L’insegnamento intende fornire agli studenti un livello avanzato di conoscenza teorico pratica di alcuni specifici settori del diritto amministrativo, funzionali alle attività professionali di ambito sportivo. Lo studente potrà acquisire le tecniche necessarie per interloquire con pubbliche amministrazioni e avere un sufficiente grado di conoscenza del sistema amministrativo, anche giustiziale.
Prerequisito è aver svolto studi in diritto pubblico. In ogni caso, sono previste alcune ore di introduzione al diritto amministrativo per consentire di acquisire nozioni minime per poter affrontare le tematiche dell’insegnamento.
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze specialistiche riguardanti la tecnica di redazione di atti e contratti pubblici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di redigere atti e documenti e di fornire valido supporto professionale in campo amministrativo nel settore degli appalti e delle concessioni rilevanti in ambito sportivo
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulla legittimità o meno di atti amministrativi.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare adottando una buona tecnica di dizione per farsi ascoltare e capire, per mantenere desta l’attenzione di chi ascolta e garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività professionale mettendo in pratica le tecniche sviluppate durante le lezioni
Il programma si sviluppa in 10 incontri di 4 ore. Al fine di integrare conoscenze di base utili per gli argomenti oggetto del corso, si svolgeranno 2 incontri consecutivi, di introduzione al diritto amministrativo.
I principali contenuti attengono alle tecniche di redazione di atti amministrativi, al sistema degli appalti pubblici e alla gestione di beni e servizi pubblici, con particolare riferimento alla concessione di impianti sportivi pubblici.
Il programma prevede anche approfondimenti sul sistema amministrativo e sul sistema giustiziale.
Programma Esteso
Altre informazioni
Criteri per assegnazione tesi: Interesse per la materia.
Metodi didattici
Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali, con eventuali ausili informatici e in conversazioni in classe. Potrà essere somministrato un test di verifica di apprendimento infra corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Per le tematiche generali: lo studente può consultare qualunque testo o manuale di diritto amministrativo aggiornato.
Per le tematiche specifiche:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001