Strategie e Marketing nel settore dello sport (LM47-12A)

Strategie e Marketing nel settore dello sport (LM47-12A)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
15
Ore totali:
96 lezione, 14 esercitazioni
SSD:
SECS-P/08 e ING-INF/06
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è di analizzare le questioni e le sfide più rilevanti affrontate dai dirigenti sportivi che sono fondamentali per la sopravvivenza a breve termine e lo sviluppo a lungo termine delle organizzazioni e delle federazioni sportive. A tal fine, il corso cerca di fornire ai partecipanti una solida visione delle sfide della gestione strategica, nonché della complessità associata alle responsabilità gestionale.

Nello specifico il corso integrato mira ad esaminare gli elementi essenziali della teoria e della pratica del management e delle organizzazioni profit e non profit del settore dello sport. Gli studenti acquisiranno un’ampia conoscenza e competenza nello sviluppo della strategia di impresa e del marketing, tenuto conto della presenza nel settore di diverse realtà sportive (quali FSN, associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche). I diversi moduli, integrati tra loro, aiuteranno i partecipanti a sviluppare una comprensione più approfondita e mirata degli strumenti operativi di base e delle diverse dinamiche dello sport management.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Modulo di Strategie

Conoscenza e comprensione
Il corso offrirà strumenti teorici chiave per confrontare le imprese redditizie. Questo corso fornisce avanzate conoscenze e quadri analitici che consentiranno agli studenti di comprendere la teoria delle imprese e il motivo per cui le imprese collocate nella stessa industria ottengono prestazioni diverse.

Applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di: • applicare correttamente i principali strumenti gestionali al fine di analizzare le problematiche che possono interessare le imprese e proporre le soluzioni più idonee.

Capacità di comunicazione
Questo corso darà agli studenti la possibilità di acquisire e utilizzare i principali termini e concetti aziendali al fine di comunicare le proprie idee, proposte, analisi e ragionamenti critici in ambito gestionale.

Capacità di apprendimento
Questo corso contribuirà a responsabilizzare gli studenti fornendo loro gli strumenti per determinare le migliori opzioni manageriali che un’azienda deve scegliere per essere competitiva nel settore in cui si trova.

Modulo ICT

Conoscenza e comprensione
Il corso offrirà strumenti teorico/pratici per comprendere i principi di funzionamento delle principali tecnologie in uso e conoscerne il valore aggiunto per il professionista/manager che opera nel settore delle scienze motorie e sportive.

Applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti potranno essere in grado di individuare le tecnologie più appropriate a supporto delle principali attività di gestione e di comunicazione aziendale.

Esprimere giudizi
Ci si attende che lo studente sia in grado di valutare comparativamente e commentare con senso critico l’appropriatezza di soluzioni ICT nel proprio campo di riferimento.

Capacità di comunicazione
Il corso darà agli studenti alcuni strumenti operativi per migliorare le proprie capacità di comunicazione mediante supporti tecnologici e sarà in grado di proporre con autonomia soluzioni.

Capacità di apprendimento
Questo corso contribuirà a rafforzare la familiarità degli studenti con le soluzioni tecnologiche e ad introdurle progressivamente tra le skill che esso potrà mettere nel mondo lavorativo-professionale.

Modulo di Marketing Strategy

Conoscenza e comprensione
Il modulo Marketing Strategy fornirà strumenti sia teorici che pratici che consentiranno agli studenti di analizzare le organizzazioni sportive con una nuova prospettiva.

Applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali del marketing e della loro applicazione alle aziende dello sport.

Esprimere giudizi
La partecipazione interattiva alle lezioni stimolerà l’analisi critica e la capacità di giudizio autonomo degli studenti. Quest’ultima sarà stimolata da compiti specifici richiesti durante il corso come l’analisi di casi studio e lavori di Gruppo.

Capacità di comunicazione
Le abilità comunicative inerenti il general marketing e lo sport marketing vengono sviluppate attraverso la continua interazione in aula tra docente e studente attraverso i lavori di gruppo e la discussione in classe di casi aziendali.

Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare in maniera critica gli aspetti del marketing applicati al settore sportivo. In tale direzione, gli studenti acquisiranno anche familiarità con l’uso pratico di concetti complessi trasversali al marketing management.

