla salute intesa come benessere. Ulteriori obiettivi formativi sono quelli inerenti alla comunicazione nel mondo dello sport, nello specifico quelli di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita dello sviluppo dei mass media, della comunicazione di Enti e Organizzazioni sportive e dei suoi strumenti di lavoro e della storia del giornalismo sportivo.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Comprensione delle basi della sociologia e della comunicazione sportiva, specie applicate ai temi proposti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso le prove in itinere, esercitazioni in classe, ma anche grazie alla modalità seminariale, sarà stimolata questa capacità.

Autonomia di giudizio
Sarà richiesta autonomia di valutazione dei framework sociali proposti

Abilità comunicative
Saranno necessarie ad argomentare le tematiche proposte, dall’alto contenuto concettuale

Capacità di apprendimento
Sarà richiesta la lettura e il commento di testi pertinenti, nonché la redazione di un comunicato stampa per il modulo media e sport.

Programma

Il corso integrato si articola in 2 moduli: uno di ambito sociologico ed uno di ambito scienze motorie.

Modulo 1: Sociologia generale, dello sport e della comunicazione
Il modulo si propone di delineare le principali dinamiche sociologiche che descrivono i fenomeni sociali dello sport e della comunicazione oggi. Attraverso una maggiore chiarezza fornita dalla teoria e dalla metodologia d’indagine sociologica, s’intende fornire gli strumenti per scrutare le varie modalità utilizzate dagli attori sociali per elaborare le immagini relative alla attività fisica, allo sport e ai fenomeni sociali ad essi correlati.

Modulo 2: Media e sport
Il modulo si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita del mondo della comunicazione nello sport. Nello specifico, si forniranno gli strumenti per utilizzare la scrittura giornalistica, per organizzare un evento internazionale. Sarà approfondita, altresì, l’evoluzione dei mass media e la storia dello sport e del giornalismo sportivo.

Programma Esteso
Modulo 1

  • Introduzione al corso + la sociologia: cos’è e cosa studia, paradigmi e metodologia
  • La sociologia dello sport.
  • Socializzazione, pregiudizi, stereotipi
  • Il corpo e la comunicazione non verbale
  • Devianza e straniero
  • Doppia carriera e EdMedia

 

Modulo 2

  • Introduzione al modulo – indicazioni per il reperimento del materiale da studiare, i testi e la preparazione all’esame.
  • La comunicazione e le principali teorie
  • La comunicazione aziendale: l’Ufficio Stampa
  • La comunicazione aziendale: il comunicato stampa e il piano di comunicazione L’organizzazione di eventi internazionali in ambito sportivo
  • L’evoluzione dei mass media, internet e i social media
  • Le teorie dei mass media
  • Storia del giornalismo sportivo

 

Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno sia in modalità frontale che interattiva con attività in classe, anche attraverso l’ausilio di supporti didattici per l’approfondimento di specifiche tematiche di attuale rilevanza e attività a piccoli gruppi. Le lezioni interattive saranno anche dei momenti di valutazione in itinere della capacità di ritenere e rielaborare i contenuti appresi.

Le docenti ricevono al termine delle lezioni su appuntamento.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Sono previste attività di lavoro a piccoli gruppi e prove in itinere. La verifica finale del profitto del corso consiste di una prova scritta (per il modulo di sociologia), più una prova mediante colloquio, che verterà sui contenuti del II modulo di media e sport: allo studente sarà richiesto di sapersi orientare tra le nozioni apprese, dimostrando di conoscere e saper affrontare gli aspetti della disciplina con adeguato rigore e metodologia.

Testi di riferimento
Modulo 1
Ai fini dell’esame il materiale di studio sarà costituito dalle slides (per eventuali approfondimenti fare riferimento a Manuale di Sociologia, Neil Smelser, Il Mulino). Inoltre, dovrà essere selezionato un testo da un elenco fornito dal docente.

Modulo 2

  • Dispense, costituite dalle diapositive delle lezioni
  • Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Luciano Paccagnella, Edizione Il Mulino, 2020. Giornalismo e comunicazione dello sport. Mario Arceri. Universitalia 2016
  • Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica. Principi generali, Mario Arceri, Universitalia, 2012 Digital Marketing per lo Sport. Alessandra Ortenzi. Hoepli, 2021
  • Storia del giornalismo sportivo: da Bruno Roghi a Gianni Brera, Aldo Biscardi, Morrone Editore, 2015
  • Racconti di gloria, l’epica dello sport italiano nelle pagine del Corriere della Sera, a cura di Tommaso Pelizzari, RIZZOLI
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Fagnani Federica
Lenzi Francesca Romana