Il corso dovrebbe consentire allo studente di:
Non sono richieste conoscenze e/o competenze di base specifiche per la partecipazione al corso.
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti i principali processi mentali studiati dalla psicologia delle organizzazioni e le applicazioni di queste conoscenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso nei contesti organizzativi che possono caratterizzare specificatamente l’industria dello sport e il mondo del lavoro più in generale.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti, promuovendo una sensibilità critica verso i modelli migliori di management nei vari contesti lavorativi e nel loro approccio professionale al lavoro.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia e del management delle risorse umane.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto del mondo del lavoro e delle proprie esperienze professionali.
Attraverso questo corso, lo studente verrà a conoscenza e acquisterà familiarità con i modelli principali e le aree di ricerca che caratterizzano la “psicologia dell’organizzazione”, ossia, lo studio e l’analisi dei comportamenti professionali a livello individuale e di gruppo all’interno delle organizzazioni di lavoro.
In particolare, durante il corso, verranno presentati i principi generali della disciplina per quanto riguarda modelli teorici di riferimento, gli aspetti metodologici della ricerca applicata, e gli ambiti di intervento della psicologia dell’organizzazione.
I contenuti del corso sono distribuiti su cinque moduli tematici che saranno presentati durante le lezioni secondo un calendario bilanciato che prevede un numero di ore di lezioni simile per ogni modulo tematico.
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno principalmente di lezioni frontali e di momenti di discussione e confronti in classe sui temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica di profitto si basa su un tema scelto liberamente dallo studente sulla base di una lista di circa 20 tracce suddivise nei cinque moduli didattici del corso. Lo scopo di questa prova di esame è quello di promuovere un processo di scelta e di gestione nello studente, simile ad un processo di management, attraverso il quale lo studente dovrà scegliere cosa approfondire nel suo studio e come presentare le sue considerazioni personali.
Testi di riferimento
Il materiale di studio è per gran parte di esso rappresentato da articoli scientifici in lingua inglese selezionati dal docente del corso relativamente ai moduli tematici affrontati durante il corso.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001