Psicologia delle organizzazioni (LM47-04B)

Psicologia delle organizzazioni (LM47-04B)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
6
Ore totali:
48 lezione
SSD:
M-PSI/06
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Valutazioni intermedie ed esame orale finale

Obiettivi formativi

Il corso dovrebbe consentire allo studente di:

  1. Avere familiarità con le tipologie e i modelli di funzionamento delle organizzazioni.
  2. Conoscere e saper individuare i ruoli gestionali all’interno di una organizzazione.
  3. Conoscere i criteri generali per valutare il funzionamento di una organizzazione e la sua efficacia.
  4. Acquisire i modelli teorici di riferimento per una varietà di tecniche di intervento nell’organizzazione.
  5. Approfondire il problema di comportamenti di abuso all’interno di un’organizzazione sportiva (es: doping) e come questi incidono sull’efficacia dell’organizzazione

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e/o competenze di base specifiche per la partecipazione al corso.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti i principali processi mentali studiati dalla psicologia delle organizzazioni e le applicazioni di queste conoscenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso nei contesti organizzativi che possono caratterizzare specificatamente l’industria dello sport e il mondo del lavoro più in generale.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti, promuovendo una sensibilità critica verso i modelli migliori di management nei vari contesti lavorativi e nel loro approccio professionale al lavoro.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia e del management delle risorse umane.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto del mondo del lavoro e delle proprie esperienze professionali.

Programma

Attraverso questo corso, lo studente verrà a conoscenza e acquisterà familiarità con i modelli principali e le aree di ricerca che caratterizzano la “psicologia dell’organizzazione”, ossia, lo studio e l’analisi dei comportamenti professionali a livello individuale e di gruppo all’interno delle organizzazioni di lavoro.

In particolare, durante il corso, verranno presentati i principi generali della disciplina per quanto riguarda modelli teorici di riferimento, gli aspetti metodologici della ricerca applicata, e gli ambiti di intervento della psicologia dell’organizzazione.

I contenuti del corso sono distribuiti su cinque moduli tematici che saranno presentati durante le lezioni secondo un calendario bilanciato che prevede un numero di ore di lezioni simile per ogni modulo tematico.

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Modulo 1 – Rassegna dei temi principali, delle scienze psicologiche e della psicologia delle organizzazioni.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana è relativo al linguaggio e ai fenomeni di studio principali delle science psicologiche.
  • Settimana 2
    • Modulo 1 – Rassegna dei temi principali, delle scienze psicologiche e della psicologia delle organizzazioni.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana è relativo alle sovrapposizioni tematiche tra psicologia delle organizzazioni e psicologia dello sport.
  • Settimana 3
    • Modulo 2 – L’analisi psicologica delle dinamiche lavorative, del management e della leadership nei contesti sportivi.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda i livelli di analisi con cui la psicologia indaga sulle dinamiche e la performance lavorativa
  • Settimana 4
    • Modulo 2 – L’analisi psicologica delle dinamiche lavorative, del management e della leadership nei contesti sportivi.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda la distinzione tra un approccio disposizionale e quello situazionale per comprendere i modelli di management delle risorse umane e della leadership
  • Settimana 5
    • Modulo 3 – Modelli scientifici del funzionamento psicologico e delle dinamiche interpersonali nelle organizzazioni sportive.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda l’indagine delle dinamiche di gruppo, delle norme e regole con cui operano e delle conseguenze che queste dinamiche possono avere sulla performance lavorativa
  • Settimana 6
    • Modulo 3 – Modelli scientifici del funzionamento psicologico e delle dinamiche interpersonali nelle organizzazioni sportive.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana è relativo alle dinamiche interpersonali nell’organizzazione di lavoro e alle caratteristiche che possono promuovere coesione e il lavoro di gruppo.
  • Settimana 7
    • Modulo 3 – Modelli scientifici del funzionamento psicologico e delle dinamiche interpersonali nelle organizzazioni sportive.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda lo sviluppo dell’identità professionale e il ruolo che in essa riveste i concetti di “personal agency” e di “interpersonal schema”
  • Settimana 8
    • Modulo 4 – Motivazione sul lavoro, responsabilità del management, successo manageriale e “clima motivazionale”.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana è quello della motivazione e delle caratteristiche psicologiche che possono promuovere stabilità sia alla motivazione che alla performance lavorativa
  • Settimana 9
    • Modulo 4 – Motivazione sul lavoro, responsabilità del management, successo manageriale e “clima motivazionale”.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda le caratteristiche psicologiche che possono ostacolare o incidere negativamente sulla motivazione lavorativa e come la psicologia scientifica discute di questi temi.
  • Settimana 10
    • Modulo 4 – Motivazione sul lavoro, responsabilità del management, successo manageriale e “clima motivazionale”.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda la presentazione della metodologia “TARGET” ideata per promuovere un clima motivazionale positivo e “mastery” nella persona
  • Settimana 11
    • Modulo 5 – Impegno e cittadinanza organizzativa e la cultura della valutazione – i processi di Assicurazione della Qualità.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda una trattazione dei sistemi di valutazione della performance e della gestione (management) di questi sistemi.
  • Settimana 12
    • Modulo 5 – Impegno e cittadinanza organizzativa e la cultura della valutazione – i processi di Assicurazione della Qualità.
    • Il tema principale delle lezioni della settimana riguarda la trattazione dei “modelli TQM” (total quality management) e della loro applicazione nei processi di Assicurazione della Qualità.

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno principalmente di lezioni frontali e di momenti di discussione e confronti in classe sui temi trattati.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica di profitto si basa su un tema scelto liberamente dallo studente sulla base di una lista di circa 20 tracce suddivise nei cinque moduli didattici del corso. Lo scopo di questa prova di esame è quello di promuovere un processo di scelta e di gestione nello studente, simile ad un processo di management, attraverso il quale lo studente dovrà scegliere cosa approfondire nel suo studio e come presentare le sue considerazioni personali.

Testi di riferimento
Il materiale di studio è per gran parte di esso rappresentato da articoli scientifici in lingua inglese selezionati dal docente del corso relativamente ai moduli tematici affrontati durante il corso.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Wilke Christiane
Zelli Arnaldo