Diritto commerciale e tributario dello sport (LM47-21)

Diritto commerciale e tributario dello sport (LM47-21)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
10
Ore totali:
50 lezione
SSD:
IUS/04 e IUS/12
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

Il corso, articolato in due moduli di insegnamento, si propone di fornire le conoscenze di base del diritto commerciale e del diritto tributario nei riferibili contenuti generali e nelle declinazioni peculiari per il settore sportivo.

Prerequisiti

È consigliato possedere le conoscenze essenziali di diritto amministrativo e diritto privato

Docenti
Giovanna Carugno, Laura Letizia

Risultati apprendimento attesi

Programma

  • Diritto commerciale dello sport:
  • Introduzione al corso e informazioni per la preparazione dell’esame.
  • Le fonti del Diritto commerciale
  • Il diritto dell’impresa: nozioni fondamentali
  • Il diritto societario e le società sportive
  • La tutela della proprietà intellettuale
  • La tutela del marchio in ambito sportivo
  • Il diritto d’autore nello sport
  • I diritti audiovisivi sportivi. Diritto tributario dello sport:
  • Introduzione al corso e informazioni per la preparazione dell’esame.
  • Nozioni essenziali del Diritto tributario
  • Elementi della fiscalità delle società sportive professionistiche
  • La tassazione del reddito dell’atleta e del procuratore sportivo.
  • La disciplina tributaria di favore per i sodalizi del dilettantismo sportivo.
  • Gli enti sportivi e il “Terzo settore”.
  • La leva finanziaria e fiscale per sostegni e incentivi all’attività sportiva.
  • Le implicazioni in materia tributaria dovute alla riforma dell’ordinamento sportivo.

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si articolano in lezioni frontali, discussioni di casi di studio, analisi e commenti di norme e sentenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio finalizzato ad accertare il livello di conoscenza dello studente sugli argomenti indicati nel programma, nonché trattati nel corso delle lezioni. Saranno valutati, inoltre, il livello di padronanza del linguaggio specialistico delle materie e la capacità di saper sviluppare un ragionamento che coniughi l’applicazione delle conoscenze teoriche con casi concreti di cui si proporrà l’analisi.

Testi di riferimento

  • Diritto commerciale dello sport
    • G. CARUGNO, Profili di diritto commerciale sportivo, in G. TERRACCIANO, P. SANDULLI, C. ROMBOLÀ (a cura di), Argomenti di diritto nazionale e internazionale dello sport e di giustizia sportiva, Roma, 2022, 83-103 . G. F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Torino, ult. ed. (limitatamente ai paragrafi indicati nel corso delle lezioni).
  • Diritto tributario dello sport
  • L. LETIZIA, Profili tributari interni del settore sportivo, in G. TERRACCIANO – P. SANDULLI – C. ROMBOLÀ (a cura di), Roma, 2022,1pp. 104-123. A.F. URICCHIO, Profili fiscali dell’impiantistica sportiva, ibidem, 1pp. 24-132.

Nel corso delle lezioni saranno fornite dalla docente letture integrative per ulteriori approfondimenti. È consigliato l’utilizzo di un codice tributario aggiornato.

Si consiglia l’utilizzo di un codice tributario aggiornato.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Carugno Giovanna
Letizia Laura