Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)

Scadenze

3 marzo-30 maggio 2025
Attività didattiche 2° semestre
30 aprile 2025
Sospensione attività didattiche
2 maggio 2025
Sospensione attività didattiche
3-20 giugno 2025
Sessione estiva esami 1° appello
23 giugno-11 luglio 2025
Sessione estiva esami 2° appello
14-25 luglio 2025
Sessione estiva di laurea a.a. 2024-2025
informazioni su questo corso
Sede:
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Classe di Laurea:
LM47
Lingua:
Italiano
Struttura didattica di riferimento:
Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute
Durata:
2 anni
Doppio Curriculum
1. Manageriale
2. Giuridico-Gestionale
Crediti:
120
informazioni su questo corso
Referente del corso di studio:
Referente del corso di studio:
Struttura didattica di riferimento:
Referente del corso di studio:
Classe di Laurea:
Referente del corso di studio:
Lingua:
Referente del corso di studio:
Sede:
Referente del corso di studio:
Durata:
Referente del corso di studio:
Doppio Curriculum
Referente del corso di studio:
Crediti:
60 cfu
Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport (LM47), forma esperti nell’ambito della organizzazione, gestione e marketing delle attività sportive e delle attività motorie e professionisti in grado di ottenere l’abilitazione ad agente sportivo.

Dopo un primo anno di attività didattiche comuni, si divide in due curricula orientati alla formazione di due diversi profili professionali:

  1. curriculum manageriale
  2. curriculum giuridico

 

Gli obiettivi del percorso formativo si articolano nelle seguenti aree contenutistiche:

  • gestione e organizzazione dello sport
  • marketing e comunicazione dello sport
  • economia e gestione dello sport
  • diritto dello sport
  • governance nello sport
  • esperienze pratiche e di management dello sport

 

Tra gli obiettivi si persegue anche l’integrazione di acquisizioni delle scienze sportive e motorie con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche a esse correlate per fornire strumenti e metodologie più adeguati alla comunicazione istituzionale e professionale di alto livello, nonché di conoscenze tecniche per la gestione di impianti sportivi.

Considerato che gli obiettivi formativi specifici, per la loro complessità e novità richiedono competenze specialistiche e diversificate, il corso si avvale di insegnamenti o singoli moduli di insegnamento integrativi, finalizzati all’approfondimento e alla qualificazione professionale nell’ambito del management e del diritto dello sport, adattandosi alle specifiche esigenze, che potranno emergere nel corso del tempo dalla domanda di lavoro.

Prova finale
Le studentesse e gli studenti, che abbiano frequentato regolarmente le attività formative del corso di laurea magistrale in Management dello Sport e abbiano conseguito i 120 CFU previsti dall’ordinamento didattico, possono fare domanda per essere ammessi alla prova finale.

La prova finale consiste in una dissertazione scritta, che può essere redatta in italiano o in lingua straniera, di circa 60-80 cartelle, su un argomento assegnato al candidato, con il suo consenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel corso di studi.

La valutazione della prova finale è fatta da una commissione di non meno di 7 componenti e prevede l’attribuzione di un punteggio fino ad un massimo di 6 punti, calcolato in considerazione dei seguenti criteri:

  • competenze e capacità di autonomia nella redazione dell’elaborato;
  • capacità di esposizione;
  • livello interesse mostrato per la tesi e rilevanza argomento;
  • maturità culturale conseguita alla luce dell’intero percorso di studi.

