Diritto amministrativo (LM47-16)

Diritto amministrativo (LM47-16)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
8
Ore totali:
48 lezione
SSD:
IUS/10
Lingua:
Italiana
Periodo:
1° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti un livello avanzato di conoscenza teorico pratica di alcuni specifici settori del diritto amministrativo, funzionali alle attività professionali di ambito sportivo. Lo studente potrà acquisire le tecniche necessarie per interloquire con pubbliche amministrazioni e avere un sufficiente grado di conoscenza del sistema amministrativo, anche giustiziale.

Prerequisiti

Prerequisito è aver svolto studi in diritto pubblico. In ogni caso, sono previste alcune ore di introduzione al diritto amministrativo per consentire di acquisire nozioni minime per poter affrontare le tematiche dell’insegnamento.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze specialistiche riguardanti la tecnica di redazione di atti e contratti pubblici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di redigere atti e documenti e di fornire valido supporto professionale in campo amministrativo nel settore degli appalti e delle concessioni rilevanti in ambito sportivo

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulla legittimità o meno di atti amministrativi.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare adottando una buona tecnica di dizione per farsi ascoltare e capire, per mantenere desta l’attenzione di chi ascolta e garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività professionale mettendo in pratica le tecniche sviluppate durante le lezioni

Programma

Il programma si sviluppa in 10 incontri di 4 ore. Al fine di integrare conoscenze di base utili per gli argomenti oggetto del corso, si svolgeranno 2 incontri consecutivi, di introduzione al diritto amministrativo.

I principali contenuti attengono alle tecniche di redazione di atti amministrativi, al sistema degli appalti pubblici e alla gestione di beni e servizi pubblici, con particolare riferimento alla concessione di impianti sportivi pubblici.

Il programma prevede anche approfondimenti sul sistema amministrativo e sul sistema giustiziale.

Programma Esteso

  • Il diritto amministrativo e la scienza del diritto amministrativo concetti giuridici fondamentali l’amministrazione pubblica e i principi costituzionali di riferimento il pluralismo istituzionale e autonomistico il titolo V della Costituzione: funzioni e competenze legislative, funzioni e competenze amministrative.
  • I diversi livelli di governo il sistema delle autonomie l’amministrazione statale e gli enti pubblici l’amministrazione regionale l’amministrazione locale gli enti pubblici in forma societaria la nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica le autorità amministrative indipendenti.
  • Il cittadino e la pubblica amministrazione: gli interessi sostanziali, i beni della vita e le obbligazioni pubbliche le posizioni giuridiche soggettive
  • L’attività amministrativa: vincolata e discrezionale, di diritto pubblico e le attività di diritto privato, l’interesse pubblico. Il procedimento amministrativo la legge n. 241 del 1990 e le successive modifiche ed integrazioni
  • Segue: legge n. 241 del 1990 introduzione alle tecniche di redazione degli atti amministrativi fasi del procedimento Contratti ed appalti pubblici principi comunitari e disciplina nazionale e regionale impiantistica pubblica sportiva.
  • Segue: tecniche di redazione degli atti amministrativi l’atto amministrativo, elementi essenziali ed elementi accessori. I vizi di legittimità del provvedimento amministrativo e figure sintomatiche
  • Tecniche di redazione dei bandi e dei contratti pubblici la lex specialis, il capitolato, la gara, i verbali, l’aggiudicazione, la stipula del contratto
  • Gli affidamenti diretti, in house e gli istituti di semplificazione
  • La giustizia amministrativa i ricorsi amministrativi e giurisdizionali criteri di regolazione della giurisdizione sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo, con particolare riferimento all’ordinamento sportivo
  • I beni pubblici: natura, regime giuridico e utilizzazione, con particolare riferimento agli impianti sportivi

 

Altre informazioni
Criteri per assegnazione tesi: Interesse per la materia.

Metodi didattici
Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali, con eventuali ausili informatici e in conversazioni in classe. Potrà essere somministrato un test di verifica di apprendimento infra corso.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale

Testi di riferimento
Per le tematiche generali: lo studente può consultare qualunque testo o manuale di diritto amministrativo aggiornato.

Per le tematiche specifiche:

  • Argomenti di diritto nazionale e internazionale dello sport e di giustizia sportiva, a cura di G. Terracciano, P. Sandulli, C. Rombolà, Duepuntozero ed., 2022 in particolare saggi di Terracciano e Santoro.
  • Terracciano – Colarusso, L’indizio nella decisione amministrativa (teoria e prassi dell’inferenza probatoria nell’esercizio della funzione amministrativa e del potere giurisdizionale), editoriale scientifica, Napoli, 2021. In particolare, i seguenti capitoli: 1, 2, 6 (limitatamente ai paragrafi 6.1, 6.3, 6.4).
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Colarusso Andrea Marco
Terracciano Gennaro
Professore Associato