Fisiologia umana e dello sport (L22-03)

Fisiologia umana e dello sport (L22-03)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
10
Ore totali:
80
SSD:
BIO/09
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame scritto e/o esame orale

Obiettivi formativi

Gli obiettivi di apprendimento propri dell’insegnamento della Fisiologia umana e dello sport sono raggiunti tramite un’offerta didattica organizzata in moduli monotematici. Un modulo è un insieme di argomenti tra loro correlati e organizzati in cascata dalla fisiologia di base alla fisiologia dell’esercizio.

Al termine del corso lo studente dovrebbe:

  • conoscere il funzionamento dei principali organi e apparati dell’uomo in condizioni di riposo
  • conoscere le risposte dell’organismo umano all’esercizio fisico e all’attività sportiva
  • possedere la capacità di trasferire utilmente le conoscenze acquisite all’ambito professionale

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe già possedere sufficienti competenze di biologia, anatomia e biochimica. Ulteriori abilità linguistiche, matematiche ed informatiche non sono indispensabili ma potrebbero rivelarsi assai utili.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

  • aver compreso i meccanismi di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione negli apparati, i meccanismi generali di controllo di questi in condizioni di base;
  • conoscere e saper elaborare le risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico acuto (aggiustamenti);
  • conoscere e saper elaborare gli adattamenti specifici dei vari organi e apparati all’esercizio fisico cronico legato alla pratica sportiva (allenamento)

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per applicarle successivamente nella valutazione funzionale del sedentario e dello sportivo e nella pianificazione e somministrazione di programmi di esercizio fisico allo scopo di migliorare la capacità funzionale dell’organismo; lo studente sarà stimolato ad applicare le conoscenze apprese nel corso di fisiologia in un’ottica interdisciplinare.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà aver raggiunto una consapevolezza critica ed essere in grado di integrare le conoscenze a disposizione per valutare diversi punti di vista nel contesto applicativo della fisiologia dell’esercizio e dello sport.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare con proprietà di linguaggio a specialisti e non specialisti le conoscenze di base sulla funzione di organi e apparati dell’organismo, che stanno alla base della valutazione funzionale dell’individuo e della formulazione di specifici programmi di esercizio fisico, con i relativi benefici funzionali per l’organismo.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare non di aver memorizzato delle informazioni mnemoniche, ma di saper strutturare logicamente queste informazioni, dimostrando di saperle applicare nell’interpretazione dei fenomeni fisiologici.

Programma

Modulo 1: Sistemi di controllo biologici

  • Ambiente interno ed omeostasi
  • Caratteristiche generali dei sistemi di controllo
  • Bioelettricità
  • Sarcomero
  • Basi molecolari della contrazione muscolare
  • Meccanica della contrazione muscolare
  • L’unità motoria
  • Controllo volontario della contrazione muscolare
  • Recettori dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Controllo riflesso della contrazione muscolare
  • La fatica centrale.
  • Risposte neuro-muscolari all’allenamento
  • Invecchiamento e risposte neuro-muscolari all’esercizio acuto e cronico

 

Modulo 2: Funzioni corporee coordinate

  • Circolazione
  • Il ciclo cardiaco
  • La gettata cardiaca
  • Emodinamica: flusso, pressione e resistenza
  • Il circolo polmonare; il circolo capillare
  • Aggiustamenti ed adattamenti cardiocircolatori all’esercizio ed all’allenamento Respirazione
  • Organizzazione del sistema respiratorio
  • La meccanica respiratoria
  • Scambi respiratori
  • Controllo del respiro
  • Scambi respiratori durante esercizio
  • Regolazione del bilancio Idrosalino
  • Funzione renale e bilancio idro-elettrolitico di riposo
  • Bilancio idro-elettrolitico durante esercizio.
  • Regolazione renale del pH a riposo e durante esercizio

 

Modulo 3. Bioenergetica

  • Concetti di Energia, Lavoro, Potenza
  • Trasformazioni energetiche e termodinamica della contrazione muscolare
  • Fonti energetiche anaerobiche alattacide
  • Meccanismo lattacido: la soglia anaerobica
  • Stato stazionario. Transitori e debito di ossigeno
  • Massima potenza aerobica; Rendimento
  • Adattamenti energetici muscolari all’allenamento
  • Tolleranza allo sforzo: la fatica periferica Modulo 4: Principi di Nutrizione.
  • I nutrienti
  • L’acqua e il bilancio idrico
  • Composizione corporea
  • Bilancio energetico
  • Principi di alimentazione per la salute e lo sport