Programma

Il primo modulo – Strategie – è strutturato in tre sezioni principali. La prima sezione mira ad analizzare le imprese sportive lungo il processo di gestione strategica. Nella prima parte lo studente comprenderà l’analisi strategica attraverso la definizione di scopi e obiettivi, l’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno dell’impresa. Nella seconda sezione verrà analizzata la formulazione strategica a livello di business (leadership di costo, focalizzazione e differenziazione). Infine, il corso approfondirà la comprensione delle strategie aziendali in grado di contribuire all’attuazione del processo di gestione strategica. Al termine del modulo di strategie gli studenti acquisiranno la capacità di integrare diverse dimensioni di un problema e di applicare logica e giudizio nell’analisi delle situazioni. Durante il modulo di strategie, gli studenti sviluppano l’analisi di casi studio relativi ad organizzazioni di spicco nel settore dello sport che affrontano continue sfide.

Il secondo modulo – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) – intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche ed operative di base circa le soluzioni disponibili a supporto delle attività strategiche dell’azienda nonché dell’attività gestionale del manager sportivo. Partendo dalle conoscenze di informatica di base ed integrando la propria esperienza personale e professionale nell’uso delle tecnologie, lo studente sarà accompagnato in un percorso volto ad ampliare le proprie conoscenze tecniche ed operative fino all’analisi dei sistemi informativi integrati in ambito aziendale e di sport management. I principali temi trattati riguarderanno: il valore dell’informazione; la connessione di computer e le reti; la comunicazione mediata dai computer; i sistemi di gestione dei contenuti, le banche dati; i data warehouse ed il data mining; i sistemi informativi aziendali. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite in ambito ICT a servizio delle attività di gestione aziendale e di problem solving in ambito aziendale e/o sportivo.

Il terzo modulo – Marketing – mira a valutare in maniera critica il ruolo del marketing strategico nelle organizzazioni sportive (FSN, associazioni sportive, società sportive professionistiche). Gli studenti potranno analizzare il Marketing Strategy anche attraverso specifici esempi nel settore di riferimento. Le principali aree di analisi saranno: analisi degli aspetti chiave per lo sviluppo e per l’attuazione delle strategie di marketing nel settore dello sport; il rapporto tra marketing strategico e marketing operativo; l’attuazione del marketing strategico attraverso i seguenti concetti: posizionamento, targeting e segmentazione; analisi decisionale relativa al  prodotto/servizio, prezzo, distribuzione, promozione; definizione di un piano di marketing relativo alle organizzazioni del settore dello sport. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno una prospettiva critica e professionale avvalorata da conoscenze e competenze incentrate sugli aspetti caratterizzanti il marketing delle imprese dello sport.

