Didattica e Pedagogia speciale
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le principali nozioni di Didattica e Pedagogia speciale, con particolare attenzione alla costruzione dei processi inclusivi (scolastici ed extra-scolastici) ed alla dimensione educativa ed inclusiva delle attività motorie e sportive.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
L’obiettivo del corso è di fornire allo studente alcune nozioni specifiche sul funzionamento psicologico nell’intero arco di vita dando maggiore rilievo alle fasi più dense di cambiamento quali l’infanzia e l’adolescenza.
Modulo 1
Conoscenze di base di Pedagogia generale: la relazione educativa e di aiuto.
Modulo 2
Conoscenze di base in Psicologia Generale e Psicologia dello Sport
Modulo 1
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze dell’oggetto di studio della Pedagogia speciale, della Didattica e dello sport educativo, dei linguaggi e dei metodi di ricerca ed indagine delle discipline Didattico e pedagogico speciali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la:
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato:
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le strategie apprese in vari ambiti del sapere; di trasferire gli apprendimenti nel contesto professionale per l’applicazione di strategie e strumenti educativi.
Modulo 2
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze di base riguardanti i principali processi psicologici studiati dalla psicologia dello sviluppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per problematizzare e meglio comprendere i comportamenti di bambini e adolescenti nell’ambito delle attività motorie.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti arrivando in modo autonomo a scegliere le teorie che meglio spiegano i fenomeni che osservano nell’ambito delle loro attività con particolare riferimento a bambini e adolescenti.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia dello sviluppo.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci.
Didattica e Pedagogia speciale
Le lezioni si articoleranno in alcuni nodi tematici al cui interno verranno affrontati gli argomenti salienti del corso:
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Le lezioni verteranno sulle principali prospettive psicologiche che studiano i processi di sviluppo dell’essere umano. Nello specifico saranno oggetto di approfondimento i seguenti temi generali:
Programma Esteso
Metodi didattici
Modulo 1
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, lezioni in modalità flipped classroom, conversazione in classe, lettura di articoli di saggi, video, film, lavori individuali, simulazioni e giochi di ruolo.
Modulo 2
Le attività didattiche si serviranno principalmente di lezioni frontali, anche se saranno promossi momenti di discussione in classe sui temi trattati e la loro applicazione al contesto specifico delle scienze motorie.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Modulo 1
Prova scritta strutturata (test a crocette)
Modulo 2
La valutazione d’esame prevede una prova scritta composta da 31 domande a scelta multipla su tutto il programma del modulo.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001