Diritto dell’informazione e della comunicazione (LM47-17)

Diritto dell’informazione e della comunicazione (LM47-17)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
6
Ore totali:
36 lezione
SSD:
IUS/09
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza dei principi generali del diritto dell’informazione e della comunicazione e dei problemi giuridici connessi all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione.

Prerequisiti

Disporre di nozioni di base del diritto pubblico e del diritto privato, in particolare per ciò che riguarda i rapporti tra ordinamento nazionale e ordinamento europeo.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze di base riguardanti gli istituti del diritto dell’informazione e della comunicazione. Avrà inoltre compreso la natura transfrontaliera dei problemi giuridici dell’ICT.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
o studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze nella dimensione informativa di una organizzazione non complessa, o di collaborare in uffici di organizzazioni complesse sia pubbliche che private.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sui principali nodi problematici del mondo dell’informazione e delle nuove tecnologie,

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie idee e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti

Capacità di apprendimento
Lo studente avrà acquisito una capacità di apprendimento che gli consenta di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo

Programma

  1. I principi costituzionali ed europei della libertà di manifestazione del pensiero. L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale.
  2. Media e convergenza. Il quadro normativo europeo. Liberalizzazione e privatizzazione delle comunicazioni elettroniche. Il d.lgs. 207/2021 Il principio di neutralità tecnologica.
  3. La tutela della riservatezza. Le origini ed i principi. Il fondamento europeo. Il regolamento 679/2016/UE ed il codice dei dati personali, La nozione di dato personale. I soggetti. I principi di liceità, correttezza, non eccedenza. I diritti sul trattamento dei dati personali. Privacy by design e by default. Il consenso e l’informativa. I dati personali trattati dalle P.A. La profilazione. Le decisioni algoritmiche. Le autorità di controllo. Le sanzioni amministrative e penali. La tutela giustiziale e giurisdizionale. Il trattamento transfrontaliero. Analisi della giurisprudenza europea e nazionale.
  4. Il diritto d’autore: genesi e sviluppo nei paesi di civil law e di common law. Gli elementi costitutivi del diritto d’autore. Il diritto d’autore applicato a nuovi beni: software e banche dati. La protezione del diritto d’autore. La teoria del fair use. Le tecniche di protezione attraverso il contratto e la tecnologia. I DRM. Le licenze d’uso. Analisi della giurisprudenza europea e nazionale. La direttiva europea del 2019.
  5. La disciplina della stampa e della professione giornalistica. I nuovi media. I blog ed i social network. La diffamazione a mezzo stampa. Hate speech e fake news.
  6. L’amministrazione digitale. Open data e big data. L’internet of things. La democrazia elettronica.
  7. Commercio elettronico. La responsabilità degli internet providers.
  8. Intelligenza artificiale e robotica. Applicazioni dell’AI. Le decisioni algoritmiche.

 

Altre Informazioni
Criteri necessari per l’assegnazione del lavoro finale: Interesse per la materia e raggiungimento di un buon grado di conoscenza delle questioni trattate nel corso

Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso lezioni frontali, conversazione in classe, analisi di casi di studio.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Per i soli frequentanti è prevista una verifica scritta con domande aperte. Nel caso di non superamento della prova scritta, e per coloro i quali sono stati dispensati dalla frequenza l’esame è orale.

Testi di riferimento

  • G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il mulino, 2020, quinta edizione.

Il testo sarà integrato con materiale didattico messo a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Colarusso Andrea Marco