 

Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Management dello Sport

Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano

Manifesto degli studi

Regolamento didattico del corso di laurea
Risultati dell’apprendimento attesi

Per il curriculum manageriale:

  • le conoscenze necessarie per comprendere il funzionamento del sistema economico e delle unità produttive
  • le conoscenze relative ai principali temi dell’economia e gestione aziendale, metodi quantitativi e valutazione aziendale, nonché i principali istituti giuridici dell’impresa a livello interno e comparato
  • le metodologie di base per la definizione delle strategie aziendali, della pianificazione e del controllo strategico
  • la capacità di affrontare in maniera critica gli aspetti del marketing applicati al settore sportivo. In tale direzione, gli studenti acquisiranno anche familiarità con l’uso pratico di concetti complessi trasversali al marketing e al management
  • una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulle questioni riguardanti le organizzazioni del settore dello sport anche attraverso l’applicazione dei principi della sostenibilità nelle scelte strategiche di queste organizzazioni
  • la capacità di implementare autonomamente le proprie conoscenze sulla base di quanto appreso durante il percorso formativo
  • gli elementi igienico-sanitari per gestire e realizzare gli impianti sportivi e per assicurare la sicurezza sul luogo del lavoro
  • i principi di tutela sanitaria e la normativa di prevenzione del doping
  • i principali processi mentali della psicologia delle organizzazioni

 

Per il curriculum giuridico: 

  • le conoscenze relative ai principali contratti di impresa nella loro regolazione nazionale ed internazionale
  • le basi istituzionali e giuridiche del diritto amministrativo, della struttura della pubblica amministrazione e del procedimento amministrativo
  • le conoscenze inerenti agli organismi e agli istituti dell’ordinamento sportivo, il funzionamento della giurisdizione sportiva e il lavoro sportivo
  • gli elementi igienico-sanitari per gestire e realizzare gli impianti sportivi e per assicurare la sicurezza sul luogo del lavoro
  • le conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le novità normative e giurisprudenziali
  • una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulla legittimità degli atti amministrativi
  • la capacità di implementare autonomamente le proprie conoscenze e condurre la propria attività professionale applicando le tecniche sviluppate durante il corso di studi
  • gli elementi igienico-sanitari per gestire e realizzare gli impianti sportivi e per assicurare la sicurezza sul luogo del lavoro
  • i principi di tutela sanitaria e la normativa di prevenzione del doping
  • i principali processi mentali della psicologia delle organizzazioni

 

I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue

INSEGNAMENTI
Comunicazione, Media e Tutela sanitaria nelle attività motorie e sportive (LM47-05B)
Diritto amministrativo (LM47-16)
Diritto commerciale e tributario dello sport (LM47-21)
Diritto del lavoro (LM47-18)
Diritto dell'informazione e della comunicazione (LM47-17)
Diritto dell'ordinamento sportivo (LM47-01)
Diritto privato dello sport (LM47-22)
Diritto privato dello sport (LM47-22A)
Economia aziendale (LM47-02C)
Giustizia sportiva e Giurisdizione statale (LM47-20)
Igiene, sicurezza e realizzazione degli impianti sportivi (LM47-03A)
Lingua straniera (LM47-10)
Marketing dello sport (LM47-19)
Psicologia delle organizzazioni (LM47-04B)
Sociologia e Formazione nelle organizzazioni sportive (LM47-11A)
Strategie e Marketing nel settore dello sport (LM47-12A)
Teoria, Regolamentazione e Organizzazione delle attività motorie e sportive (LM47-06)
Profili professionali e sbocchi occupazionali

Il curriculum manageriale prepara alle professioni di:

  • manager dello sport;
  • responsabile della programmazione e gestione di impianti sportivi atti a sviluppare politiche di valorizzazione del territorio;
  • responsabile di centri e strutture pubbliche o private per le attività motorie ludiche e ricreative e per le attività connesse alla cura della salute;
  • esperto/a in organizzazione di eventi e manifestazioni ludico-motorie e sportive;
  • esperto/a in comunicazione e marketing delle attività sportive e dei relativi prodotti commerciali;
  • esperto/a in psicologia dell’organizzazione sportiva;
  • esperto/a nelle attività di formazione all’interno delle organizzazioni sportive;
  • consulente per l’accreditamento e la sicurezza di impianti sportivi.

