Teoria e Metodologia dell’allenamento e qualità degli impianti sportivi (L22-12)

Teoria e Metodologia dell’allenamento e qualità degli impianti sportivi (L22-12)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
7
Ore totali:
52
SSD:
M-EDF/02 e ICAR/10
Lingua:
Italiana
Periodo:
1° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame scritto ed esame orale

Obiettivi formativi

  • Obiettivo del corso di fornire conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione, programmazione e gestione dell’allenamento.
  • Comprendere e realizzare gli obiettivi di un programma di allenamento
  • Conoscere i principi della somministrazione la corretta distribuzione del carico di lavoro fisico tecnico e tattico nel tempo
  • Conoscere e sapere gestire i metodi e i mezzi per l’allenamento sportivo
  • Conoscere i principi per l’elaborazione di programmi di allenamento per le diverse fasce d’età
  • Possedere le conoscenze per programmare sedute di allenamento, individualizzate in riferimento alle diverse discipline sportive
  • Conoscere e saper utilizzare le strumentazioni tecnologiche a supporto dell’allenamento sportivo e per monitorare e controllare il processo di allenamento
  • Possedere conoscenze sui corretti principi di allenamento della forza, della resistenza, della flessibilità della rapidità e della agility
  • Possedere conoscenze sulle nozioni legate alla qualità degli impianti sportivi

Prerequisiti

Conoscenze di Fisiologia e Biomeccanica. Adeguate conoscenze del modello di prestazione degli sport individuali e di squadra (principi tecnici e tattici).

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Conoscere i principi, la struttura e l’organizzazione dell’allenamento sportivo annuale e pluriannuale, in termini di periodizzazione e programmazione, diversificato a seconda della tipologia di disciplina sportiva.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare le conoscenze acquisite per organizzare l’allenamento sportivo considerando la variabilità interindividuale della risposta all’attività fisica nelle diverse condizioni ed età.

Autonomia di giudizio
Sapere modulare le proposte e manipolare le variabili dell’allenamento in funzione del livello dell’atleta, della sua età e genere, della disciplina sportiva e delle opportunità pratiche e ambientali di cui l’allenatore può disporre. Capacità di valutazione del processo di allenamento (controllo) per eventualmente modificare il piano e garantire effetti adeguati a breve medio e lungo termine

Abilità comunicative
Saper trasferire informazioni tecnico-tattiche in modo semplice ma rigoroso, avendo acquisito un linguaggio adeguato ad interagire, in ambito tecnico sportivo con atleti di diverso livello età genere e con lo staff in diversi contesti sportivi.

Capacità di apprendimento
Conoscere gli aspetti comparativi, le specificità, le interazioni e le connessioni esistenti tra le diverse discipline studiate, in particolare Basi delle attività motorie, Attività per l’età evolutiva ed anziani, Sport individuali e di squadra, Fisiologia e Biomeccanica.

Programma

  • Definizioni e principi dell’allenamento sportivo
  • Concetto di allenabilità
  • Principi per l’elaborazione di programmi e pianificazione dell’allenamento durante una stagione sportiva
  • Periodizzazione tradizionale (Basic Strategy)
  • Periodizzazione a Blocchi
  • Allenamento giovanile
  • Strumentazioni tecnologiche a supporto e per il controllo dell’allenamento
  • Corretti principi di allenamento della forza, della resistenza, della flessibilità della rapidità e della agility
  • Conoscenze dei Requisiti di funzionalità: corretto dimensionamento, organizzazione distributiva, accessibilità, comfort ambientale, sicurezza degli impianti sportivi e loro regolamentazione

 

Programma Esteso
Settimana 1

  • Modulo 1: Teoria dell’allenamento
    • introduzione al corso con esplicita spiegazione del syllabus.
    • introduzione al concetto di allenamento e principi generali dell’allenamento.
    • indicazioni metodologiche per un corretto allenamento giovanile
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • l’Ordinamento sportivo italiano;
    • consistenza del patrimonio sportivo italiano e classificazione degli Impianti
    • definizione del concetto di qualità degli impianti sportivi

 

Settimana 2

  • Modulo 1: Teoria dell’allenamento
    • Principi metodologici di una corretta pianificazione dell’allenamento di forza
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • Requisiti di funzionalità: corretto dimensionamento, organizzazione distributiva, accessibilità, comfort ambientale, sicurezza.
    • Normative impiantistica sportiva
    • Iter autorizzativo per la messa in esercizio degli impianti

