Psicologia e coaching sportivo (L22-32)

Psicologia e coaching sportivo (L22-32)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
13
Ore totali:
48
SSD:
M-PSI/05 e M-EDF/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame scritto

Obiettivi formativi

Il corso di Psicologia e Coaching Sportivo è composto di due moduli:

  • Modulo modelli psicologici del coaching: Questo modulo di insegnamento intende offrire agli studenti I tecnici del CONI una generale introduzione a modelli di analisi e strategie di intervento per l’incremento della motivazione, definiti entro il modello TARGET.
  • Modulo Sport Coaching: Lo scopo di questo modulo è quello di ampliare la comprensione dello studente nell’ambito del coaching sportivo per mezzo di un approccio multidimensionale, al fine di promuovere approcci di ricerca, critici e innovativi per la pratica professionale. Gli studenti verranno coinvolti in esperienze di apprendimento basati sul “work-based learning” al fine di progettare e realizzare un piano di azione che integri teoria e pratica e incoraggi l’analisi e la riflessione critica sulle pratiche e i contenuti attuali del coaching sportivo.

Prerequisiti

Conoscenze di base della psicologia dello sport e del processo di allenamento sportivo.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti il modello TARGET e dei processi psicologici implicati nella promozione della motivazione. Inoltre, avrà acquisito le conoscenze teoriche e pratiche per approfondire il processo del coaching sportivo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere le dinamiche che stimolano la motivazione negli atleti. Inoltre, sarà in grado di costruire e comunicare la propria coaching philosophy.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente le strategie di promozione della motivazione presentate e di scegliere in modo autonomo quelle meglio si adattano alla loro situazioni. Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative che compongono il processo del coaching sportivo

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia dello sport. Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura avanzata e una terminologia avanzata per la progettazione e comunicazione della propria coaching philosphy e la realizzazione di report.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci. La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative.

Programma

Modulo modelli psicologici del coaching

  1. una generale introduzione della teoria dell’autodeterminazione, dei suoi determinati e dei suoi conseguenti
  2. un metodo per l’implementazione della motivazione autodeterminata, ovvero il modello TARGET
  3. possibili strategie di intervento per ciascuno degli elementi che compongono il modello TARGET (Task, Authority, Recognition, Grouping, Evaluation e Time).

 

Modulo Sport Coaching

  1. Il processo del coaching sportivo
  2. La Coaching Philosophy
  3. Il coaching sportivo e l’apprendimento
  4. Analisi di come le risorse ambientali, incluso fattori contestuali (quali relative age, birthplace) e agenti sociali (allenatori, genitori, pari, ecc.) possano influenzare la pratica sportiva
  5. Analisi della prestazione sportiva e pianificazione del coaching Analisi della prestazione del coach
  6. Etica degli allenatori

 

Programma Esteso
Modulo Modelli Psicologici del Coaching

  • Lezione 1: La teoria motivazionale dell’autodeterminazione fra determinanti e outcome.
  • Lezione 2: Introduzione del modello TARGET come metodo d lavoro per sviluppare la motivazione autodeterminata
  • Lezione 3: Strategie e processi psicologici implicati nella gestione delle attività con gli atleti (TASK) secondo il modello TARGET
  • Lezione 4: Strategie e processi psicologici implicati nella gestione dell’autorità con gli atleti (AUTHORITY) secondo il modello TARGET
  • Lezione 5: Strategie e processi psicologici implicati nel riconoscimento degli atleti (RECOGNITION) secondo il modello TARGET
  • Lezione 6: Strategie e processi psicologici implicati nella gestione delle dinamiche di gruppo (GROUP) secondo il modello TARGET
  • Lezione 7: Strategie e processi psicologici implicati nella gestione della valutazione (EVALUATION) secondo il modello TARGET
  • Lezione 8: Strategie e processi psicologici implicati nella gestione del tempo (TIME) secondo il modello TARGET

 

Modulo Sport Coaching

  • Lezione 1: Introduzione al Coaching Sportivo (1)
  • Lezione 2: Introduzione al Coaching Sportivo (2)
  • Lezione 3: La Coaching Philosophy (1)
  • Lezione 4: La Coaching Philosophy (2)
  • Lezione 5: Utilizzo della tecnologia nel coaching sportivo
  • Lezione 6: Lifelong learning e Mentoring
  • Lezione 7: La prestazione del coach: organizzazione e gestione del ruolo (1)
  • Lezione 8: La prestazione del coach: organizzazione e gestione del ruolo (2)

 

Metodi didattici
Le attività didattiche del modulo modelli psicologici del coaching si serviranno principalmente di lezioni frontali, anche se saranno promossi momenti di discussione in classe sui temi trattati e la loro applicazione a diversi contesti sportivi.

Le attività didattiche del modulo Sport Coaching si serviranno di lezioni frontali, attività in modalità flipped classroom e visione di video. Inoltre, saranno organizzati seminari ad hoc (online) con Allenatori e Mental Coaches.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione del profitto del modulo Modelli Psicologici del Coaching prevede la stesura di un elaborato che analizza in modo critico un caso studio in cui è evidente una criticità legata al sistema motivazionale dell’atleta. Partendo da tale analisi, lo studente è quindi chiamato a ipotizzare strategie di intervento ispirati al modello TARGET

La valutazione del profitto del modulo Sport Coaching prevede i seguenti aspetti:

  • stesura di un elaborato sui contenuti del corso
  • esercitazione: scrivere la propria coaching philosophy
  • esercitazione: utilizzo della tecnologia nel coaching sportivo

Testi di riferimento
I docenti dei due moduli forniranno slide e testi di approfondimento direttamente agli studenti.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Mallia Luca
Tessitore Antonio
Zelli Arnaldo