Gli studenti saranno stimolati ad osservare fenomeni a loro noti in una prospettiva complessa, sia da un punto di vista concettuale, attraverso le teorie dei sociologi classici e moderni, sia da un punto di vista metodologico, grazie alle tecniche di analisi fornite dalla metodologia della ricerca sociale.
Il modulo di pedagogia si propone di delineare le principali opportunità formative nelle organizzazioni sportive in relazione a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività (manager, collaboratori, istruttori, utenti). Si intende fornire le conoscenze e gli strumenti utili alla progettazione di attività autenticamente formative nelle organizzazioni sportive.
Nessuno
Modulo I
Conoscenza e comprensione
Comprensione delle basi della sociologia, specie applicate ai temi proposti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso le prove in classe e i test, ma anche grazie alla modalità seminariale, sarà stimolata questa capacità.
Autonomia di giudizio
Sarà richiesta autonomia di valutazione dei framework sociali proposti
Abilità comunicative
Saranno necessarie ad argomentare le tematiche proposte, dall’alto contenuto concettuale
Capacità di apprendimento
Sarà richiesta la lettura e il commento di testi pertinenti
Modulo II
Conoscenza e comprensione
Comprensione delle tematiche pedagogiche applicate alla formazione nelle organizzazioni sportive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nella progettazione pedagogica per la formazione in ambito sportivo.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di posizionarsi in maniera critica ed autonoma in relazione alle tematiche indagate.
Abilità comunicative
Saper argomentare in merito alle scelte pedagogiche da effettuare in ambiti sportivi specifici.
Capacità di apprendimento
Capacità di studiare, fare propri e rielaborare testi relativi ai temi trattati.
Il corso integrato si articola in 2 moduli: uno di ambito sociologico e uno di ambito pedagogico.
Modulo 1: Sociologia (LM47-11A/5) – 5 CFU 34 ore di lezione – ambito sociologico
Modulo 2: Educazione permanente nelle organizzazioni sportive (LM47-11A/4) – 4 CFU 24 ore di lezione – ambito pedagogico
Modulo 1: Sociologia
Il modulo si propone di inquadrare lo sport e i fenomeni ad esso associati (comunicazione, management, socializzazione, integrazione) come strumento di strutturazione di comunità e oggetto di osservazione sociologica. La sociologia di base offrirà i fondamenti teorici e metodologici per osservare e comprendere le strategie di intervento, indicare i metodi per applicarle appropriatamente e valutarne l’efficacia, inserendole nel continuum dell’osservazione consapevole sulla base delle ricerche della comunità scientifica dedicate ai temi di interesse.
Contenuti didattici
Introduzione al corso + la sociologia: cos’è e cosa studia, i suoi paradigmi. Le teorie sociologiche della modernità. La socializzazione, la devianza e il controllo sociale. Gruppi e ruoli sociali. Corpo e comunicazione non verbale. Doppia carriera. sociologia dello sport e delle organizzazioni sportive. Metodologia della ricerca sociale. Possibili seminari di approfondimento: performance sportiva, hikikomori, metodi di ricerca digitale sullo sport.
Modulo 2: Educazione permanente nelle organizzazioni sportive
Il modulo si propone di affrontare i seguenti contenuti:
Contenuti didattici
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno sia in modalità frontale che interattiva con attività in classe, anche attraverso l’ausilio di supporti didattici per l’approfondimento di specifiche tematiche di attuale rilevanza e attività a piccoli gruppi. Le lezioni interattive saranno anche dei momenti di valutazione in itinere della capacità di ritenere e rielaborare i contenuti appresi. Sono previste attività di tutoring, seminari, e percorsi formativi per approfondimenti personalizzati da concordare previo appuntamento.
Modalità di svolgimento delle attività didattiche: lezioni frontali e attività in classe.
Ricevimento: in coda alla lezione e per appuntamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica finale del profitto del corso integrato sarà congiunta, orale, in presenza e relativa a tutti i moduli. A studentesse e studenti sarà richiesto di sapersi orientare nelle tematiche affrontate durante il corso e saper affrontare gli aspetti sociologici e pedagogici con adeguato rigore e metodologia. Possono essere previste delle attività di gruppo durante il modulo di pedagogia.
Testi di riferimento
Modulo 1
Chi non frequenta le lezioni deve aggiungere il seguente testo:
Modulo 2
Eventuali testi di approfondimento a scelta dello studente:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001