 

Settimana 3

  • Modulo 1: Teoria dell’allenamento
    • Principi metodologici di una corretta pianificazione dell’allenamento di forza allenamento di forza in età giovanile
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità degli Impianti Natatori
    • Norme Federazione Nazionale e Internazionale
    • Caratteristiche delle vasche per il nuoto, la pallanuoto, i tuffi

 

Settimana 4

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Principi metodologici di una corretta pianificazione dell’allenamento di rapidità ed agility in età giovanile
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità degli Impianti Natatori (parte 2)
    • Le Norme CONI relative al piano vasca e agli spogliatoi
    • Criteri e dispositive per l’accessibilità nelle piscine

 

Settimana 5

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Principi metodologici di una corretta pianificazione dell’allenamento di resistenza in età giovanile
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità degli Impianti Natatori (parte 3)
    • Qualità dell’aria e dell’acqua
    • Sistemi di ricircolo e depurazione dell’acqua

 

Settimana 6

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Test da campo per la valutazione dei progressi delle principali capacità trattate a lezione
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità negli Impianti indoor
    • Dimensionamento e caratteristiche delle palestre polifunzionali
    • Requisiti delle pavimentazioni
    • Requisiti per una corretta illuminazione

 

Settimana 7

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Allenamento ed allenabilità;
    • Caratteristiche del carico
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità delle palestre per l’Arrampicata sportiva
    • Norme FASI per il dimensionamento e le caratteristiche delle strutture di allenamento e di gara delle specialità Boulder,
    • Lead e Speed
    • Sicurezza delle attrezzature.

 

Settimana 8

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Effetti immediati, acuti, ritardati e residui del carico generalità.
    • Principi di programmazione e periodizzazione
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La qualità degli impianti per l’Atletica
    • Regolamenti FIDAL per il dimensionamento e le caratteristiche dei campi di gara
    • Criteri di omologazione
    • Requisiti tecnici dei manti

 

Settimana 9

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Teoria a fattore unico- Ciclo di Supercompensazione
    • Teoria Stimolo-fatica-recupero-adattamento
    • Fitness-fatica
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La Sicurezza negli Impianti sportivi – (parte 1)
    • La palestra come luogo di lavoro (D.lgs 81I2008): obblighi e responsabilità del gestore di un impianto sportivo

 

Settimana 10

  • Modulo1: Teoria dell’allenamento
    • Periodizzazione tradizionale (Basic strategy)
    • La seduta di allenamento (fasi)
  • Modulo 2: Qualità degli Impianti Sportivi
    • La Sicurezza negli Impianti sportivi (parte 2)
    • Criteri per l’individuazione dei rischi connessi all’attività e all’uso delle attrezzature ai fini della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi o DVR
    • Norme di Sicurezza antincendio – Piano di evacuazione e di emergenza

 

Settimana 11

  • Modulo 1: Teoria dell’allenamento
    • Periodizzazione a blocchi

 

Settimana 12

  • Modulo 1: Teoria dell’allenamento
    • Pianificazione e programmazione degli sport di squadra

 

Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di documenti e articoli scientifici, e casi studio

Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame è composto da due prove scritte ed una prova orale.L

La prima prova scritta (valida solo per la durata della relativa sessione) consiste in 15 quesiti a risposta multipla su tutto il programma annuale, 10 per il modulo di teoria e metodologia dell’allenamento e cinque sul modulo di qualità degli impianti sportivi. Tempo disponibile 15′. Per poter svolgere la prova scritta è necessario essere provvisti di un dispositivo mobile (smartphone, tablet o laptop) collegato alla rete wi-fi. La prova scritta è propedeutica per l’ammissione alla prova orale. Per essere ammessi alla prova orale il numero di risposte esatte di ciascun modulo deve essere superiore o uguale a 9/15.

La seconda prova scritta è organizzata in due domande aperte sulle metodiche di allenamento trattate a lezione

La prova orale sarà sempre sostenuta sia con un docente di Teoria e metodologia dell’allenamento sia con un docente di Qualità degli impianti sportivi.

Testi di riferimento

  • Tudor O. Bompa, Carlo A. Buzzichelli Periodizzazione. Teoria e metodologia dell’allenamento Calzetti e Mariucci ed. – ANNO EDIZIONE: 2022
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Di Cagno Alessandra
Piacentini Maria Francesca