 

Programma Esteso

MODULO 1

  1. Ambiente interno ed omeostasi.
  2. Potenziale di riposo.
  3. Potenziale graduato.
  4. Potenziale d’azione.
  5. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare. 6.Traduzione degli stimoli sensoriali.
  6. Accoppiamento eccitazione-contrazione.
  7. Relazione lunghezza-tensione.
  8. Relazione forza-velocità.
  9. Unità motorie e controllo della tensione muscolare.
  10. Dimostrazione sulla meccanica muscolare nel muscolo isolato di anfibio.
  11. Fuso neuromuscolare.
  12. Riflessi spinali.
  13. Integrazione sensitivo-motoria
  14. 15 Principali fattori muscolari, tendinei e nervosi dell’espressione di forza.
  15. Adattamenti allenamento contro resistenza
  16. Forza e della potenza muscolare con l’invecchiamento

 

MODULO 2

  1. Genesi e conduzione dell’impulso cardiaco
  2. Ciclo cardiaco
  3. Diagramma di Wiggers
  4. Circolazione
  5. Pressione arteriosa
  6. Aggiustamenti cardiovascolari all’esercizio fisico. 24 Meccanica respiratoria
  7. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica. Diffusione
  8. Controllo nervoso e umorale dell’apparato respiratorio e dell’equilibrio acido-base
  9. Aggiustamenti respiratori durante esercizio
  10. Adattamenti cardiovascolari e respiratori all’esercizio fisico
  11. Processi renali fondamentali
  12. Bilancio idrico e bilancio del sodio

 

MODULO 3

  1. Termoregolazione
  2. Principali fonti energetiche della contrazione muscolare
  3. Dimostrazione sulla misura della massima potenza aerobica
  4. Determinanti del massimo consumo di ossigeno. Soglia del lattato
  5. Dimostrazione on campus sulla misura della massima potenza anaerobica
  6. Effetti dell’allenamento aerobico e di quello anaerobico sulle fibre muscolari

 

MODULO 4

  1. Misura della spesa energetica. Diario alimentare
  2. Composizione corporea
  3. Macronutrienti e micronutrienti
  4. Alimentazione ed esercizio

 

Metodi didattici
La maggior parte delle lezioni saranno svolte in aula secondo un approccio di didattica frontale tradizionale. Nell’ultima parte della lezione, gli studenti saranno stimolati a lavorare in piccoli gruppi per rispondere a delle domande specifiche formulate dal docente sui contenuti trattati, con conseguente discussione. Una parte delle sessioni consisterà nella dimostrazione di attività pratiche, svolte in laboratorio, e mostrate in aula con l’uso di audiovisivi e seguente attività esercitativa scritta con discussione plenaria.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Il livello di conoscenza dello studente sarà accertato con esame orale/scritto sugli argomenti del programma. La scelta della modalità di esame sarà tempestivamente comunicata agli studenti all’inizio del corso e resterà in vigore per tutto l’anno accademico.

Il candidato dovrà dimostrare di saper utilizzare gli strumenti concettuali della Fisiologia umana al fine di fornire una descrizione logica del funzionamento integrato dei diversi sistemi ed apparati. In particolare, lo studente saprà descrivere il funzionamento dell’organismo in condizioni di esercizio fisico.

Testi di riferimento
Lo studente ha libertà di scegliere i testi sui quali studiare.

  • Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang VANDER – FISIOLOGIA – Seconda edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 2018
  • Wilmore JH e Costill DL, Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci, 2005
  • AA. VV., Fisiologia dell’Uomo. A cura di P.E. di Prampero e A. Veicsteinas, Edi-Ermes, 2002
  • Attività fisica: fisiologia, adattamenti all’esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione, a cura di G. D’Antona. Poletto Editore, Milano, 2019
  • William D. Mcardle Frank I. Katch Victor l. Katch. Fisiologia applicata allo sport. Aspetti Energetici, Nutrizionali e Performance. Terza edizione. A cura di Giorgio Fanò-Illic, Giuseppe Miserocchi. Casa Editrice Ambrosiana. 2018
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Bazzucchi Ilenia
Conti Alessandra
Felici Francesco
Macaluso Andrea