Il corso di Psicologia e Coaching Sportivo è composto di due moduli:
Conoscenze di base della psicologia dello sport e del processo di allenamento sportivo.
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti il modello TARGET e dei processi psicologici implicati nella promozione della motivazione. Inoltre, avrà acquisito le conoscenze teoriche e pratiche per approfondire il processo del coaching sportivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere le dinamiche che stimolano la motivazione negli atleti. Inoltre, sarà in grado di costruire e comunicare la propria coaching philosophy.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente le strategie di promozione della motivazione presentate e di scegliere in modo autonomo quelle meglio si adattano alla loro situazioni. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative che compongono il processo del coaching sportivo
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia dello sport. Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura avanzata e una terminologia avanzata per la progettazione e comunicazione della propria coaching philosphy e la realizzazione di report.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci. La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative.
Modulo modelli psicologici del coaching
Modulo Sport Coaching
Programma Esteso
Modulo Modelli Psicologici del Coaching
Modulo Sport Coaching
Metodi didattici
Le attività didattiche del modulo modelli psicologici del coaching si serviranno principalmente di lezioni frontali, anche se saranno promossi momenti di discussione in classe sui temi trattati e la loro applicazione a diversi contesti sportivi.
Le attività didattiche del modulo Sport Coaching si serviranno di lezioni frontali, attività in modalità flipped classroom e visione di video. Inoltre, saranno organizzati seminari ad hoc (online) con Allenatori e Mental Coaches.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione del profitto del modulo Modelli Psicologici del Coaching prevede la stesura di un elaborato che analizza in modo critico un caso studio in cui è evidente una criticità legata al sistema motivazionale dell’atleta. Partendo da tale analisi, lo studente è quindi chiamato a ipotizzare strategie di intervento ispirati al modello TARGET
La valutazione del profitto del modulo Sport Coaching prevede i seguenti aspetti:
Testi di riferimento
I docenti dei due moduli forniranno slide e testi di approfondimento direttamente agli studenti.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001