Programma esteso

  • Settimana 1
    • Modulo Strategie
    • Presentazione della struttura del corso e dei moduli.
    • Introduzione al corso di strategia e syllabus.
    • Definizione del sistema impresa e degli stakeholder
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo ICT
    • Introduzione al corso di ICT e syllabus.
    • Richiami di informatica di base; La struttura del calcolatore; il valore dell’informazione
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo Marketing
    • Presentazione del modulo di marketing a e syllabus
    • La natura del marketing (obiettivi di Marketing; il ruolo del marketing; la pianificazione e le attività di marketing; il marketing nello sport)
    • Libri Consigliati: Materiali consigliati durante il corso
  • Settimana 2
    • Modulo Strategie
    • Il concetto di strategie
    • Libri consigliati: Capitolo 1 “Il sistema impresa e l’ambiente competitivo” in Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • Collegare un computer in rete; topologia delle reti e classificazioni; prestazioni di una rete; protocolli di rete
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo Marketing
    • Capire il comportamento del cliente (Le dimensioni del comportamento del cliente: Chi acquista? Come acquistano? Quali sono i criteri di scelta?)
    • Libri Consigliati: Capitolo 3 “Capire il comportamento del cliente” in  Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 3
    • Modulo Strategie
    • Analisi dell’ambiente competitivo
    • Le 5 forze competitive
    • Esercitazione 1
    • Libri consigliati: Capitolo 1. “Il sistema impresa e l’ambiente competitivo” in Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill. Materiale esercitativo fornito dal docente.
    • Modulo ICT
    • La comunicazione mediata dal calcolatore; strumenti ICT per l’acquisition e la retention
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo Marketing
    • Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti (il ruolo della conoscenza dei clienti; i sistemi informativi di marketing; le informazioni sul mercato interno; marketing intelligence -l’era dei big data)
    • Letture Consigliate: Capitolo 2 “Le ricerche di marketing e la conoscenza dei clienti” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 4
    • Modulo Strategie
    • Analisi dell’ambiente interno: Risorse e Competenze
    • Libri consigliati: Capitolo 2: “Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa” in Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • I content management systems; pubblicare in rete e siti web; i siti web dinamici
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo Marketing
    • Segmentazione del mercato, targeting e posizionamento (la segmentazione del mercato dei consumatori; le variabili della segmentazione dei consumatori; target marketing; posizionamento)
    • Libri consigliati: Capitolo 3 “Segmentazione del mercato, targeting e posizionamento” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 5
    • Modulo di strategie
    • La gestione strategica: il vantaggio competitivo.
    • Le strategie competitive: leadership dei costi, differenziazione, focalizzazione.
    • Libri consigliati: Capitolo 3 “La gestione strategica” in Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • Banche dati e gestione dei dati; le tabelle, le maschere, le queries, i report; concetti di problem solving
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo di Marketing
    • Il valore attraverso i brand (branding; costruire i brand; gestire i brand; sport brand)
    • Letture consigliate: Capitolo 4 “Il valore attraverso i brand” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 6
    • Modulo di Strategie
    • Canvas Business Model
    • Letture Consigliate: il docente fornirà dei materiali specifici sul tema
    • Modulo ICT
    • I datawarehouse
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Marketing Strategy
    • Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti (la differenziazione del prodotto; il ciclo di vita del prodotto; la gestione del prodotto sportivo; la matrice BCG)
    • Letture Consigliate: Chapter 5 “Il valore attraverso la creazione e la gestione dei prodotti” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 7
    • Modulo di Strategie
    • Le strategie di crescita: integrazione verticale
    • Esercitazione 2
    • Letture consigliate: Capitolo 5: “Le strategie di crescita” in par. 6.1 in “Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • Analisi dati supervisionata e non supervisionata; il data mining
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo di Marketing
    • Il valore attraverso i servizi (le caratteristiche uniche dei servizi; la gestione dei servizi sportivi; il marketing relazionale)
    • Letture consigliate: Capitolo 6 “Il valore attraverso i servizi” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 8
    • Modulo di Strategie
    • Le strategie di crescita: Diversification
    • Esercitazione 3
    • Letture consigliate: Capitolo 5: “Le strategie di crescita” in par. 6.2 in “Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • I sistemi informativi aziendali
    • Classificazione e tipologie
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo di Marketing
    • Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita (la gestione dei prezzi; il valore per il cliente attraverso la determinazione dei prezzi di vendita)
    • Letture consigliate: Capitolo 7 “Il valore attraverso la determinazione dei prezzi di vendita” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 9
    • Modulo di Strategie
    • Internationalization
    • Esercitazione 4
    • Letture consigliate: Capitolo 5: “Le strategie di crescita” in par. 6.3 in “Strategie nel settore dello Sport, McGraw-Hill.
    • Modulo ICT
    • I sistemi CRM, i sistemi transazionali, gli ERP
    • Libri consigliati: Materiali forniti dal docente
    • Modulo di Marketing
    • Distribuzione (tipologie di canali di distribuzione; l’integrazione del canale di distribuzione)
    • Letture Consigliate: Capitolo 8 “La distribuzione: consegnare valore al cliente” in I Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill
  • Settimana 10
    • Modulo di Strategie
    • Presentazione dei lavori di gruppo
    • Modulo ICT
    • Approfondimenti in tema di ICT per il management e di sports technology (modalità flipped classroom)
    • Modulo di Marketing
    • La comunicazione di marketing integrata (fasi dello sviluppo di una campagna di comunicazione; il Piano di comunicazione; la comunicazione digitale)
    • Letture consigliate: Materiali consigliati durante il corso
  • Settimana 11
    • Modulo di Strategie
    • Presentazione dei lavori di gruppo
    • Modulo ICT
    • Approfondimenti in tema di ICT per il management e di sports technology (modalità flipped classroom)
  • Settimana 12
    • Modulo di Strategie
    • Presentazione dei lavori di gruppo
    • Modulo ICT
    • Approfondimenti in tema di ICT per il management e di sports technology (modalità flipped classroom)

 

Metodi didattici
Modulo di Strategie
L’insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali, brevi casi e discussioni in aula. C’è anche una forte enfasi sul lavoro di gruppo. Gli studenti saranno valutati sulla base di:

  • un gruppo di progetto che rappresenta il 50%
  • una prova scritta finale pari al restante 50%
  • Lavoro a progetto

Gli studenti dovranno lavorare in gruppi di 4 persone (la composizione non è modificabile nel corso). Se non puoi lavorare in gruppo contatta il professore per essere autorizzato a lavorare da solo.

