Presidente
prof. Gennaro Terracciano
Giunta
prof. Alberto Frau
prof. Angelo Piazza
Gruppo Assicurazione Qualità
prof. Gennaro Terracciano
prof.ssa Alessandra Fazio
prof.ssa Maria Pia Pignalosa
dott.ssa Eleonora Patriarca
Gruppo Riesame
prof. Gennaro Terracciano
prof. Vincenzo Romano Spica
prof.ssa Federica Valeriani
dott.ssa Eleonora Patriarca
Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport (LM47), forma esperti nell’ambito della organizzazione, gestione e marketing delle attività sportive e delle attività motorie e professionisti in grado di ottenere l’abilitazione ad agente sportivo.
Dopo un primo anno di attività didattiche comuni, si divide in due curricula orientati alla formazione di due diversi profili professionali:
Gli obiettivi del percorso formativo si articolano nelle seguenti aree contenutistiche:
Tra gli obiettivi si persegue anche l’integrazione di acquisizioni delle scienze sportive e motorie con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche a esse correlate per fornire strumenti e metodologie più adeguati alla comunicazione istituzionale e professionale di alto livello, nonché di conoscenze tecniche per la gestione di impianti sportivi.
Considerato che gli obiettivi formativi specifici, per la loro complessità e novità richiedono competenze specialistiche e diversificate, il corso si avvale di insegnamenti o singoli moduli di insegnamento integrativi, finalizzati all’approfondimento e alla qualificazione professionale nell’ambito del management e del diritto dello sport, adattandosi alle specifiche esigenze, che potranno emergere nel corso del tempo dalla domanda di lavoro.
Prova finale
Le studentesse e gli studenti, che abbiano frequentato regolarmente le attività formative del corso di laurea magistrale in Management dello Sport e abbiano conseguito i 120 CFU previsti dall’ordinamento didattico, possono fare domanda per essere ammessi alla prova finale.
La prova finale consiste in una dissertazione scritta, che può essere redatta in italiano o in lingua straniera, di circa 60-80 cartelle, su un argomento assegnato al candidato, con il suo consenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel corso di studi.
La valutazione della prova finale è fatta da una commissione di non meno di 7 componenti e prevede l’attribuzione di un punteggio fino ad un massimo di 6 punti, calcolato in considerazione dei seguenti criteri:
Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Management dello Sport
Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano
Per il curriculum manageriale:
Per il curriculum giuridico:
I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue
Il curriculum manageriale prepara alle professioni di:
Il curriculum giuridico prepara alle professioni di:
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management dello Sport (LM47) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Oltre al titolo di studio, è necessario soddisfare specifici requisiti curriculari e dimostrare un’adeguata preparazione personale.
I requisiti curriculari obbligatori sono:
I requisiti curricolari preferenziali sono:
Il corso di laurea integralmente riconosciuto è quello in Scienze Motorie e Sportive, rilasciato dall’Università di Roma “Foro Italico”.
Gli studenti in possesso del diploma in Educazione Fisica, rilasciato dall’Istituto Superiore di Educazione Fisica statale di Roma e dagli Istituti Superiori di Educazione Fisica pareggiati ai sensi dell’articolo 28 della Legge 7 Febbraio 1958, n. 88, sono tenuti a integrare il proprio curriculum per complessivi 18 CFU, su proposta della Giunta del Corso, sentito lo studente interessato, con riferimento a insegnamenti impartiti nella classe di Laurea L22. Le integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari (CFU) devono essere acquisite prima della verifica del possesso dei requisiti.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti sono fissate dal regolamento didattico del corso di studio.
Il numero massimo di crediti che il corso di laurea magistrale può riconoscere è di 40 CFU, escluse le attività formative già svolte e riconosciute nel precedente percorso formativo di primo livello. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, oltre ad attività universitarie di primo livello post-secondario, mediante delibera del Consiglio di corso, previa verifica delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità con gli obiettivi del corso di laurea magistrale.
L’ammissione al corso di laurea magistrale è a numero programmato in relazione all’effettiva disponibilità di strutture e attrezzature didattiche e scientifiche. Le disposizioni concernenti la programmazione locale degli accessi sono deliberate annualmente a norma dell’art. 18 comma 11, del Regolamento Didattico di Ateneo.
N. posti: 100
Scadenza domanda di ammissione: 23/09/2024, ore 12:00
Test lingua Inglese B2 (solo candidate/i convocate/i): la data sarà comunicata dopo il 23/09/2024
Tutte le informazioni in:
Ammissione ai corsi di laurea magistrale
Ammissione al Corso di Laurea magistrale in Management dello sport – LM47
Bando di selezione LM47 a.a. 2024-2025
Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001