 

Il curriculum giuridico prepara alle professioni di:

  • agente sportivo ed esperto giuridico dello sport;
  • consulente in diritto sportivo, esperto in regolazione dello sport e giudice sportivo;
  • esperto/a in diritto sportivo;
  • responsabile delle attività connesse alle Federazioni Sportive Nazionali, Enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive;
  • consulente giuridico per l’organizzazione di eventi e manifestazioni ludico-motorie e sportive;
  • esperto/a in comunicazione e marketing delle attività sportive;
  • consulente per l’accreditamento e la sicurezza di impianti sportivi.
requisiti d'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management dello Sport (LM47) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • titolo di scuola media superiore e laurea (classe L22 ex DM 270)
  • titolo di scuola media superiore e laurea (L33 ex DM 509/99)
  • titolo di scuola media superiore e diploma universitario (diploma ISEF)
  • titolo di studio universitario di primo livello straniero

 

Oltre al titolo di studio, è necessario soddisfare specifici requisiti curriculari e dimostrare un’adeguata preparazione personale.

I requisiti curriculari obbligatori sono:

  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Economia e organizzazione delle imprese o materia affine;
  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Istituzioni di diritto pubblico o materia affine;
  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Psicologia generale o materia affine;
  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Discipline Sportive o materia affine;
  • conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il livello A2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa)
  • aver conseguito un livello di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2

 

I requisiti curricolari preferenziali sono:

  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Psicologia dello sport o materia affine;
  • aver conseguito almeno 4 crediti in un insegnamento universitario in Istituzioni di diritto privato o materia affine.

 

Il corso di laurea integralmente riconosciuto è quello in Scienze Motorie e Sportive, rilasciato dall’Università di Roma “Foro Italico”.

Gli studenti in possesso del diploma in Educazione Fisica, rilasciato dall’Istituto Superiore di Educazione Fisica statale di Roma e dagli Istituti Superiori di Educazione Fisica pareggiati ai sensi dell’articolo 28 della Legge 7 Febbraio 1958, n. 88, sono tenuti a integrare il proprio curriculum per complessivi 18 CFU, su proposta della Giunta del Corso, sentito lo studente interessato, con riferimento a insegnamenti impartiti nella classe di Laurea L22. Le integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari (CFU) devono essere acquisite prima della verifica del possesso dei requisiti.

Le modalità di verifica del possesso dei requisiti sono fissate dal regolamento didattico del corso di studio.

Il numero massimo di crediti che il corso di laurea magistrale può riconoscere è di 40 CFU, escluse le attività formative già svolte e riconosciute nel precedente percorso formativo di primo livello. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, oltre ad attività universitarie di primo livello post-secondario, mediante delibera del Consiglio di corso, previa verifica delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità con gli obiettivi del corso di laurea magistrale.

L’ammissione al corso di laurea magistrale è a numero programmato in relazione all’effettiva disponibilità di strutture e attrezzature didattiche e scientifiche. Le disposizioni concernenti la programmazione locale degli accessi sono deliberate annualmente a norma dell’art. 18 comma 11, del Regolamento Didattico di Ateneo.

 

Ammissioni a.a. 2024-2025

N. posti: 100

Scadenza domanda di ammissione: 23/09/2024, ore 12:00

Test lingua Inglese B2 (solo candidate/i convocate/i): la data sarà comunicata dopo il 23/09/2024

 

Tutte le informazioni in:

Ammissione ai corsi di laurea magistrale

Ammissione al Corso di Laurea magistrale in Management dello sport – LM47

Bando di selezione LM47 a.a. 2024-2025

 

Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393

 

Docenti del corso
Arioli Michele
Buscarini Cristiana
Capranica Laura
Cerroni Fabio
Colarusso Andrea Marco
D'Arconte Carmine
De Grazia Stefania
Fagnani Federica
Fazio Alessandra
Frau Alberto
Gianfranceschi Gianluca
Isidori Emanuele
Lenzi Francesca Romana
Moraglia Daniele
Mura Rita
Piazza Angelo
Pignalosa Maria Pia
Pigozzi Fabio
Romano Spica Vincenzo
Terracciano Gennaro
Professore Associato
Ubaldi Francesca
Valeriani Federica
Valori Guido
Vicentini Francesca
Professore Associato