Ogni studente/gruppo di studenti dovrà scegliere un’azienda che opera nel settore dello sport. L’impresa è invariabile nel corso. Gli argomenti del business case sono:

  • Analisi del settore
  • Analisi della strategia aziendale
  • Modello di business
  • Strategia aziendale

Il progetto deve essere inviato alla prof.ssa Francesca Vicentini

Modulo ICT
L’insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali, approfondimenti svolti da gruppi di studenti in modalità flipped classroom con discussione collegiale in aula oppure in forma individuale mediante supporto multimediale.

Modulo di Marketing
Il Modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi studio, sviluppo di progetti individuali e di gruppo.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Modulo di Strategie
Gli studenti saranno valutati sulla base di:

  • progetto definitivo che rappresenta il 50%
  • una prova scritta finale pari al restante 50%

Per sviluppare il lavoro di progetto gli studenti dovranno lavorare in gruppi di 4 persone (la composizione non è modificabile nel corso). Se non puoi lavorare in gruppo contatta il professore per essere autorizzato a lavorare da solo.

Ogni studente/gruppo di studenti dovrà scegliere un’azienda sportiva su cui lavorare. L’impresa non è modificabile nel corso. Tutte le aziende sono idonee, è importante che operino nel settore sportivo.

Esame finale La prova scritta è obbligatoria per tutti gli studenti. Il voto della prova scritta rappresenta il 50% della tua valutazione, La prova scritta è composta da 20 domande, così organizzate:

  • 4 “domanda aperta”: lo studente è tenuto a rispondere in massimo dieci righe;
  • 10 “domande vero/falso
  • 4 domande a “scelta multipla”

La durata dell’esame è di 60 minuti massimo.

Modulo I
Gli studenti sono valutati sulla base di:

  • prova teorica (scritta oppure orale, punteggio 0-30) sul programma di esame;
  • valutazione dell’approfondimento sulla base dei seguenti criteri: contenuti, presentazione, rispetto dei tempi, risposta alle domande (punteggio 1-3)

Il punteggio finale è la somma delle due prove (30 e lode se maggiore di 30).

Modulo di Marketing
La valutazione del Modulo avviene attraverso un esame scritto e una valutazione di altri elementi del corso, quali analisi di casi di studio, business game o un progetto finale incentrato su aspetti applicativi del marketing (e con forti basi teoriche). La prova scritta e le altre esercitazioni sono obbligatorie per tutti gli studenti.

La ripartizione percentuale della valutazione per il modulo Marketing Strategy è la seguente:

  • esame scritto: 75%
  • altre esercitazioni: 25%

 

Altre informazioni

Modulo di StrategiePer essere accettato come studente per la tesi, si prega di preparare una proposta di due-tre pagine, in cui devono essere affrontate le seguenti questioni: – Scopo della tesi -Background teorico -Campo di contesto – Principali riferimenti Inviarlo a Francesca.vicentini@uniroma4.it, 6-8 mesi prima del periodo di discussione selezionato.

Modulo ICT
L’assegnazione del lavoro finale di tesi avviene mediante richiesta di appuntamento da far pervenire all’indirizzo email del docente (giuseppe.vannozzi@uniroma4.it). Lo studente è invitato ad esporre una propria idea progettuale in tema di ICT nel mondo aziendale e del management oppure in tema di tecnologie dello sport.

Modulo di Marketing
L’assegnazione della tesi avviene previa presentazione di una proposta di lavoro, contenente l’idea principale da sviluppare con riferimento ad uno degli argomenti trattati durante il corso (è possibile scegliere anche un argomento fuori programma). La proposta deve contenere: scopo della tesi; background teorico; contesto di riferimento; bibliografia principale. Si consiglia di presentare domanda per l’assegnazione della tesi all’inizio del secondo semestre.

Testi di riferimento

Modulo di Strategie

  • Vicentini F. 2019 (Strategie nel settore dello Sport) Create Edizione, McGraw Hill – ISBN: 978-13-074-7069-7

Modulo ICT

  • Stephan Haag, Andrea Carigani, Federico Rajola (2007). ICT e sistemi informativi aziendali, McGraw-Hill Companies. ISBN, 9788838663437

Modulo di Marketing

  • Vicentini F., Mura R. (2019). Fondamenti di marketing (Create Edition), McGraw Hill – ISBN: 978-13-074-7274-5
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Mura Rita
Vannozzi Giuseppe
Professore Associato
Vicentini Francesca
Professore Associato