Gli obiettivi di apprendimento propri dell’insegnamento della Fisiologia umana e dello sport sono raggiunti tramite un’offerta didattica organizzata in moduli monotematici. Un modulo è un insieme di argomenti tra loro correlati e organizzati in cascata dalla fisiologia di base alla fisiologia dell’esercizio.
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
Lo studente dovrebbe già possedere sufficienti competenze di biologia, anatomia e biochimica. Ulteriori abilità linguistiche, matematiche ed informatiche non sono indispensabili ma potrebbero rivelarsi assai utili.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per applicarle successivamente nella valutazione funzionale del sedentario e dello sportivo e nella pianificazione e somministrazione di programmi di esercizio fisico allo scopo di migliorare la capacità funzionale dell’organismo; lo studente sarà stimolato ad applicare le conoscenze apprese nel corso di fisiologia in un’ottica interdisciplinare.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà aver raggiunto una consapevolezza critica ed essere in grado di integrare le conoscenze a disposizione per valutare diversi punti di vista nel contesto applicativo della fisiologia dell’esercizio e dello sport.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare con proprietà di linguaggio a specialisti e non specialisti le conoscenze di base sulla funzione di organi e apparati dell’organismo, che stanno alla base della valutazione funzionale dell’individuo e della formulazione di specifici programmi di esercizio fisico, con i relativi benefici funzionali per l’organismo.
Capacità di apprendimento
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare non di aver memorizzato delle informazioni mnemoniche, ma di saper strutturare logicamente queste informazioni, dimostrando di saperle applicare nell’interpretazione dei fenomeni fisiologici.
Modulo 1: Sistemi di controllo biologici
Modulo 2: Funzioni corporee coordinate
Modulo 3. Bioenergetica
Programma Esteso
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
Metodi didattici
La maggior parte delle lezioni saranno svolte in aula secondo un approccio di didattica frontale tradizionale. Nell’ultima parte della lezione, gli studenti saranno stimolati a lavorare in piccoli gruppi per rispondere a delle domande specifiche formulate dal docente sui contenuti trattati, con conseguente discussione. Una parte delle sessioni consisterà nella dimostrazione di attività pratiche, svolte in laboratorio, e mostrate in aula con l’uso di audiovisivi e seguente attività esercitativa scritta con discussione plenaria.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il livello di conoscenza dello studente sarà accertato con esame orale/scritto sugli argomenti del programma. La scelta della modalità di esame sarà tempestivamente comunicata agli studenti all’inizio del corso e resterà in vigore per tutto l’anno accademico.
Il candidato dovrà dimostrare di saper utilizzare gli strumenti concettuali della Fisiologia umana al fine di fornire una descrizione logica del funzionamento integrato dei diversi sistemi ed apparati. In particolare, lo studente saprà descrivere il funzionamento dell’organismo in condizioni di esercizio fisico.
Testi di riferimento
Lo studente ha libertà di scegliere i testi sui quali studiare.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001